DIFENDIAMO IL CUORE DA: IPERTENSIONE ARTERIOSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
La pressione arteriosa
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO
La misurazione.
S.C. Nefrologia e Dialisi
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
INQUADRAMENTO CLINICO-DIAGNOSTICO
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE LUSSO O NECESSITA’
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Area Prevenzione Cardiovascolare
Giulio Rosellini MMG, Livorno
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Luciana Iacopetti Sez. Riabilitazione Cardiologica.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
IPERTENSIONE ARTERIOSA PROBLEMATICHE
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO I DATI Guido Giustetto GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
Le istituzioni e la Prevenzione
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
BUONGIORNO.
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Ipertensione arteriosa
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
Il Disease and Care Management
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
L’ipertensione arteriosa
IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO Realizzato con il contributo educazionale di Valutazione del rischio cardiovascolare e del danno d’organo nel paziente iperteso.
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Paziente iperteso a rischio elevato
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
La Gestione Integrata del Diabete nella Provincia di Modena
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

DIFENDIAMO IL CUORE DA: IPERTENSIONE ARTERIOSA PRATO 23 FEBBRAIO 2008 IMPLEMENTAZIONE DELLE L.G. 2007 DELL’I.A. SUL TERRITORIO DR. IVO ANTIGA MMG USL4 PRATO

IMPLEMENTAZIONE DELLE L.G.DELLA I.A. SUL TERRITORIO MODIFICARE I COMPORTAMENTI PROFESSIONALI NEL MANAGMENT DELLA I.A. DA PARTE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CHE OPERA PREVALENTEMENTE SUL TERRITORIO FACILITARE LO SVILUPPO DI PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) CONDIVISI TRA TERRITORIO, CENTRI PER L’IPERTENSIONE, OSPEDALE

PERCHE’ IMPLEMENTARE? LE M.C.V. COSTITUISCONO LA PRIMA CAUSA DI MORTE NEL MONDO I.A. E’ IL FATTORE DI RISCHIO PIU’ FREQUENTE NEL MONDO PER LE MCV (26% della popolaz. adulta pari a 972 mln di persone) IN ITALIA 10 MLN DI PERSONE SONO IPERTESI LA MAGGIORANZA NON LO SA PERCHE’ L’I.A. E’ UN F.R. ASINTOMATICO MENO DI UN TERZO DEGLI IPERTESI CONOSCIUTI E’ SOTTO CONTROLLO* *STUDIO SILVIA, JOURNAL OF. HYPERTENSION, 2004;22: 2387-96 *STUDIO ICARe Dicomano, J.HYPERTENS , 1999; 17(11):1633-40

CONCETTO DI RISCHIO C.V. ASSOLUTO NELLE L.G.2003-2007 DELLA I.A. IN UN SOGGETTO COESISTONO PIU’ F.R.: LA MCV HA UNA EZIOLOGIA MULTIPLA I F.R. POSSONO AVERE UN EFFETTO MOLTIPLICATIVO I MEDICI HANNO A CHE FARE CON IL PAZIENTE NEL SUO COMPLESSO E NON CON F.R. DI RISCHIO ISOLATI (VISIONE OLISTICA DEL PAZIENTE: PATRIMONIO UNICO DELLA MEDICINA GENERALE)

PROGETTO CUORE VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE www. cuore. iss PROGETTO CUORE VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE www.cuore.iss.it PERMETTE DI CALCOLARE,PER UN INDIVIDUO, SULLA BASE DELLA CONOSCENZA DI SEMPLICI DATI ANTROPOMETRICI CLINICI ED EMATOCHIMICI, IL RISCHIO, IN TERMINI PERCENTUALI, DI ANDARE INCONTRO AD EVENTI CARDIOVASCOLARI NELL’ARCO DI 10 ANNI QUESTO CALCOLO NUMERICO SEMPLICE ED OBBIETTIVO PUO’ PERMETTERE UN PDTA CONDIVISO DA TUTTI GLI OPERATORI SANITARI CHE SI OCCUPERANNO DI QUESTO INDIVIDUO

