Stages invernali 2009 A cura di Caldarola Simone, Cuomo Francesca,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

Un po' di fisica nucleare: La radioattività
L12 - Spin In meccanica classica
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI MISURA
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
2010 Stages invernali I.T.I.S. H. HERTZ V Fase Binelli Marco
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Tecniche di elaborazione delle immagine
Strumenti di misura della radiazione
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
SPETTROSCOPIA.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LA POLARIZZAZIONE.
Le grandezze Dosimetriche
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
II lezione.
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
Interazioni con la Materia
Vigili del Fuoco e radioattività
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
8 - Esercizi.
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Lezione 7 Effetto Compton.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Analisi struttura cristallina
Le basi della teoria quantistica
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
STAGE INVERNALE 2009 Misure di Radioattività eRadioprotezione Stagisti: Nancy Bellingan, Giacomo Durante, Simone Francescangeli (I.T.I.S. “ENRICO FERMI”
Lezione 8 Processi di emissione.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
FISICA DELLE RADIAZIONI. Modello di Rutherford Cariche positive nel nucleo ed elettroni orbitanti intorno al nucleo Il modello planetario di Rutherford.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

Stages invernali 2009 A cura di Caldarola Simone, Cuomo Francesca, Ferraro Giacomo, Ilardi Daniele, Marasciulo Licia.

Misura del coefficiente di attenuazione

Scopo dell’esperimento Dati un campione di Rodio (Rh) ed uno di Alluminio + Manganese (Al+Mn) utilizzando fasci di Raggi X (RX) di energia diversa si vuole misurare i coefficienti di attenuazione m/r relativi

Produzione RX Quando un fascio di radiazioni di una data E interagisce con la materia, gli elettroni delle orbite più interne vengono espulsi dall’atomo, eccitandolo. Nell’atomo eccitato si induce una transizione elettronica con conseguente emissione di radiazione RX di energia ed intensità legate alla transizione.

Radioisotopi La nostra sorgente di RX era costituita da una serie di elementi attivati da un radioisotopo: l’espulsione degli elettroni più interni (effetto fotoelettrico) delle sorgenti RX avveniva per mezzo di Rg emessi dall’Americio 241.

EFFETTO FOTOELETTRICO

Energia dei RX utilizzate Rame = 8KeV Rubidio = 13,37KeV Molibdeno = 17,44KeV Argento = 22,10KeV Bario = 32,06KeV Terbio = 44,23KeV

SORGENTE PRIMARIA

Rispetto ad un fascio di particelle i RX (o Rg) Sono più penetranti (interagiscono con minor probabilità con la materia) Vengono rimossi dal fascio mantenendo la stessa energia (il fascio passante si attenua, per diffusione o assorbimento, ma l’ energia dei fotoni rimane invariata).

Legge dell’assorbimento Quando un campione, di spessore x e densità r, viene irradiato da una sorgente di fotoni monocromatici di intensità I0, trasmette una quantità di radiazione I(x) secondo la legge: I(x) = I0 e −μ x Valida in condizione di buona geometria m= coefficiente lineare di assorbimento, dipende dalle caratteristiche del campione (r, numero atomico, energia del fascio incidente) m grande = breve percorso della radiazione m piccolo = percorso della radiazione lungo

BUONA GEOMETRIA sorgente collimatore assorbitore rivelatore

COEFFICIENTE DI ATTENUAZIONE MASSICO è indipendente dalla densità del materiale (r x : massa per unità di materiale) Se il campione è composto da i elementi presenti nella frazione in peso w, allora:

APPARATO SPERIMENTALE Diverse sorgenti radioattive (Cu, Rb, Mo, Ag, Ba, Tb, attivate dall’ Am 241) che emettono radiazione di energia nota (da circa 8 KeV a 60 KeV); due campioni di spessore e densità noti; un rivelatore a semiconduttore Si(Pin); un amplificatore; un analizzatore multicanale MCA Sistema di acquisizione ed elaborazione dati

SCHEMA DELL’APPARATO SPERIMENTALE

Campioni usati Rodio (Rh) r = (1,241 x 10 ± 0,001) g/cm3 x = (50 ± 1)mm 95% Al – 5% Mn r Al =(2,699 ± 0,001) g/cm3,r Mn = (7,44 ± 0,001) g/cm3 rtot =(2,936 ± 0,001) g/cm3 x = (100 ± 1) mm

ESECUZIONE DELL’ ESPERIMENTO Scelta della sorgente Misura della intensità del fascio emesso dalla sorgente I0 Misura della intensità del fascio I trasmesso dal campione Calcolo di m/r Calcolo dell’ errore statistico su Io e I Calcolo dell’errore non statistico su r e x Errore totale Confronto con i dati tabulati (teorici)

Determinazione del tempo di misura la scelta del tempo t di misura deve essere tale da ottenere sI% (errore percentuale sui conteggi) dell’ordine dell’ 1%. Ricordiamo: la statistica dei conteggi segue la statistica di Poisson per cui la misura dell’intensità del picco è Poiché L’errore relativo sulla misura sarà

Confronto spettri verifica dell’attenuazione Ag Ag+Rh

Coefficiente di attenuazione del Rodio Sorgente Energia Io sIo/Io % I sI/I % m/r Teor m/r Speri s (m/r) D (m/r) e(m/r) KeV Conteggi conteggi cm2/g totale Cu 8,04 16736 0,84 0,00 188,00 Rb 13,7 67450 0,39 3811 1,67 46,10 46 0,3 0,9 1 Mo 17,44 98516 0,33 25049 0,65 22,00 22,1 0,1 0,4 0,6 Ag 95800 47256 0,46 11,40 11,4 0,2 Ba 32,06 36292 0,54 6919 1,25 27,00 26,7 0,5 0,8 Tb 44,23 26158 0,64 13126 0,91 11,1

Coefficiente di attenuazione Al+Mg Sorgente Energia Io sIo/Io % I sI/I % (m/r) Al Teor (m/r) Mn Teor m/r Teor m/r Speri s (m/r) D (m/r) e(m/r) KeV Conteggi conteggi cm2/g totale Rb 13,7 67450 0,39 43018 0,49 10,8 68,1 13,67 15,3 1,0 0,2 1,1 Mo 17,44 98516 0,33 81941 0,36 4,87 32,5 6,25 6,3 0,8 0,1 0,9 Ag 22,1 95800 87451 0,34 2,41 16,6 3,12 3,1 0,0

CONCLUSIONI I valori sperimentali ottenuti sono tutti confrontabili con quelli teorici entro gli errori sperimentali.

RINGRAZIAMENTI I ragazzi della specializzazione FASE ringraziano: Il SIS, per l’ ottima organizzazione; Il Presidente, per aver concesso gli stages; Astrik Gorghinian, per l’infinita pazienza; Maurizio Chiti, per la gentilezza; Prof. Luigi Casano, per la fiducia; Prof. ssa Francesca Sartogo, per l’ opportunità; Giuseppe Carinci, per la simpatia.