Ipertensione Arteriosa Polmonare Idiopatica o Secondaria (non post embolica) Chi trattare e come? Francesco Lo Giudice (Trieste)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Advertisements

PULMONARY ENDARTERECOTMY Surgical technique
PDE-In: dalla ricerca clinica alla pratica ambulatoriale
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Arteriola polmonare occlusa da materiale di presunta origine fetale Allesame microscopico possono essere evidenziati, nella circolazione polmonare materna,
Trattamento del sanguinamento da varici
Diagnosi differenziale
Cardiopatie emboligene: quale la terapia?
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Antagonisti a1 non selettivi
Ipertensione Arteriosa Polmonare: Epidemiologia e Fattori di Rischio
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
L’attività atriale è generalmente rapida( bpm)e mostra un ritmo irregolare che varia continuamente nella forma. La frequenza ventricolare media.
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
D.Zanuttini, S.Terrazzino
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Trattamento farmacologico dell’IMA con sopralivellamento del tratto ST
Le evidenze scientifiche Carmine Riccio AZIENDA OSPEDALIERA
Farmaci per il trattamento dell’ipertensione (arteriosa) polmonare
Il paradigma dell’anemia: evidenze prognostiche e terapeutiche
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
Raffaele Guida UO Malattie Cardiovascolari - Arezzo
Valvulopatia aortica: un caso clinico esemplare
Inquadramento ed epidemiologia dell’ipertensione polmonare.
Eziologia - cardiopatia ischemica
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
Sequence of events in hemostasis
La validità di un test diagnostico
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Cardiologia - Ospedale di San Giovanni di Dio
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
L’equilibrio acido-base
XII Congresso Nazionale SICVE
ARDS DEFINIZIONE ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME
INSUFFICIENZA CARDIACA
in Medicina interna ed in Reumatologia
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
Ipertensione arteriosa polmonare associata a Sclerosi Sistemica
“Fisiopatologia dell’ipertensione arteriosa polmonare”
ARTERIOPATIA DIABETICA
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
LA CHIRURGIA DEL TRAPIANTO DI RENE Università degli Studi di Udine
dispnea astenia edemi inotropi β-bloccanti ACE-inibitori sartani
→ ANGINA DA SFORZO → ANGINA INSTABILE → INFARTO MIOCARDICO FUMO
Divisione di Cardiologia Fondazione IRCCS Policlinico S Matteo, Pavia
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
Struttura Complessa di Cardiologia
Le aritmie ventricolari e la prevenzione della morte improvvisa
FANS: efficacia e sicurezza
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
Cardio-TC: ruolo nelle emergenze
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
Emergenze ipertensive
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
Guida alla terapia dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare
Transcript della presentazione:

Ipertensione Arteriosa Polmonare Idiopatica o Secondaria (non post embolica) Chi trattare e come? Francesco Lo Giudice (Trieste)

Classificazione WHO dell’Ipertensione Polmonare (Venezia 2003) Classe 1. Ipertensione Polmonare Arteriosa (PAH) Definizione emodinamica: 1.1 Idiopatica (IPAH) - mPAP > 25 mmHg 1.2 Familiare (FPAH) - PAWP ± 15 mmHg 1.3 Associata con (APAH) - PVR > 3 Woods 1.3.1 malattia del connettivo (PAH-SSc) 1.3.2 shunt sistemico-polmonari congeniti (PAH-CHD) 1.3.3 ipertensione portale 1.3.4 infezione da HIV 1.3.5 farmaci e tossine (anoressizzanti) 1.3.6 altre (tireopatie, malattie da accumulo di glicogeno, malattia di Gaucher, teleangiectasia emorragica ereditaria, emoglobinopatie, disordini mieolproliferativi, splenectomia) 1.4 Associata a significativo coinvolgimento venoso o capillare 1.4.1 Malattia polmonare veno-occlusiva (PVOD) 1.4.2 Emangiomatosi capillare polmonare (PCH) 1.5 IP persistente del neonato

