Progettazione Multimediale Prof Paolo Rosa. I gesti dell’amore L’intenzione di questo progetto è quella di porre l’accento sull’importanza dei gesti comuni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Si congeda un genio” Gabriel García Márquez si è ritirato dalla vita pubblica per ragioni di salute: cancro linfatico. Ora sembra che sia sempre più grave.
Advertisements

Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
«Un viaggio emotivo e sentimentale nella vita di coppia»
Capitolo 9 AMICIZIA E AMORE.
L'albero di neve, racconti e storie in via Giusti.
meditazione attraverso l’opera
AULA VIRTUALE DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
L’amore tra i ragazzi Musica Che cos’è l’amore?
Commiato Se per un istante Dio si dimenticherà
Emozioni in gioco L'amicizia.
DEJA VU.
Un Uomo venuto da lontano
DIVERSITA’ A CONFRONTO
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Per tutti gli amici. Per voi che siete AMICI così speciali
Un altro anno passa e se ne va …
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
educazione all’affettività e identità di genere
DENTRO la FERITA l’ ALFABETO dell’ AMORE.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Non ne conosco l’autore, e la racconto anche a voi …
FRANCO BATTIATO "Senza titolo"
Non temere il rischio di dilatare il tuo cuore e trovare risposte sempre nuove che ti turbano e ti confondono, perché si tratta della presenza dell’Amore.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Gabriel Garcìa Màrguez
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Figli Quando lascerai tuo figlio,
Se per un istante Dio si dimenticasse che sono una marionetta di stoffa e mi facesse dono di un pezzo di vita, probabilmente non direi tutto ciò che penso,
I TIPI DI FAMIGLIA La famiglia allargata si è sviluppata in modo particolare nel periodo post-industriale, cioè a partire dagli ultimi anni del Novecento,
CIO’ CHE NON AVETE MAI VISTO …
Progettazione multimediale 2
COMPAGNI DI SPECIE.
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDIOVISIVO Edoardo Nicoletti 04/2010.
Tipi di discorso - 1 Il discorso diretto
Mi trovo in un parco, seduta su una panchina, persa nei miei pensieri, mi guardo intorno.
Oggi siamo andati a teatro. lo spettacolo è stato molto interessante. All'inizio i due protagonisti non si conoscevano perchè erano divisi da un telo di.
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
ognuno trovi il percorso migliore
Effetti ottici....
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
INTIMITA’ E SESSUALITA’
Un giorno:.
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
“La preghiera nella coppia” Per incontrarsi nella “Parola”
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Una donna di 46 anni, molto impegnata a sembrare giovane, decide di regalarsi un lifting facciale per i suoi 47 anni.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Ritorno del figliol prodigo Rembrandt
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Racconti di luci, di ombre, di suoni… Progetto “GiocArte” Scuole dell’infanzia “C. Storico” e “S. Agostino” Sezioni 3, 4, 5 anni e mista Anno scolastico.
Fermiamoci e riflettiamo sul sesto senso. Qualcuno dubita della sua esistenza? Un giorno mi sono soffermato ad osservare le donne ed ho potuto concludere.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Due uomini, gravemente malati, occupavano la stessa stanza d’ospedale. L’uomo che era nel letto vicino alla finestra, poteva sollevarsi per un po’ di.
Dialogate sempre con chi vi sta vicino…. Ora ricordatevi sempre cosa vi ho trasmesso Aiutate i bisognosi... Amate il prossimo…
Transcript della presentazione:

Progettazione Multimediale Prof Paolo Rosa

I gesti dell’amore L’intenzione di questo progetto è quella di porre l’accento sull’importanza dei gesti comuni delle coppie. Ogni storia d’amore ha il suo percorso, ma nella gran parte dei casi le fasi che si susseguono sono: l’attrazione, il corteggiamento, le prime conoscenze e la nascita della relazione. Ad ascoltare i racconti delle persone anziane sembra che oggi sia tutto completamente diverso, ai “loro tempi” il fidanzamento durava anni e in molti casi andava avanti solo per via epistolare prima che divenisse ufficiale, non c’era questa libertà di frequentazione che oggigiorno ci risulta così ovvia. Quello che però è rimasto intatto sono le emozioni che provano gli amanti e che si dimostrano con i vari tipi di contatto e gli sguardi che si scambiano. Ed è sui gesti che li caratterizzano che mi sono voluta concentrare, i più semplici ma anche i più istintivi; prendersi per mano, baciarsi, guardarsi negli occhi, regalarsi dei doni, abbracciarsi. Ho quindi pensato a due situazioni che fossero agli opposti per il contesto storico, sociale, culturale: una coppia contemporanea che vive nella stessa città e parla la stessa lingua, e una coppia della fine dell’800 formata da un uomo occidentale e una donna orientale che non si possono comprendere. Ho trovato interessante mettere a paragone queste due immagini proprio per la loro incompatibilità di stati ma così vicini emotivamente. Per i giovani moderni ho pensato di realizzare un video fatto da inquadrature fisse che vedono al centro del quadro i due protagonisti che vivono la loro storia a velocità normale, mentre tutte le persone intorno a loro sono velocizzate al punto da essere quasi impercettibili, in modo da rafforzare i gesti che fanno gli innamorati. Lo sfasamento temporale che avviene sullo schermo è visto come un consiglio a far caso ad ogni bel contatto che si ha con la persona vicina. Non c’è dialogo fra loro, ma solo rumore naturale degli spazi della città che vedranno. Per l’altra coppia ho pensato di rappresentarli coperti da un telo, così da avere l’effetto di due ombre cinesi umane, che vivono la loro relazione celata da occhi indiscreti, in modo più intimo e di conseguenza al periodo anche più imbarazzato. Riprenderei anche loro in inquadrature fisse, come fossero scene di uno spettacolo teatrale. Il loro amore si esprimerà più silenziosamente, assenza di dialogo anche per loro, ma una musica strumentale tipica del Giappone. Ho immaginato di proiettare entrambi i video contemporaneamente sullo stesso schermo, uno a destra e uno a sinistra, e di far fondere le tracce sonore fra loro, così da affievolire ulteriormente le distanze della sostanza delle coppie.

Video 1

Video 2

Ipotesi finale

Attrezzatura  1 videocamera  1 cavalletto  1 telo coprente bianco 3x3 m  1 proiettore  2 casse esterne per l’audio