IL PUNTEGGIO DEL RCVGA

Limite importante del punteggio del RCVG del progetto cuore Il RISCHIO ASSOLUTO dipende largamente dall’età Risulta pertanto basso nei soggetti giovani anche in presenza di I.A. ed altri F.R.C.V. che negli anni possono portare ad una condizione di rischio elevato irreversibile Pericolo di sottostima e di sotto-trattamento dei soggetti giovani Occorre basarsi in questi casi sul RISCHIO RELATIVO riservando il rischio assoluto agli anziani

NOVITA’ DELLE L.G. 2007 Il VALORE SOGLIA PER DEFINIRE LA PRESENZA DI I.A.DEVE ESSERE FLESSIBILE, BASANDOSI SUL PROFILO DI RCVA LA S.METABOLICA E’ AD ALTO RISCHIO PER EVENTI C-V. IL VALORE DELLA PAS E’ SEMPRE PIU’ CORRELATO CON GLI EVENTI CV RISPETTO ALLA PAD NELLE PERSONE ANZIANE LA PRESSIONE PULSATORIA E’ PREDITTIVA DI EVENTI CEREBROVASCOLARI E DECADIMENTO COGNITIVO IL D.M. TIPO 1 E 2 EQUIVALE A DANNO D’ORGANO CONCLAMATO ALLA PARI DI IMA ED ICTUS

IL DANNO D’ORGANO SUBCLINICO MICROALBUMINURIA ALTERATO ABI IVS CARDIACA IFG IGT IMT DELLE C.C. Cockroft-Gault MDRD CALCOLO DELLA VELOCITA’ ONDA SISTOLICA NEL PAZ. A RISCHIO C.V. DEVE ESSERE SEMPRE RICERCATO LA SUA PRESENZA PERMETTE DI COLLOCARE IL PAZ. IN UNA CATEGORIA DI RISCHIO PIU’ ELEVATA RISPETTO A QUELLA CALCOLATA CON IL PUNTEGGIO DEL PROGETTO CUORE

LE L.G. ESPRIMONO IL CONCETTO DI PERCORSO ASSISTENZIALE COMPLESSO IL PAZ. IPERTESO E’ UN MALATO CRONICO NECESSITA DI UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ED INTERPROFESSIONALE INDISPENSABILE LO SVILUPPO DI UN PDTA CONDIVISO DALLE VARIE PROFESSIONALITA’ PER EVITARE: SOVRAPPOSIZIONI DI RUOLI SPRECO DI RISORSE RISCHIO DI NON TRATTARE IN MODO ADEGUATO IL PAZ. DURANTE LE VARIE FASI DELLA MALATTIA

COMPITI DEL MMG NELLA GESTIONE COMPLESSA DELL’IPERTESO SCREENING: individuazione con strategie opportunistiche e d’iniziativa dei soggetti già ipertesi e di quelli a rischio di diventarlo COUNSELING EDUCAZIONALE:per la prevenzione primaria dell’I.A. nei soggetti a rischio e per la modifica dello stile di vita nel soggetto iperteso DIAGNOSI E TRATTAMENTO dei concomitanti fattori di rischio cardiovascolari CALCOLARE il RCVA percentuale a 10a. Compilando la scheda del progetto CUORE dell’ISS. CUORE. EXE (www.cuore.iss.it)

Compiti del medico nella gestione complessa dell’iperteso DECISIONE delle modalità e timing per l’inizio della terapia antipertensiva in base al calcolo del RCVA ed al raggiungimento dei valori TARGET individuali PROGRAMMARE il follow-up del paz. iperteso al fine di verificare: Adesione alla terapia Raggiungimento/mantenimentodei valoripressori ottimali Comparsa/progressione dei danni d’organo Controllo dei FR associati modificabili Comparsa di effetti collaterali o di refrattarieta’ ai farmaci consigliati.

