Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
I fondi Venezia, 26 gennaio Cosa sono i fondi Modalità per vincolare risorse ad una determinata finalità; Sono estremamente flessibili e in grado.
Le Fondazioni di Comunità: cosa sono e come operano Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 22/11/2010.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
Piano dellOfferta Formativa Obbligatorietà Quale forma deve assumere Perché A cosa serve Cosé
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Progetto di Formazione-intervento®
Economia e direzione delle imprese
Definizione di Valutazione
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Il contratto formativo Lunedi 22 marzo 2010 Incontro di preparazione.
Il contratto formativo 28 gennaio 2011 canale B 17 marzo 2011 canale A Incontro di preparazione.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
L'alternanza scuola - lavoro.
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA LUfficio scolastico Regionale dellUmbria presenta il proprio progetto di attività 26 maggio 2012 Aula Magna Istituto A.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Livelli del disegno  Livello epistemologico-metodologico
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
C.T.I. Provincia di Treviso
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
Stabilire un legame molto stretto tra
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
_ ___ _ ______ _ _ _________.
CONTRATTAZIONE E' un processo in cui due o più controparti cercano una soluzione soddisfacente per tutti ad un problema di comune interesse OVVERO E' un.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Le Competenze chiave di cittadinanza
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Disegno della ricerca valutativa
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
Corso di PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI _________________________________________________________________________________________________________________________________________________.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLANOVA D’ASTI
Perché le TIC nella Didattica
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
Dott.ssa Dotti Monica Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM L’ orientamento alla qualità e alla valutazione nell’ Azienda Sanitaria.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona Corso di PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI _________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona

Prerequisiti per la valutazione nel settore sociale Non è opportuno intraprendere un percorso di valutazione se … Lo staff impegnato nel progetto è contrario alla valutazione Si prevede che i risultati della valutazione non saranno utilizzati o lo saranno solo strumentalmente Le risorse non sono sufficienti Se gli obiettivi del progetto o le modalità per raggiungerli sono confuse, vaghe, non coerenti: la valutazione potrà essere usata per chiarire, definire, modificare questi aspetti e solo in seguito si valuterà il progetto e i suoi esiti

Particolarità dei servizi alla persona I servizi alla persona sono tutte quelle attività che coinvolgono gli operatori in un rapporto diretto coi beneficiari, tale che il prodotto e il processo coincidono Si caratterizzano per: Intangibilità: forniscono prestazioni non materiali,quindi difficilmente misurabili  la valutazione deve assumere diversi punti di vista e la loro contingenza Negoziabilità: possibilità di consentire una contrattazione tra erogatore e fruitore di un servizio, per realizzarlo con un margine di flessibilità (rispetto al programmato e ad aspettative e bisogni) Irripetibilità (Bezzi)

Valutare la qualità nei servizi Punto di vista organizzazione OBIETTIVI (strutture) Qualità: L’insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (norme ISO)  Centralità utente/cliente Il servizio veramente fruito è sempre una mediazione fra il servizio erogato dal fornitore e quello percepito dal fruitore Valutazione Qualità (processi) STANDARD Punto di vista operatore (risultati) BISOGNI Punto di vista utente

La valutazione partecipata Grado di partecipazione Coproduzione totale È una modalità che coinvolge alcuni attori implicati nell’evaluando (l’oggetto della valutazione), per ricevere informazioni più complete. Ha forti connotazioni formative (Bezzi) “è un processo di produzione collettiva di conoscenza e di cooperazione nel quale gli stakeholder prendono parte sostanzialmente all’identificazione delle questioni valutative, al disegno della valutazione, alla raccolta e all’analisi dei dati e alla scelta delle azioni da intraprendere in base ai risultati della valutazione” (Jackson and Kassam,1998) Estensione partecipazione Cittadini Committenti Valutazione esterna (Riquier)

Alcuni pregi e limiti della valutazione partecipata   Favorisce l’innovazione attraverso l’interazione tra diverse competenze Integra diverse dimensioni di analisi Sviluppa un senso di appartenenza nei partecipanti alla valutazione Facilita quindi la sua utilità e il suo utilizzo Richiede risorse (tempo, disponibilità, $) Richiede capacità di mediazione Rischio di strumentalizzazione Rischio di autoreferenzialità

Tipi di coinvolgimento degli stakeholder PARTECIPAZIONE (++) CONSULTAZIONE (+-) RELAZIONI PUBBLICHE (--) Definizione collettiva di finalità, obiettivi, metodi ed elaborazione giudizi condivisi Ricerca di opinioni finalizzate a raccogliere info per la valutazione Restituzione in modo esplicito dei risultati delle valutazioni Attori: esprimono interessi e competenze rispetto al problema Attori: opinione ritenuta di interesse rispetto al tema Attori: formali e opinione pubblica (De Ambrogio)

Perché la partecipazione nei servizi e nel settore sociale Nei servizi alla persona non si può prescindere dal sapere professionale delle persone coinvolte, prima fra tutte quello dell’operatore, dalla storia a dal contesto specifici del servizio, dalla cultura generale del servizio. Le informazioni possedute dagli attori non sono mere descrizioni, ma chiavi interpretative, che conferiscono senso alle attività e ai dati La soddisfazione dei beneficiari resta una componente della valutazione, ma: Possiedono informazioni limitate su modalità di erogazione di un servizio, su vincoli normativi, finanziari, ecc. Orientamento centrato sul loro bisogno Per la loro condizione a volte sono nell’impossibilità di esprimere un parere