Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

LA SPESA FARMACEUTICA TRA SPRECHI E CONTI CHE NON TORNANO
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
INDICATORI DI QUALITA ASSISTENZIALE CHD t1=primo quadrimestre t2=secondo quadrimestre t3=terzo quadrimestre t1=primo quadrimestre t2=secondo quadrimestre.
Colesterolo ed Alimentazione: la Prevenzione come e quando
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il Dolore Toracico Il dolore toracico è un sintomo comune e molto spesso causato da condizioni benigne. Nelle situazioni nelle quali la condizione è pericolosa.
Cause e fisiopatologia della MCI
Apparato cardiocircolatorio -
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
arterie maggiori (o elastiche)
Malattie Apparato Cardiovascolare
Complicanze di Patologia Aterosclerotica.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE LUSSO O NECESSITA’
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Campagna Educazionale Regionale ANMCO “Difendiamo il cuore”
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
Andrea Pozzati Cardiologia, Bentivoglio (BO) Area Prevenzione ANMCO
CASCIANA TERME -12 GENNAIO 2008
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
Inquadramento delle dislipidemie
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
“L’Ipertensione arteriosa”
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
LE COMPLICANZE VASCOLARI
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Prevenzione O più Informazione?
SEQUESTRANTI ACIDI BILIARI
La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
3 - MALNUTRIZIONI.
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
Dr. Angelo Lapolla San Severino Lucano PODISMO:BENEFICI E RISCHI
Sindrome Metabolica 1.
Le istituzioni e la Prevenzione
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Malattie Cardiovascolari
BUONGIORNO.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Dr. Baldassarre Doronzo Direttore Cardiologia ASL CN 1
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
Dieta e malattie cronico-degenerative
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Colesterolo VLDL= Trigliceridi/5
Prevenzione delle malattie cardiovascolari
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
MORTALITA’ GENERALE IN ITALIA (tassi standardizzati/ abitanti)
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Fattori di rischio non modificabili Tenere nella dovuta considerazione i Fattori di Rischio non modificabili è.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
1 Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia ASF Agenzia Sanitaria Regionale Toscana Firenze, 15 marzo 2008

Manifestazioni cliniche Aterosclerosi Malattia coronarica Angina pectoris, infarto miocardico, morte cardiaca improvvisa Malattie cerebrovascolari TIA, Ictus Malattia vascolare periferica Claudicatio intermittente, gangrena……….

Fattori associati ad aumento del Rischio Coronarico Prevenzione Primaria Stili di Vita Dieta Ipercalorica o ricca in Acidi grassi Saturi e Colesterolo Sedentarietà Fumo Consumo eccessivo di Alcol FRC Modificabili Ipertensione Arteriosa Elevato LDL-Colesterolo Ridotto HDL-Colesterolo Elevati Trigliceridi Iperglicemia/Diabete Obesità FRC Non Modificabili Età Sesso Storia familiare di CHD o altra malattia aterosclerotica precoce (maschi<55 a, femmine<65 a) Anamnesi positiva per CHD o altra malattia aterosclerotica FONTE: Gian Francesco Mureddu Learning Center ANMCO - Area Prevenzione Firenze Ottobre 2001

Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari 1. Conoscenze su distribuzione ed andamento fattori di rischio 2. Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose

ISTAT – Indagini multiscopo Conoscenze su distribuzione ed andamento fattori di rischio Abitudine al fumo Toscana: % fumatori MASCHI FEMMINE Toscana Italia Toscana Italia Fumatori correnti 28% 29% 18% 17% Ex fumatori 36% 31% 19% 15% Mai fumato 36% 40% 63% 68% ISTAT – Indagini multiscopo

ISTAT – Indagine multiscopo - 2005 Conoscenze su distribuzione ed andamento fattori di rischio Attività fisica maschi femmine ISTAT – Indagine multiscopo - 2005

ISTAT – Indagine multiscopo – 2005 Conoscenze su distribuzione ed andamento fattori di rischio Indice massa corporea maschi femmine ISTAT – Indagine multiscopo – 2005 > 18 anni

Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose Mortalità Ricoveri ospedalieri Uso farmaci Registro toscano Infarto miocardico acuto Registro toscano Eventi cerebrovascolari acuti

Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose Mortalità Asl 10 Numero deceduti/anno Asl 10 Toscana Malattie circolatorie 3.450 16.600 Cardiopatia ischemica 1.050 5.100 Malattie cerebrovascolari 950 5.200

Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose Ospedalizzazione Asl 10 Numero ricoveri/anno Asl 10 Toscana Malattie circolatorie 24.600 110.600 Cardiopatia ischemica 6.400 26.500 Malattie cerebrovascolari 5.100 24.400

