Ipotensione Ortostatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Advertisements

Il trattamento del potenziale Donatore
IL CUORE anno accademico
Diagnosi differenziale
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Controllo della circolazione
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Apparato Cardiocircolatorio
La misurazione.
Antagonisti a1 non selettivi
Trattamento dello scompenso cardiaco
Stenosi aortica Prevalenza: 2-3% oltre i 65 anni di età
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
CASCIANA TERME -12 GENNAIO 2008
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Medicina d’ Urgenza e P. Soccorso (Canale B) Prof. P.L. Malini
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Fisiopatologia del dolore
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
Il cuore.
ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
Il ricupero dopo un esercizio fisico è un tipico esempio di conflitto fra i meccanismi che presiedono il ritorno a condizioni omeostatiche. Il controllo.
Sistema nervoso autonomo.
ß-bloccanti. Sindrome da brusca interruzione (withdrawal): si manifestano sintomi di iperattività simpatica, con aumento della frequenza cardiaca e ipertensione.
Stenosi mitralica Definizione
La CPAP nell’edema polmonare acuto
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
dispnea astenia edemi inotropi β-bloccanti ACE-inibitori sartani
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
BUONGIORNO.
Trasmissione catecolaminergica
L’apparato cardiocircolatorio
Ipertensione arteriosa
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Incontri pitagorici di cardiologia - VIII edizione
L’apparato cardiocircolatorio
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
LA PRESSIONE ARTERIOSA
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
UTILITA’ DEL MAP Domenico Monizzi ASP Kr
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Ipertensione arteriosa
Emergenze ipertensive
Disfunzione autonomica ed
Transcript della presentazione:

Ipotensione Ortostatica Raffaello Furlan

OUT LINE Definizione e Diagnosi Etiopatogenesi Cause Problematiche particolari Terapia

Definizione Ipotensione Ortostatica: diminuzione della pressione arteriosa sistolica >20 mmHg rispetto al clinostatismo dopo 3 minuti di ortostatismo Ipotensione Ortostatica Fugace: temporanea diminuzione della pressione arteriosa entro 30 sec. dall’assunzione della posizione eretta Ipotensione Ortostatica Ritardata: progressiva diminuzione dei valori pressori in ortostatismo dopo un periodo variabile di pressione stabile (tipica dell’anziano)

Diagnosi Ipotensione Ortostatica: diminuzione della pressione arteriosa sistolica >20 mmHg rispetto al clinostatismo dopo 3 minuti di ortostatismo (Sfigmomanometro) Ipotensione Ortostatica Fugace: temporanea diminuzione della pressione arteriosa entro 30 sec. dall’assunzione della posizione eretta (Strumenti per valutazione battito/battito) Ipotensione Ortostatica Ritardata: progressiva diminuzione dei valori pressori in ortostatismo dopo un periodo variabile di pressione stabile (dell’anziano) (Sfigmomanometro, Strumenti per valutazione battito/battito)

Etiopatogenesi Ipovolemia Alterazioni della regolazione nervosa cardiovascolare

Meccanismi fisiologici coinvolti nella risposta allo stimolo ortostatico Mosqueda-Garcia et al. Circulation. 2000;102:2898

Cause Invecchiamento Allettamento Farmaci Sindromi da Disfunzione del Sistema Nervoso Autonomo - con interessamento del Sistema Nervoso Centrale: Morbo di Parkinson, Atrofia Multisistemica (Mutiple Sytem Atrophy, MSA), tumori cerebrali (tronco encefalico, cervelletto, diencefalo) - con interessamento del Sistema Nervoso Periferico: Diabete Mellito, Alcolismo, Sindrome Uremica, Neuropatia Paraneoplastica, Amiloidosi - con interessamento del neurone Simpatico Post-gangliare: Ipotensione Ortostatica Idiopatica (Pure Autonomic Failure, PAF)

Invecchiamento Ipotensione Ortostatica in 7% degli anziani normotesi e 30% degli anziani con multipatologia Meccanismi fisiopatologici - alterazioni riempimento ventricolare sn (disfunzione diastolica) - alterazione meccanismi che si oppongono a riduzione del volume intra-vascolare ( renina, aldosterone, angiotensina, vasopressina e sensazione di sete, peptide natriuretico atriale) - ridotta sensibilità barocettiva ( risposta cronotropa e α-adrenergica vascolare) - alterazione dell’autoregolazione vascolare cerebrale