Big leaps in PAH management in the last decade Oral anticoagulants. High dose CCBs (acute vasoreactive test responders). LTX/HLTx Uncontrolled trials on long-term vasodilator treatments I.v. epoprostenol (PGI2). Balloon atrial spetostomy 1950 1990 2000 Empirical / various vasodilators for acute vasoreactivity testing TARGETED THERAPIES Disease awareness Reference centres Patient associations Clinical trial design/ methodology Screening High-risk groups Natural history Preclinical/ Clinical research National networks Disease registries Evidence-based guidelines EARLY intervention

Obiettivi della terapia Alleviare i sintomi Migliorare la capacità d’esercizio e la Qualità di Vita Migliorare l’emodinamica cardiopolmonare Prevenire/ritardare lo scompenso cardiaco destro Ridurre morbidità e mortalità Ritardare il “Time to clinical worsening” progressione dei sintomi e la necessità di aggiungere farmaci (epoprostenolo) ospedalizzazione per PAH decesso/SA/Tx

Tipi di trattamento Misure generali Modifica dieta e stili di vita. Immunizzazioni. Gravidanza. Anticoagulanti. Diuretici. Digossina. Ossigeno. Trattamenti specifici Calcioantagonisti: nifedipina (LA), diltiazem, amlodipina Analoghi della prostaciclina: Epoprostenolo; Iloprost; Treprostinil Inibitori PDE-5: Sildenafil; Tadalafil Antagonisti recettoriali dell’Endotelina (ERAs): duplice antagonismo: Bosentan antagonismo selettivo recettore ETA: Sitaxsentan, Ambrisentan Terapie chirurgiche: Settostomia atriale; Trapianto polmonare (singolo/doppio) e cardio-polmonare

PROSTAGLANDINE Via metabolica Endotelina Via metabolica Prostaciclina Cellule endoteliali Via metabolica NO Lume del vaso PROSTAGLANDINE Acido arachidonico Prostaglandina I2 Pre-proendotelina Proendotelina L-arginina L-citrullina Prostaciclina (prostaglandina I2)‏ Recettore ET A Endotelina-1 Antagonisti Recettoriali dell’ endotelina Ossido Nitrico Derivati della prostaciclina AMP ciclico Ossido Nitrico esogeno Recettore ET B Vasodilatazione e antiproliferazione Vasodilatazione e antiproliferazione Fosfodiesterasi 5 Vasodilatazione e antiproliferazione Cellule muscolari liscie Inibitori della PDA 5

Flolan (Epoprostenolo)‏ RCTs: IPAH in classe III-IV unico trattamento con RCT che dimostri aumento sopravvivenza ↑ 6-MWTD. Miglioramento parametri emodinamici e QoL PAH-SSc Miglioramento emodinamico e 6- MWTD, non sopravvivenza (12ws) Studi osservazionali: Altre forme di PAH - Somministrazione e.v. continua - Necessità di ottima compliance/attento f-u Indicazione IPAH e PAH-CTD in classe NYHA III-IV (IA)

Ventavis (Iloprost) RCTs IPAH, PAH-SSc, CTEPH ↑ 6-MWTD. Miglioramento classe funzionale - potente vasodilatore con emivita inferiore ai 30 minuti - somministrazione per via inalatoria da 6-9 volte/die - rischio emorragico (TAO) - effetti coll. freq.: tosse, cefalea, flushing. Indicazione Trattamento inalatorio: (EU) PAH NYHA III; (USA) PAH NYHA III-IV (IIa B).