ARS – Relazione Sanitaria regionale 2003-2005 Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose Pazienti in trattamento con farmaci antiipertensivi anno 2005 22% fiorentini 21% toscani ARS – Relazione Sanitaria regionale 2003-2005

Tassi per 1.000 abitanti, standardizzati per età Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose Pazienti in trattamento con farmaci antiipertensivi anno 2005 Maschi Femmine Tassi per 1.000 abitanti, standardizzati per età ARS – Relazione Sanitaria regionale 2003-2005

Tassi per 100.00 abitanti, standardizzati per età. Toscana Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose Incidenza infarto miocardico acuto Tassi per 100.00 abitanti, standardizzati per età. Toscana ARS – Registro regionale Infarto Miocardico Acuto

Tassi per 100.00 abitanti, standardizzati per età . Toscana Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose Incidenza infarto miocardico acuto Femmine Maschi Tassi per 100.00 abitanti, standardizzati per età . Toscana ARS – Registro regionale Infarto Miocardico Acuto

ARS – Registro regionale Infarto Miocardico Acuto Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose Incidenza infarto miocardico acuto Numero eventi/anno ASF Toscana IMA ospedalizzati 1.640 8.000 Morti coronariche senza ricovero 560 2.800 Totale eventi 2.200 10.800 ARS – Registro regionale Infarto Miocardico Acuto

Tassi per 100.00 abitanti, standardizzati per età. Toscana 2003-2005 Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose Incidenza infarto miocardico acuto Tassi per 100.00 abitanti, standardizzati per età. Toscana 2003-2005 ARS – Registro regionale Infarto Miocardico Acuto

Tassi per 100.00 abitanti, standardizzati per età. Toscana 2003-2005 Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose Incidenza infarto miocardico acuto Maschi Femmine Tassi per 100.00 abitanti, standardizzati per età. Toscana 2003-2005 ARS – Registro regionale Infarto Miocardico Acuto

Trattamento extraospedaliero dell’infarto miocardico acuto Percentuale di casi incidenti di infarto miocardico acuto trattati con 1 o più prescrizioni nell’anno successivo alla diagnosi, anni 2003-2005 Percentuali standardizzate per età ARS – Registro regionale Infarto Miocardico Acuto

Trattamento extraospedaliero dell’infarto miocardico acuto Percentuale di casi incidenti di infarto miocardico acuto trattati con 1 o più prescrizioni nell’anno successivo alla diagnosi, anni 2003-2005 Percentuali standardizzate per età ARS – Registro regionale Infarto Miocardico Acuto

Trattamento extraospedaliero dell’infarto miocardico acuto Percentuale di casi incidenti di infarto miocardico acuto trattati con 1 o più prescrizioni nell’anno successivo alla diagnosi, anni 2003-2005 Percentuali standardizzate per età ARS – Registro regionale Infarto Miocardico Acuto

Tassi per 100.00 abitanti, standardizzati per età. Toscana Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose Incidenza ictus cerebrale Tassi per 100.00 abitanti, standardizzati per età. Toscana ARS – Registro regionale Eventi cerebrovascolari acuti

Tassi per 100.00 abitanti, standardizzati per età. Toscana Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose Incidenza ictus cerebrale Tassi per 100.00 abitanti, standardizzati per età. Toscana ARS – Registro regionale Eventi cerebrovascolari acuti

ARS – Registro regionale Eventi cerebrovascolari acuti Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose Incidenza ictus cerebrale Numero eventi/anno ASF Toscana Ictus ospedalizzati 2.300 9.800 Decessi senza ricovero 200 1.200 Totale eventi 2.500 11.000 ARS – Registro regionale Eventi cerebrovascolari acuti

Tassi per 100.00 abitanti, standardizzati per età. Toscana 2003-2005 Conoscenze su frequenza ed andamento diverse forme morbose Incidenza ictus cerebrale Maschi Femmine Tassi per 100.00 abitanti, standardizzati per età. Toscana 2003-2005 ARS – Registro regionale Eventi cerebrovascolari acuti

Considerazioni conclusive Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari Considerazioni conclusive Rilevanza patologia cardiovascolare Trend incidenza “favorevoli” (al netto dell’invecchiamento della popolazione e delle modifiche dei criteri diagnostici) Siamo in grado di monitorare sufficientemente bene le malattie ed il trattamento Insufficienti conoscenze differenze differenze distribuzione principali fattori di rischio nelle diverse aree della regione “Difendiamo il cuore” non solo con le terapie ma anche intervenendo sulla modifica delle abitudini di vita!

Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia ASF Agenzia Sanitaria Regionale Toscana Firenze, 15 marzo 2008