Qt 20011 Elementi di Qualità nellattività di Prevenzione Quinto Tozzi Firenze 20-21 Novembre 2001.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Tiziana FerrariCorso di Telematica, Anno Acc. 2000/20011 TCP: Transport Control Protocol Tiziana Ferrari, INFN-CNAF
Introduzione al C++ e alla programmazione ad oggetti Corso Specialistico CNTC Bologna, febbraio 2001 Andrea Dell’Acqua e Claudio Grandi.
Attività formativa professionalizzante
Scheda sugli argomenti seconda settimana di lezioni
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO
RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
di Gian Francesco Mureddu
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Massimo Uguccioni Area Prevenzione ANMCO Corso di Formazione Regionale
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Concetti al centro del sistema internazionale
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
DDSI Francesca Nardini
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Assessorato Politiche per la Salute
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Salute Mentale e Cure Primarie
Igiene: definizioni e generalità
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Reti Locali Reti di Calcolatori.
Prof Gianluca Perseghin
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
TRATTAMENTO DI GRUPPO PER SMETTERE DI FUMARE
Implicazioni legali della Firma Digitale Alessandro Siena Università di Genova Dipartimento di Informatica e Scienze dellInformazione.
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
I valori di riferimento
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Programma di infermieristica preventiva e di comunità
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
P L E N U M Consulting Group S.r.l.
Le procedure aziendali
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

qt Elementi di Qualità nellattività di Prevenzione Quinto Tozzi Firenze Novembre 2001

qt QUALITA ? ?

qt LA QUALITA E COME LA BELLEZZA : TUTTI SANNO BENE COSE MA NESSUNO E IN GRADO DI DEFINIRLA FACILMENTE E DIFFICILE DEFINIRE COSA SIA LA QUALITA MA QUANDO LA SI INCONTRA LA SI RICONOSCE FACILMENTE

qt QUALITA è ….. cosa facciamo e come lo facciamo QUALITA è ….. cosa facciamo e come lo facciamo

qt QUALITA NON è una moda NON è un lusso

qt QUALITA VALUTAZIONE

qt VALUTARE MISURARE equivale a :

qt QUALITA 4, 5, 6,... QUALITA 1 QUALITA 3 QUALITA 2

qt VALUTARE MISURARE INDICATORI : Sono gli strumenti operativi per valutare

qt VALUTARE GIUDICARE Non è sinonimo di

qt QUALITA DELLA PREVENZIONE PER I PROFESSIONISTI Utilizzo di interventi fondati su LINEE GUIDA basate sulla EBM

qt QUALITA DELLA PREVENZIONE PER LE AMMINISTRAZIONI QUALITA DELLA PREVENZIONE PER LE AMMINISTRAZIONI Adempiere al proprio mandato Risparmiare risorse a medio e lungo termine

qt QUALITA DELLA PREVENZIONE PERCEPITA DAL PAZIENTE QUESTIONARIO

qt Come valutare la Qualità dei nostri interventi di Prevenzione ?

qt QUALITA DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DI QUALITA

qt novembre mattina Sessione I - Epidemiologia Elementi di epidemiologia cardiovascolare: - Rischio assoluto e relativo. Concetto di fattore di rischio (F. Mattiussi) - Determinanti di salute e fattori di rischio modificabili (E. Cossio) - Discussione Lunch pomeriggio Sessione II - Il rischio cardiovascolare - Nuovi fattori di rischio (P. Faggiano) - Il rischio cardiovascolare globale (A. Pozzati) - Le carte del rischio in prevenzione primaria (M. Uguccioni) - Le carte del rischio in prevenzione secondaria (C. Riccio) - Le linee - guida in prevenzione primaria (G.F. Mureddu) - Le linee - guida in prevenzione secondaria (G. Mazzotta) - Discussione 21 novembre mattina Sessione III - Gli strumenti operativi - L'ambulatorio IACP (S. Pede) - Il Centro anti-fumo (G. Greco) - Il ruolo della diagnostica strumentale (D. Miceli) - Assistenza infermieristica (P. Di Giulio) - La comunicazione infermiere-paziente (M. Sommaruga) - Elementi di Qualità nell'attività di prevenzione (Q. Tozzi) - Discussione

qt CRITERI DI QUALITA DELLA PREVENZIONE accessibile capillare pianificata organizzata economica condivisa scientifica (EBM) EFFICACE …..

qt CRITERI DI QUALITA DELLA PREVENZIONE accessibile capillare pianificata organizzata economica condivisa scientifica (EBM) EFFICACE ….. INDICATORI: interventi di Prev. tratti da LG chi ha fatto le LG quando sono state fatte le LG ….. CRITERI DI QUALITA DELLA SCIENTIFICITA DELLA PREVENZIONE numero di Centri che utilizzano le LG percentuale di adesione alle LG …

qt CRITERI DI QUALITA DELLA PREVENZIONE accessibile capillare pianificata organizzata economica condivisa scientifica (EBM) EFFICACE ….. INDICATORI: riduzione della percentuale di incidenza del fattore di rischio in esame riduzione della percentuale di incidenza della patologia in esame

qt EFFICACIA EFFICACY: Efficacia in condizioni di Trial EFFECTIVENESS: Efficacia in condizioni non Sperimentali, sulla popolazione normale

qt PRINCIPALI CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN CENTRO PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Accessibilità Organizzazione Competenza Efficacia

qt ACCESSIBILITA : numero di pazienti che accedono al centro rapporto tra pazienti totali dellUO e pazienti che accedono numero di appuntamenti disdetti numero di pazienti non presentatisi numero di pazienti che tornano al Centro dopo il primo incontro ecc.

qt ORGANIZZAZIONE: presenza ed entità della lista di attesa tipologia dellappuntamento allincontro presenza di un archivio dei pazienti modalità di invio dei pazienti al Centro modalità e tipologia della raccolta dati ecc.

qt QUALITA è ….. cosa facciamo e come lo facciamo QUALITA è ….. cosa facciamo e come lo facciamo CONCLUSIONI :