Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE Anticipazioni 2009 ramo Cauzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione del rischio d’impresa
Advertisements

SCEC - ASPETTI FISCALI Antonio Dr. Armenio
Scec aspetti fiscali Realizzato da: Antonio Dott. Armenio.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Impatto della crisi finanziaria sul bilancio desercizio 2008 e provvedimenti adottati. Andreoli Sara Cattaneo Elena Rossi Federico.
Analisi di Bilancio per Flussi
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
Conosci il nemico
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Un esempio nel settore commerciale
IL TREND DEI SINISTRI E I BILANCI ASSICURATIVI
Teresa di Coste Domenico Fanelli
SOLVENCY II CAUZIONI 20 marzo QIS5 - PROSPETTO SCOMPOSIZIONE SCR IN MODULI (secondo la formula standard) Credito e Cauzioni.
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
I rischi dell’impresa di assicurazione
Lezione 1: La matematica che serve
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
1 1 Giugno 2007 – Roma INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO NEL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Triennio Commento ai dati delle Scuole Superiori Il numero delle femmine iscritte nell'anno scolastico 98/99 era attestato su 4179 contro i 4041 casi.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
STATISTICHE DESCRITTIVE
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
Università degli Studi di Parma
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Ufficio Studi Uilca 1. Nota 1 2 Il sistema bancario nazionale e internazionale è in mutamento a causa dello spostamento dell’asse economico dall’Atlantico.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Le modifiche al Codice Civile
BILANCIO CONSUNTIVO QUADRO DI RIFERIMENTO RISULTATO IN PAREGGIO: il bilancio 2014 del Policlinico si chiude con un utile di euro, nel pieno.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Osservatorio credito confcommercio | dicembre 2012 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese femminili del terziario rapporto di ricerca – quarto.
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
1 III.I Il Conto Economico: struttura e principi Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Photo©Stanhope by Hufton + Crow 27 Maggio 2010 Congresso Nazionale Attuari Massimiliano Arizzi Credito & Cauzioni Analisi attuariali nel difficile contesto.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Risultati del 3° trimestre 2011 e previsioni per il 4° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE Anticipazioni 2009 ramo Cauzione

Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE 1 DISTRIBUZIONE E USO – CONDIZIONI E LIMITAZIONI 1.IL PRESENTE DOCUMENTO E I DATI IN ESSO CONTENUTI SONO DA CONSIDERARSI PER IL SOLO USO INTERNO ALLA VOSTRA COMPAGNIA. L’UTILIZZO, LA DISTRIBUZIONE (A TERZI O ALL’ESTERNO DELL’AZIENDA) O IL RIFERIMENTO AI RISULTATI QUI PRESENTATI NON E’ CONSENTITO SENZA AVER OTTENUTO PRECEDENTEMENTE IL CONSENSO SCRITTO DI ANIA. 2.ANIA HA PREPARATO QUESTA ANALISI BASANDOSI SU DATI PROVVISORI – E IN PARTE STIMATI – DEI BILANCI DI ESERCIZIO PER L’ANNO 2009 PER UN CAMPIONE MOLTO AMPIO DI IMPRESE. CIONONOSTANTE E’ POSSIBILE CHE I DATI DEFINITIVI POSSANO DISCOSTARSI (ANCHE SENSIBILMENTE) DA QUELLI RIPORTATI NEL PRESENTE DOCUMENTO. EVENTUALI CONCLUSIONI O CONSIDERAZIONI CIRCA GLI ANDAMENTI DEL MERCATO POSSONO PERTANTO ESSERE FATTI SOLO TENENDO PRESENTE QUESTO FATTORE DI POTENZIALE DISTORSIONE DEI RISULTATI.

Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE 2 PREMI CONTABILIZZATI LORDI DEL LAVORO DIRETTO ITALIANO (milioni di euro) Variazione % anno su anno 11,6% Variazione annua media composta 2009/2000 1,1% (*): Stima Ania su campione del 97,0% del mercato Cauzione 4,6% -3,9% -9,9% 3,4% 2,1% 6,0% 1,5% -3,6%

Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE 3 DOMANDE – PREMI CONTABILIZZATI LORDI DEL LAVORO DIRETTO ITALIANO 1.Il volume dei premi contabilizzati nell’anno 2009 è diminuito rispetto all’anno precedente. Potreste fornire qualche indicazione circa l’andamento del numero dei contratti in portafoglio? a. invariato b. aumentato c. diminuito XXXXX 2.In base ad una passata rilevazione ad hoc dell’ANIA effettuata con i dati del 2007, risulta che la distribuzione dei premi tra prodotti corporate e retail è rispettivamente 88,7% e 11,3%. Nel vostro caso specifico, avete evidenze che la composizione del portafoglio nel corso del 2009 sia: a. sostanzialmente invariatoXXXXX b. aumento del mercato retail c. aumento del mercato corporate 3.Dopo un lungo periodo nel quale la raccolta premi del ramo cauzione sembra essere pressochè stabile, qual’è la prospettiva del settore nel prossimo anno (2010) in termini di variazione annua media della raccolta premi per il totale mercato? E nel prossimo triennio ( )? a. molto positiva> +10% > +10% b. positivatra +2% e +10% tra +2% e +10% c. stazionariatra –2% e +2% tra –2% e +2%XXXX d. negativatra –2% e –10% XXX tra –2% e –10% e. molto negativa< –10% < –10% 4.Potreste fornirci qualche informazione se in fase di rinnovo dei trattati, per l’esercizio 2009, vi siano stati dei mutamenti nei tassi applicati dai riassicuratori? a. sostanzialmente invariati b. aumentati c. diminuiti

Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE 4 COMBINED RATIO 13,2% Deviazione standard dell’indice 1,4% 13,6% 68,2% 74,5% 80,1% 117,7% 91,4% 81,2%80,6% 92,8%93,4% 88,1% (*): Stima Ania su campione del 97,0% del mercato Cauzione

Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE 5 SALDO E RISULTATO TECNICO (milioni di euro) Valori assoluti e valori % rispetto ai premi di competenza (*): Stima Ania su campione del 97,0% del mercato Cauzione

Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE 6 DOMANDE – COMBINED RATIO, SALDO E RISULTATO TECNICO 1.Il loss ratio di esercizio è diminuito di circa 3 punti percentuali. Oltre l’effetto dovuto al lieve incremento dei premi avete evidenza di altri motivi di tale diminuzione? Ad esempio vi risulta che ci sia stato: a. un incremento della frequenza dei sinistriXXXXX b. un incremento del costo medio dei sinistri c. o entrambi i fattori 2.Nel caso in cui sia aumentata la frequenza dei sinistri, quale potrebbe essere la causa? a. cambiamenti delle condizioni contrattuali b. frodi c. deterioramento della qualità del portafoglio o ampliamento delle coperture offerte d. altro (PEGGIORAMENTO SITUAZIONE MERCATO (fallimenti, difficoltà credito, ecc………) 3.Nel caso di incremento del costo medio dei sinistri quale potrebbe essere la causa? a. rafforzamento delle riserve sinistri per rettifica delle valutazioni fatte negli anni precedenti b. aumento dei importi escussi

Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE 7 ANALISI DELLA SINISTROSITA’ D’ESERCIZIO (*): Stima Ania su campione del 97,0% del mercato Cauzione

Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE 8 COMPOSIZIONE INDICE RISERVE TECNICHE (*): Stima Ania su campione del 97,0% del mercato Cauzione