ANESTETICI GENERALI E LOCALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso O.S.S. Farmacologia
Advertisements

Dipartimento Clinico Veterinario – Università di Bologna
Elettrofisiologia cardiaca
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
SEGNALAZIONE CELLULARE
LA RESPIRAZIONE anno accademico
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Le soluzioni 1 1.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
INQUINAMENTO DA AGENTI CHIMICI IN AMBIENTE OSPEDALIERO
Comunicazione Cellulare
BREVI CENNI DI SEDAZIONE INALATORIA PER ODONTOIATRI
PROFILO DELL’ANESTETICO PER INALAZIONE IDEALE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
LA GARA.
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
PER L’ANALGESIA INTRATECALE
FASI DELL’AZIONE DI UN FARMACO
SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
DROGA.
enzimi in diagnostica gastroenterologica
L’apparato respiratorio
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Di Martina Ugramin.
Il farmaco generico: Bioequivalenza
FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS):
Università degli Studi di Palermo Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Dipartimento di anestesia, rianimazione e delle emergenze (DARE)
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Storia dell’anestesia: date fondamentali
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
Gestione Infermieristica gas alogenati in ICU: AnaConDa
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
LE SOLUZIONI - Le soluzioni sono sistemi molto diffusi. - Le soluzioni sono miscugli omogenei. - Le soluzioni.
Bersagli molecolari dei farmaci
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
SESSIONE DISTRETTUALE
Per diffusione passiva
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Che cosa e’ l’allenamento
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Adattamenti.
ANESTETICI LOCALI Simonetta Tesoro Università degli Studi di Perugia
Lunedì 11 ottobre 2004 Introduzione alla fisiologia; libri di testo; esami. Omeostasi. Trasporti di membrana mercoledì 13 ottobre 2004 Potenziali d'equilibrio;
La sicurezza elettrica
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
Studia il meccanismo d’azione dei farmaci.
Il destino dei farmaci nell’organismo
Sedazione Terminale/Sedazione Palliativa I Farmaci
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
LA VIA BIOGENETICA DELL’ACETATO ACIDI GRASSI E POLICHETIDI
ADME FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
ANESTETICI GENERALI Sono i farmaci che inducono, in maniera reversibile, analgesia, amnesia, ipnosi e rilassamento muscolare che permettono il mantenimento.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
Analgesici o antinocicettivi
Condizioni redox dei suoli Le condizioni redox nei suoli areati sono eterogenee e variano notevolmente a breve distanza Le condizioni redox nei suoli areati.
Transcript della presentazione:

ANESTETICI GENERALI E LOCALI

Anestetici generali Farmaci che producono nel paziente perdita della sensibilità e della coscienza e provocano un rilassamento muscolare tale da consentire l’esecuzione di interventi chirurgici

Teorie dell’anestesia Per spiegare la perdita di coscienza sono state avanzate numerose teorie, purtuttavia il meccanismo rimane ancora da precisare. Sono state evidenziate correlazioni fra alcune proprietà chimico-fisiche e le caratteristiche dell’anestico. TEORIA DELLA LIPOSOLUBILITA’ TEORIE BIOCHIMICHE TEORIE DELLA PERTUBAZIONE DI MEMBRANA

Anestetici generali Fattori relativi al farmaco Proprietà Fisiologiche La potenza degli anestetici inalatori si misura come concentrazione alveolare minima (MAC). Indica la minima concentrazione alveolare in grado di determinare assenza di reazione ad uno stimolo nocicettivo nel 50% dei pazienti Fattori relativi al farmaco Concentrazione dell’anestetico nell’aria inspirata Solubilità nel sangue (λ=coefficiente di ripartizione sangue/gas) Solubilità nel grasso (coefficiente di ripartizione olio/gas) Proprietà Fisiologiche Portata cardiaca Ventilazione alveolare

Anestetici generali Il coefficiente di ripartizione SANGUE/GAS esprime la solubilità dell’anestetico nel sangue. Tanto più basso è il coefficiente, tanto più rapidi sono l’induzione dell’anestesia ed il risveglio Il coefficiente di ripartizione OLIO/GAS esprime la solubilità dell’anestetico nel grasso

Anestetici generali Anestetici più solubili nel sangue Azione rapida, anestesia breve Anestetici meno solubili nel sangue Azione di media o di lunga durata

Anestetici generali Anestetici inalatori Si distinguono in : ANESTETICI volatili assunti per inalazione PREANESTETICI assunti per via endovenosa Anestetici inalatori I primi anestetici inalatori sono stati N2O Protossido di azoto C2H5……….O…….. C2H5 Etere etilico CHCl3 Cloroformio

Anestetici generali Anestetici liquidi volatili Anestetici gassosi: Gli anestetici usati per via inalatoria possono essere gas o liquidi volatili. Possono essere somministrati sia per l’induzione sia per il mantenimento dell’anestesia e dopo l’induzione possono anche essere utilizzati in associazione ad un anestetico endovenoso Anestetici liquidi volatili Alotano Metossiflurano Isoflurano Desflurano Anestetici gassosi: Protossido di azoto Ciclopropano

Anestetici endovenosi Barbiturici Benzodiazepine Etomidato Propofol Ketamina

Anestetici generali TOSSICITA’ Epatotossicità Nefrotossicità Ematotossicità Ipertermia maligna Cancerogenesi Effetti sulla riproduzione

Anestetici Locali Gli anestetici locali (AL) sono una categoria di farmaci il cui uso clinico è in continuo crescendo; dalla scoperta nel 1884 della cocaina alla nuova ropivacaina. Il termine anestetici locali comprende una classe farmacologica eterogenea, accomunata da un analogo meccanismo d’azione basato sull’interruzione transitoria e reversibile della conduzione nervosa.

Anestetici Locali Gli AL possono essere classificati in due categorie: Amino-esteri: procaina, clorpocaina, Amino-amidi: lidocaina, mepivacaina,bupivacaina, ropivacaina

Anestetici Locali La natura della catena intermedia condiziona il metabolismo di queste sostanze: Gli anestetici a legame estereo sono facilmente e rapidamente idrolizzati nel palsma ad opera delle pseudocolinesterasi; Gli anestetici amidici vengono degradati meno rapidamente e catabolizzati pressochè unicamente a livello dei microsomi epatici. Questo conferisce a queste molecole una stabilità ed una durata d’azione maggiore

Anestetici Locali Caratteristiche fisico-chimiche: Liposolubilità Legame proteico pKa pH

Meccanismo d’azione

Meccanismo d’azione

Meccanismo d’azione

Anestetici Locali TOSSICITA’ Neurotossicità Cardiotossicità Reazioni allergiche Tossicità fetale Metemoglobinemia

Prospettive Future