I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Dolore Toracico Il dolore toracico è un sintomo comune e molto spesso causato da condizioni benigne. Nelle situazioni nelle quali la condizione è pericolosa.
Advertisements

Ricercatore Health Search - SIMG
La gestione Integrata nel Distretto di Guastalla Area Nord Dr.ssa G.Chierici Dr. P.Manotti Reggio Emilia, 17/02/2012.
Aterosclerosi: malattia sistemica
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELL’IPERTENSIONE Dott
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
L’assistenza infermieristica nella prevenzione del rischio cardiovascolare Paola Di Giulio Torino.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE LUSSO O NECESSITA’
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Andrea Pozzati Cardiologia, Bentivoglio (BO) Area Prevenzione ANMCO
Area Prevenzione Cardiovascolare
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
la strategia interventistica
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Ricercatore Health Search - SIMG
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Simulazione di una sessione formativa supportata da MilleGPG Analisi dei bisogni e verifica dei risultati.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Corso di Formazione La gestione integrata del diabete Mellito di tipo II nella Provincia di Reggio Emilia: 10 anni di esperienza 17 FEBBRAIO 2012 Reggio.
“L’Ipertensione arteriosa”
Perché consigliare l’attività fisica
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
LINEE GUIDA A.M.D S.I.D S.I.M.G Nell’assistenza al Paziente Diabetico
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO I DATI Guido Giustetto GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18.
PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
Le istituzioni e la Prevenzione
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
ALGORITMO APPLICATIVO
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
BUONGIORNO.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il Disease and Care Management
TAKE HOME MESSAGES.
CASO CLINICO 2 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
LA SINDROME METABOLICA
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
RETINOPATIA DIABETICA Diritti dei pazienti Diabetici Fabiana Anastasio Coordinatrice delle Associazioni di Pazienti Diabetici Reg. Campania.
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Come riconoscere e curare l’ipercolesterolemia poligenica?
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Transcript della presentazione:

I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008

PROGETTO DIABETE ASL FIRENZE – COOPERATIVE MMG ASL FIRENZE – COOPERATIVE MMG GEA scrl MMG 82 GEA scrl MMG 82 UTENTI UTENTI

Caratteristiche del Progetto Diabete tipo 2 Diabete tipo 2 Indicatori anagrafici: cognome e nome, età, sesso. Indicatori anagrafici: cognome e nome, età, sesso. Indicatori clinici: visita clinica, pa, bmi, es. neurologico, esame podologico, fumo, automisurazione glicemia,creatininemia, microalbuminuria, colesterolo tot- ldl – hdl, trigliceridi, elettroliti sierici, fibrinogeno. Indicatori clinici: visita clinica, pa, bmi, es. neurologico, esame podologico, fumo, automisurazione glicemia,creatininemia, microalbuminuria, colesterolo tot- ldl – hdl, trigliceridi, elettroliti sierici, fibrinogeno. Indicatori strumentali: IW, ECG, FONDO OCULARE. Indicatori strumentali: IW, ECG, FONDO OCULARE.

INTEGRAZIONI AL PROGETTO TIPO DI DIABETE TIPO DI DIABETE CLEARANCE CREATININEMIA CLEARANCE CREATININEMIA ABITUDINI DI VITA:dieta ipocalorica, attività fisica. ABITUDINI DI VITA:dieta ipocalorica, attività fisica. TERAPIE: antipertensiva, ipolipemizzante, antiaggregante, ado, insulina. TERAPIE: antipertensiva, ipolipemizzante, antiaggregante, ado, insulina. EVENTI CARDIOVASCOLARI EVENTI CARDIOVASCOLARI MORTALITA CARDIOVASCOLARE E NON MORTALITA CARDIOVASCOLARE E NON

PROGETTO DIABETE Gruppo Medici GEA scrl Gruppo Medici GEA scrl Utenza: assistiti Utenza: assistiti Soggetti diabetici: 723 6,12% Soggetti diabetici: 723 6,12% Diabete tipo 1: 79 11% Diabete tipo 1: 79 11% Diabete tipo 2: % Diabete tipo 2: %

L esperienza sul campo Diabetici tipo 2: 644 Diabetici tipo 2: 644 Maschi Età media: 67 aa Maschi Età media: 67 aa Femmine Età media: 71 aa Femmine Età media: 71 aa Età media complessiva: 69,54 Età media complessiva: 69,54

CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI BMI medio: 27,23 FUMO: 14% PA media dei valori: 137,70/80,12 Colesterolo ldl <100 31%

TERAPIA ANTIIPERTENSIVA: 75% ANTIIPERTENSIVA: 75% IPOLIPEMIZZANTE (STATINE): 47% IPOLIPEMIZZANTE (STATINE): 47% TERAPIA ANTIAGGREGANTE: 50,30% TERAPIA ANTIAGGREGANTE: 50,30%

CONTROLLO GLICEMICO HbA1C: HbA1C:< 7 51 % HbA1C: 7,1 – 8 34 % HbA1C:> 8 15 %

PATOLOGIA D ORGANO EVENTI CARDIOVASCOLARI: EVENTI CARDIOVASCOLARI: (IMA,ANGINA,RIVASCOLARIZZAZIONE CORONARICA,TIA,ICTUS,STENOSI CAROTIDEA >70%,SCOMPENSO CARDIACO,AOC ARTI INFERIORI) (IMA,ANGINA,RIVASCOLARIZZAZIONE CORONARICA,TIA,ICTUS,STENOSI CAROTIDEA >70%,SCOMPENSO CARDIACO,AOC ARTI INFERIORI) IRC (creatininemia >1,3 in M;>1,2 in F) IRC (creatininemia >1,3 in M;>1,2 in F) 29% 29%

COLESTEROLO LDL <70 mg/dL NUOVO TARGET TERAPEUTICO PAZIENTI AD ALTISSIMO RISCHIO (>>20%/10 ANNI) SCA SCA IMA + una patologia RE * IMA + una patologia RE * IMA + Bypass o PTCA IMA + Bypass o PTCA * RE (rischio equivalente): Ictus,Tia, Aoc arti inferiori, Diabete, Aneurisma aorta addominale, Ir (?)

EXITUS (stima) MORTALITA C.V. 4,12%/anno MORTALITA C.V. 4,12%/anno MORTALITA non C.V. 4,05%/anno MORTALITA non C.V. 4,05%/anno

RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Conoscenza Conoscenza Competenza Competenza Efficacia Efficacia Responsabilità Responsabilità

CONCLUSIONI APPROCCIO AGGRESSIVO O CAUTO ? APPROCCIO AGGRESSIVO O CAUTO ? E verosimile che per i MMG e in parte per i pazienti una concordanza di efficacia dei grandi trials e metanalisi supporti un approccio più spinto nel raggiungere i targets terapeutici. Al contrario i risultati non significativi tendono a ridimensionare l intensità della terapia. Studio Corona docet ? E verosimile che per i MMG e in parte per i pazienti una concordanza di efficacia dei grandi trials e metanalisi supporti un approccio più spinto nel raggiungere i targets terapeutici. Al contrario i risultati non significativi tendono a ridimensionare l intensità della terapia. Studio Corona docet ?