Collaborazione del MMG con gli SPECIALISTI nella gestione dell’iperteso CONFERMA O ESCLUSIONE della reale condizione di I.A. in soggetti che presentano valori pressori occasionalmente elevati TRATTAMENTO e GESTIONE delle crisi ipertensive INDIVIDUAZIONE di pazienti affetti da: I.A. REFRATTARIA AL TRATTAMENTO I.A. SECONDARIA PSEUDO-IPERTENSIONE IPOTENSIONE ORTOSTATICA I.A. COMPLICATA DA DANNO D’ORGANO CONCLAMATO

Quando il MMG richiede l’AMBP? IPERTENSIONE CLINICA ISOLATA IPERTENSIONE MASCHERATA IPERTENSIONE LABILE IPERTENSIONE REFRATTARIA AL TRATTAMENTO VALUTAZIONE DI AUMENTATO RISCHIO C-V E DI DANNO D’ORGANO NEL PAZIENTE DIABETICO ED IPERTESO

TIMING E MODALITA’ DI INIZIO DI TERAPIA ANTIPERTENSIVA CONFERMA LA REALE ESISTENZA DI UNO STATO DI I.A. RISCONTRANDO ELEVATI VALORI PRESSORI IN ALMENO TRE VISITE MEDICHE EFFETTUATE IN GIORNATE DIVERSE TEMPI DI CONFERMA DI REALE STATO IPERTENSIVO IN SOGGETTI CON ELEVATI VALORI PRESSORI ALLA 1° VISITA OD OCCASIONALI SENZA DANNO D’ORGANO CLINICO O SUB-CLINICO 130-139 e/o 85-89…………………….. un anno 140-159 e/o 90-99…………………….. due mesi 160-179 e/o 100-109…………………….trenta giorni >180 e/o >110…………………………………..sette giorni o immediato invio al P.S. od al ricovero ospedaliero, se la situazione clinica lo richiede

TRATTAMENTO ANTIPERTENSIVO QUALI FARMACI? TRATTAMENTO PERSONALIZZATO ABBASSARE LA PRESSIONE DI “PER SE” TERAPIA DI ASSOCIAZIONE DI 2 O PIU’ FARMACI RIDUCE LA COMPARSA DI EFFETTI COLLATERALI RIDUCE I TEMPI DI RAGGIUNGIMENTO DEL GOAL PRESSORIO RISPETTO ALLE MONOTERAPIE UTILIZZARE ASSOCIAZIONI FISSE PER LA COMPLIANCE DEL PAZIENTE LA RIDUZIONE DELLA P.A. SI DEVE MANTENERE PER 24 H. UTILE L’USO DI AMBP PER VALUTARE L’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO

COMPELLING INDICATIONS B-BLOCCANTI: ANGINA PECTORIS PREGRESSO IMA SCOMPENSO CARDIACO TACHIARIT. GLAUCOMA GRAVIDANZA DIURETICI TIAZIDICI: IPERTEN. SISTOLICA IPERTENSIONE IN AFRO-AMERICANI ACE-I: NEFROPATIA DIABETICA NEFROPATIA NON DIABETICA MICROALBUMINURIA PROTEINURIA IVS FA S.METAB. SARTANI: F.A. TOSSE DA ACE-I CA-BLOCC.: IPERTENSIONE SISTOLICA MALATTIA ATS IPERTENSIONE AFRO- AMERICANI D. ANSA: INSUFF. RENE TERMINALE ANTI-ALD.: SC.CARDIACO ESITI IMA CA-BLOCC. Verapamil –diltiazem MALAT. ATS T.S.V.

LE LINEE GUIDA DEL NICE INGLESE SULL’IPERTENSIONE NON PREVEDEVANO I BETABLOCCANTI NELLA ROUTINE CLINICA HYPERTENSION MANAGEMENT OF HYPERTENSION IN ADULTS IN PRIMARY CARE 28 GIUGNO 2006

RICORDANDO CHE COME MEDICI DOBBIAMO OCCUPARCI SOPRATTUTTO DEL “ PAZIENTE IN TRATTAMENTO” E SECONDARIAMENTE DEL “TRATTAMENTO DEL PAZIENTE” VI RINGRAZIO DELLA VOSTRA ATTENZIONE