Remodulin (Treprostinil) RCT (uso s.c.) IPAH, PAH-CTD, PAH-CHD NYHA II, III, IV ↑ 6-MWTD (mediana 16 m) Trial non controllati (uso i.v.) PAH in classe NYHA II, III Effetti avversi dolore o eritema s.c. (85%) infezioni da Gram – e.v. (> epo.) Indicazione Trattamento s.c. raramente utilizzato, i.v. se intolleranza all’epoprostenolo. Europa: PAH NYHA III. USA: NYHA II-III (IIa B)

inibendo la vasodilazione Inibitori PDE5 NO GMP Guanylate cyclase Via metabolica Endotelina Via metabolica Prostaciclina PDE-5 causa le degradazione di GMP, inibendo la vasodilazione Cellule endoteliali Via metabolica NO Lume del vaso Acido arachidonico Prostaglandina I2 cGMP PDE-5 Pre-proendotelina Proendotelina L-arginina L-citrullina Prostaciclina (prostaglandina I2)‏ Recettore ET A sildenafil Endotelina-1 Antagonisti Recettoriali dell’ endotelina Ossido Nitrico promuove vasodilatazione prevendo al degradazione di GMP Derivati della prostaciclina AMP ciclico Ossido Nitrico esogeno Recettore ET B Vasodilatazione e antiproliferazione Vasodilatazione e antiproliferazione Fosfodiesterasi 5 Vasodilatazione e antiproliferazione vasodilatazione Cellule muscolari liscie Inibitori della PDA 5

Revatio® (Sildenafil)‏ RCT IPAH, PAH-CTD, PAH-CHD NYHA III, (II) ↑ 6-MWTD ↑ classe funzionale ↓ mPAP Dose - approvata 20 mg tid - testate (lungo termine) 80 mg tid Vasodilatatore selettivo in quanto aumenta e prolunga l’azione del GMP ciclico, un mediatore primario della vasodilatazione, inibendo selettivamente la fosfodiesterasi 5 che degrada selettivamente il GMP ciclico Indicazione Trattamento PAH NYHA III (I A; IIa B NYHA IV) Tadalafil … 11

Endotelina mediatore chiave nella patogenesi della PAH Antagonisti recettoriali Endotelina Via metabolica Endotelina Via metabolica Prostaciclina Vasocostrizione Cellule endoteliali Via metabolica NO ET Lume del vaso Ipertrofia Acido arachidonico Prostaglandina I2 Pre-proendotelina Proendotelina Trp Ile Asp Leu His Cys Tyr Val Phe Ser Glu Met Lys N C Proliferazione L-arginina L-citrullina Prostaciclina (prostaglandina I2)‏ Recettore ET A Endotelina-1 Infiammazione Antagonisti Recettoriali dell’ endotelina Ossido Nitrico Derivati della prostaciclina AMP ciclico Ossido Nitrico esogeno Recettore ET B Vasodilatazione e antiproliferazione Fibrosi Vasodilatazione e antiproliferazione Fosfodiesterasi 5 Vasodilatazione e antiproliferazione Endotelina mediatore chiave nella patogenesi della PAH Cellule muscolari liscie Inibitori della PDA 5

Tracleer® (Bosentan) RCTs IPAH, PAH-CTD, PAH-CHD, CTEPH NYHA III, (IV) ↑ 6-MWTD, classe funzionale ↓ mPAP/PVR, ↑ CI ↑ time to clinical worsening nRTs PAH-HIV, PAH-PPI EARLY trial IPAH, FPAH, PAH-CTD, anorex., HIV, CHD NYHA II Aumento sopravvivenza ? Effetti collaterali: epatici (controlli mensili AST/ALT) anemia (emocromo/3 mesi) teratogenicità (contraccezione) Atrofia testicolare/infertilità maschile (classe) Dose: Indicazioni IPAH, PAH-SSc senza fibrosi, PAH-CHD NYHA III (I A), II (EMEA). Ulcere digitali.

