Inchiostri metallo-gallici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Il bordo dell’immagine / parte prima
La Maternità nell’arte in Molise
Datazioni Il metodo del 14C è un grande contributo della fisica nucleare all’archeologia (e alla storia dell’arte) Il principio su cui si basa il metodo.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
LA STRUTTURA DELLA TERRA per 5a Liceo Scientifico
L’Annunciazione nell’Arte: alcuni esempi
Il LABEC, ovvero la Fisica Nucleare per i Beni Culturali
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
Misure con PIXE-esterno sui manoscritti - tempere nelle miniature
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Il microscopio elettronico a scansione
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
La fluorescenza Una breve introduzione.
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
Unità SI usate in elettrochimica
N. Grassi, A. Migliori, P.A. Mandò, H. Calvo del Castillo
Tecniche nucleari al LABEC: datazioni e analisi dei materiali
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Fisica e Beni Culturali
Fisica e Beni Culturali Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione,
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali III.
Opere di Galileo e Leonardo “lette” con tecniche di fisica nucleare
Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
Leonardo Da Vinci
LE REAZIONI CHIMICHE.
ORBITALI IBRIDI Slide N. 54 CHIMICA II Liceo SCIENZE APPLICATE
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - seconda parte
Microscopio Elettronico a Scansione
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Dosimetria a gel per BNCT
L' Arcangelo dell' Annunciazione a Maria
Composti poco solubili
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Scuola Media Giovanni Randaccio
Intervista a Caravaggio
I DIPINTI LEONARDO dA VINCI Realizzato da Filella Claudia e
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Idea 9 Elettrochimica.
PER CAPIRE IL RAPPORTO CHE
LEONARDO Data: 1515 circa Tecnica: sanguigna su carta
PITTURA FIAMMINGA “La pittura fiamminga è un tipo di pittura nata nel '400 nelle Fiandre grazie a Jan van Eyck. La fioritura della scuola fiamminga fu.
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
Sorgenti di radiazione
ROMANTICISMO STORICO Il romanticismo storico è una corrente pittorica sviluppatasi all'inizio dell'800. Gli artisti dipingono per raccontare fatti storici.
Tecniche IBA (Ion Beam Analysis).
Elettrochimica I potenziali di riduzione
GAUGUIN Paul Gauguin, Autoritratto del 1893 (Musée d'Orsay, Parigi)
Il colore nella scultura antica I
Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
PITTURA EGIZIA Scena di caccia. Affresco a. C. ca. proveniente dalla Tomba di Nabamon, Tebe. Londra British Museum.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Istituto Marconi-Delpino Chiavari Carola Cella, Andrea Dallorso.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Transcript della presentazione:

Inchiostri metallo-gallici 1 cm Inchiostri metallo-gallici 1 mm 1) Mappa del Cu Mappa dello S Mappa del Fe Documento del XVII secolo, Archivio di Stato di Firenze Possibilità di selezionare aree “buone”, da cui estrarre informazione quantitativa affidabile

Ricostruzione di spettri a posteriori b a Fe Ca Fe Mn Zn Cu S K Al Si Na Mg a) PIXE b) 441 keV PIGE 2 mm a b Si a b Ca Ricostruzione di spettri a posteriori

Foto Standard Cu X ray map Fe X ray map Foto con luce da dietro

La struttura a strati delle pitture su tavola o tela Due problemi: 1) discriminare vernice da strati pittorici e fondo 2) Rivelare gli elementi leggeri negli strati pittorici sottostanti la vernice (assorbimento X di bassa energia)

presumibilmente dipinto nel 1501 Leonardo da Vinci Madonna dei fusi versione ex-Reford (collezione privata) Olio su tavola, 50 x 36 presumibilmente dipinto nel 1501

Alcune aree blu - I strato pittorico Co  blu di cobalto (CoO·Al2O3) Zn  bianco di zinco (ZnO) come schiarente Ca Fe Zn Co Pb 2.8 MeV pigmenti usati a partire dall’inizio del XIX sec interventi di restauro (soprattutto sul manto della Madonna) Pb da alone del fascio su zone attigue 100% Ca, Fe e 2.5% Zn da vernice

Aree blu - II In altre zone blu le misure PIXE hanno evidenziato: grosse quantità di Pb bianco di piombo nessun elemento caratterizzante pigmenti blu (come poteva essere ad esempio Cu per azzurrite) Ca Fe Pb 2.8 MeV Le misure PIGE hanno permesso di identificare il lapislazzuli attraverso la rivelazione dei gamma da 441 keV del sodio, emessi a seguito della reazione 23Na(p,p’g)

Esempi di spettri PIGE Montagne, blu originale Ca Fe Pb Na Montagne, blu originale Abito della Vergine, zona blu restaurata Spettri PIXE Spettri PIGE Zn Fe Pb Co Ca

Datazione di rocce (monazite) Scopo: determinare le concentrazioni di U, Th and Pb in un cristallo di monazite per datatarlo con il metodo U-Th-Pb dimensioni tipiche dei cristalli: poche centinaia di micron concentrazione del Pb dell’ordine del centinaio di ppm (MDL of EDS-EM) m-PIXE particolarmente adatto per questo studio

Profili di concentrazione U – Pb - Th Età misurate: 65 Ma 35 Ma

Analisi di disegni a punta metallica su carte preparate Vari tipi di stilo metallico per scrivere su carta ( Köln, museo diocesano)

Rogier Van der Weyden Stilo d’argento (Hannover, Landesmuseum) S. Luca che ritrae la Vergine (dettaglio) Boston, Museum of Fine Arts Stilo d’argento (Hannover, Landesmuseum)

Pisanello PROFILO DI DONNA Parigi, Louvre Punta metallica su carta preparata

Paolo Uccello STUDIO DI CAVALIERE Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe Punta metallica, carta preparata a bianco di piombo e terra verde

GRUPPO DEI DIOSCURI DI MONTE CAVALLO London, British Museum BENOZZO GOZZOLI COPIA dal GRUPPO DEI DIOSCURI DI MONTE CAVALLO London, British Museum Punta metallica + bianco di piombo Su carta preparata

Leonardo da Vinci STUDIO DI DRAPPEGGIO Roma, Istituto Nazionale per la Grafica punta metallica + bianco di piombo su carta preparata

Analisi di disegni a punta metallica Analisi per scopi conservativi: opere delicate e preziose, poco studiate e solo dal punto di vista storico artistico Problema: non uniformità (su scala << 1 mm) del segno lasciato dalla punta metallica, in presenza di una carta la cui preparazione colorata può contenere composti dello stesso metallo 1 mm Necessità di tecnica di “imaging”, con risoluzione delle decine dei micron e assolutamente non distruttiva

Test su campioni preparati in laboratorio Carta preparata con cinabro (HgS) e bianco di piombo Stilo di Pb 2 mm Mappa Pb