Allettamento Riduzione relativa del volume plasmatico efficace per sua ridistribuzione al distretto centrale cardiopolmonare (incremento di pre-load, distensione atriale destra e liberazione di ANP) Rimodellamento ventricolare sinistro ( delle dimensioni del ventricolo sn e della gittata pulsatoria) Diminuzione massa muscolare arti inferiori (particolarmente nell’anziano)

Farmaci Meccanismi - ipovolemia - interferendo con la risposta del sistema nervoso simpatico (riduzione di vasocostrizione veno-arteriosa) - vasodilatazione diretta (riduzione resistenze vascolari) Classi - diuretici - bloccanti α-adrenergici,calcio-antagonisti e nitrati - antidepressivi triciclici - levo-Dopa

Sindromi da Disfunzione del Sistema Nervoso Autonomo - con interessamento del Sistema Nervoso Centrale: Morbo di Parkinson, Atrofia Multisistemica (Mutiple Sytem Atrophy, MSA), tumori cerebrali (tronco encefalico, cervelletto, diencefalo) - con interessamento del Sistema Nervoso Periferico: Diabete Mellito, Alcolismo, Sindrome Uremica, Neuropatia Paraneoplastica, Amiloidosi - con interessamento del neurone Simpatico Post-gangliare: Ipotensione Ortostatica Idiopatica (Pure Autonomic Failure, PAF)

Morbo di Parkinson Ipotensione ortostatica nel 58% dei pazienti, di questi 62% con segni e sintomi da intolleranza ortostatica Alterazioni a carico dell’innervazione simpatica cardiaca (scintigrafia miocardica con MIBG e PET con fluorodopamina marcata) Alterazioni del controllo nervoso simpatico diretto ai vasi arteriosi

Barbic et al Hypertension 2007;49:120

EFFECTS of 75° HEAD-UP TILT Barbic et al Hypertension 2007;49:120

Sindromi da Disfunzione del Sistema Nervoso Autonomo - con interessamento del Sistema Nervoso Centrale: Morbo di Parkinson, Atrofia Multisistemica (Mutiple Sytem Atrophy, MSA), tumori cerebrali (tronco encefalico, cervelletto, diencefalo) - con interessamento del Sistema Nervoso Periferico: Diabete Mellito, Alcolismo, Sindrome Uremica, Neuropatia Paraneoplastica, Amiloidosi - con interessamento del neurone Simpatico Post-gangliare: Ipotensione Ortostatica Idiopatica (Pure Autonomic Failure, PAF)

Pure Autonomic Failure (PAF)

Ipotensione Ortostatica e Ipertensione Clinostatica 50% dei Pz con Ipotensione Ortostatica neurogena hanno Ipertensione Clinostatica Meccanismi dell’Ipertensione Clinostatica: - Alterazione barocettiva arteriosa - Ipersensibilità α-adrenergica da denervazione - Incremento conseguente delle resistenze vascolari periferiche Problematiche cliniche dell’Ipertensione Clinostatica - limita impiego di farmaci pressori - provoca danno d’organo - induce diuresi pressoria notturna

Terapia non-farmacologica Eliminazione dei fattori che hanno portato all’ipovolemia e ripristino dei volumi intravascolari (salina ev; H2O e NaCl per os) Precoce mobilizzazione del Pz allettato e FKT motoria Manovre fisiche basate sulla contrazione isometrica degli arti Attivazione della pompa respiratoria mediante parziale ostruzione dell’inspirazione Nei Pz con contemporanea Ipertensione Clinostatica spessori sotto le gambe del letto dalla parte della testiera di 10-15 cm H2O come agente pressorio nel paziente disautonomico

Terapia farmacologica Midodrina (α1-agonista) efficace nell’Ipotensione Ortostatica su base neurogena (JAMA 1997;277:1046) Fludrocortisone (steroide a spiccata azione sodio ritentiva) Piridostigmina (inibitore dell’acetilcolinesterasi, favorisce la trasmissione nervosa ganglionare), efficace nell’Ipotensione Ortostatica su base neurogena (Arch Neurol 2006;63:513) Nei Pz con contemporanea Ipertensione Clinostatica composti antiipertensivi privi di effetto ipotensivo in ortostatismo la sera (Ace-inibitori, Sartani, Nitroderivati transdermici da togliere il mattino prima di alzarsi dal letto) (Hypertension 1997;30:1062)