Volibris® Ambrisentan ARIES trials IPAH, PAH-SSc, HIV, anorex. ↑ 6-MWTD, time to clinical worsening Alta affinità per recettore ETA Somministrazione singola/die (5-10 mg) Effetti coll. simili al Bosentan (> edemi perif.), possibile una migliore tollerabilità epatica Indicazioni IPAH e PAH – CTD (senza fibrosi polm.) NYHA II-III

Thelin® Sitaxsentan Indicazioni STRIDE trials IPAH, PAH-CTD, CHD ↑ 6-MWTD, classe funzionale Alta affinità per recettore ETA Somministrazione singola/die (100 mg) Effetti coll. simili al Bosentan, apparente migliore toll. epatica,; aumentata eff. TAO (riduzione dose 80%) Indicazioni IPAH e PAH-CTD (senza fibrosi polm.) NYHA III

ACCF/AHA 2009 Expert Consensus Document on Pulmonary Hypertension Circulation 2009; 119

Effective PAH management requires regular monitoring and prompt action No functional impairment ----------------------------------------------------------------------------------------- Functional capacity Regular monitoring allows escalation of treatment Early intervention Progressive remodelling & right-heart failure In absence of treatment Late intervention Time

Goal-oriented use of combination therapy (2008) Diagnosis of PHA Vasoreactivity test negative Baseline examination and 3-6 monthly re-evaluation to assess treatment goals (Clinically stable, NYHA II, 6-MWTD > 400 mt, RAP/CI normal) Treatment goals not met Treatment goals met Start ERA or PDE-5i Continue treatment Add PDE-5i or ERA Continue treatment Parenteral Prostanoids and/or Enrolment in clinical trials Continue treatment Urgent Lung Tx Modified from: Hoeper MM et al. Eur Resp J 2005; 26:858-63

I costi* Sildenafil 12 761$/anno (20 mg x 3) Bosentan 55 890$/anno Ambrisentan 56 736$/anno Epoprostenolo 33 153$/anno (pz. 70 kg, dose min.) Treprostinil 97 615$/anno *ACCF/AHA Expert Consensus Document/PH JACC ‘09

Conclusioni PAH patologia meno rara di quanto si credesse, comunque non frequente (15 casi/milione; IPAH 6 casi/milione) Elavata morbilità e mortalità (15% entro un anno in terapia) Disponibilità di nuove terapie mirate, ma evidenze limitate: alcune forme di PAH (IPAH, FPAH, PAH-CTD, PAH-CHD) e PH (CTEPH) dubbia efficacia sulla prognosi (1 RTC con PGE; meta-analisi ?) efficacia su 6-MWTD, emodinamica, T to CW (entità?) Intervento precoce (FPAH, PAH-SSc, CTEPH) Necessità di definire gli obiettivi del trattamento con f-u regolari Patologia complessa che richiede una gestione specialistica (centri di riferimento) e multidisciplinare

Data-base IP Cardiologia TS IP pre-capillare totale = 36 pazienti

Il sonno del poeta. Irene Salvatori. Olio su tela. Grazie!

EARLY study Galiè N. et al. Lancet 2008; 371

BREATHE-5 trial Galiè N. et al. Circulation 2006; 114

Meta-analisi

ACCF/AHA 2009 Expert Consensus Document on Pulmonary Hypertension PAH: determinants of prognosis Circulation 2009; 119

ACCF/AHA 2009 Expert Consensus Document on Pulmonary Hypertension Longitudinal evaluation of the PAH patient Circulation 2009; 119

Beraprost Analogo della prostaciclina Potente vasodilatore e inibitore dell’aggregazione piastrinica Emivita: 30 - 60 minuti Dosaggio: BID or QUID (20 - 120 g al giorno) Somministrazione orale ma … tachifilassi

Settostomia atriale Creazione di uno shunt interatriale destro-sinistro. Decompressione delle cavità destre e miglior riempimento delle cavità sinistre. Aumento della gittata cardiaca, della capacità di esercizio in pazienti con ipertensione polmonare severa. Bridge al trapianto per i pazienti più gravi. Rothman A, Am J Cardiol 1999;84:682-6. Barst RJ, Thorax 2000;55:95-6.

Lung Transplantation in the U.S. 3000 Candidates for lung transplantation Lung transplantations Patients who died while on waiting list 2500 2000 No. of Patients 1500 1000 50 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 Year