Perché le TIC nella Didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
La ricerca guidata in Internet
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
didattica orientativa
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
materiali strutturati
La LIM nella progettazione didattica
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Scopriamo la forza che è in noi
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Virtual Learning Environments (i. e
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Qualcosa cambia nella scuola ?
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Obiettivi per gli insegnanti:
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Progettare attività didattiche per competenze
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
METODOLOGIE ARTICOLATE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
Il cooperative learning
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Perché le TIC nella Didattica Presentazione della programmazione annuale agli studenti Utilizzo: corso di formazione percorsi A-B ForTIC

L’apprendimento È processo continuo ed individuale. È basato sulla interazione con la realtà Consente l'acquisizione di una identità in perenne evoluzione La funzione del docente, in tale processo, non è solo quella di trasferire le conoscenze, ma di costruirle con gli studenti utilizzando conoscenze e strumenti nuovi per acquisirle. L'apprendimento è quindi il risultato delle attività cooperative di studenti e docenti che realizzano un “prodotto” (la conoscenza) condiviso, pensato e costruito insieme. L’apprendimento individuale diventa collaborativo quando ogni individuo acquisisce conoscenze, abilità e atteggiamenti come risultato di una interazione con il gruppo.

Apprendimento collaborativo È il risultato diretto dell’agire insieme agli altri che si fonda su interazione alla pari tra i partecipanti; uso di strategie didattiche collaborative creazione di una rete di individui che progettano, allestiscono e fanno funzionare un impianto didattico basato su protagonismo e collaborazione socializzazione di conoscenze, situazioni problematiche, soluzioni ecc valorizzazione di abilità, competenze e conoscenze.

L’ambiente di lavoro… prerequisito … deve essere Luogo accogliente e motivante Luogo in cui ogni partecipante è protagonista di tutte le fasi di lavoro Luogo in cui ogni elemento collabori con i singoli componenti la comunità stessa

condizioni per lo sviluppo del processo Caratteristiche personali o di gruppo… curiosità capacità di collaborare con gli altri, di aiutarli e di ricevere aiuto (accettazione e apertura all’idea di un altro, tolleranza, pazienza, l’essere propositivo e positivo ecc.) intesa su punti fondamentali della didattica (obiettivi condivisi e compresi)

Apprendimento collaborativo Modifica dei ruoli DA A Docente = detentore ed erogatore di sapere Docente = facilitatore e coordinatore del processo di apprendimento Studente = costruttore attivo del proprio sapere Studente = recipiente passivo

L’apprendimento collaborativo consente la realizzazione delle seguenti Finalità Rendere più motivate la partecipazione e la cooperazione Favorire la crescita di autostima negli studenti Consentire la modifica dei propri atteggiamenti attraverso il sapere Sviluppare processi di autoapprendimento (imparare ad imparare) Sviluppare forme cooperative e collaborative di conoscenza Consentire la costruzione di relazioni funzionali Favorire l’acquisizione di un repertorio condiviso [Linguaggio e codici culturali; immagini, simboli, significati, concetti; regolamenti, regole, decisioni, scelte (co-decisione)] Implementare abilità, conoscenze e competenze Consentire l’utilizzo di codici e linguaggi nuovi e diversificati Realizzare la capacità di problem solving Valorizzare le potenzialità individuali e collettive Valorizzare l'identità del singolo e costruire il senso di appartenenza

Con quale metodologia? La metodologia che deve guidare il processo educativo collaborativo prevede la negoziazione del lavoro, dei tempi, dei ruoli la condivisione delle scelte effettuate la disponibilità a mettersi in discussione

Quale l’elemento di forza? Elemento di grande forza in questo processo è sicuramente l'uso delle nuove tecnologie, familiari ai ragazzi, ma ancora poco usate nella pratica quotidiana della lezione. Ogni lezione in laboratorio informatico infatti è un momento altamente socializzante e formativo.

La Condivisione Collaborare nell’apprendere sviluppa in ogni componente del gruppo un forte senso di responsabilità, perché ognuno si assume un compito e si impegna a portarlo a termine. Da questo discende la consapevole condivisione del progetto comune, per il quale si richiede ad ogni componente del gruppo partecipazione e produttività

Scelta dell’argomento Attivazione del processo Scelta dell’argomento attraverso un brainstorming per individuare gli argomenti che interessano veramente il gruppo, la classe per puntare su una reale motivazione a saperne di più Definizione delle procedure per facilitare il lavoro per rafforzare la collaborazione studente - insegnante

Pianificazione Il gruppo collaborativo - individua un “compito“ - elabora un progetto per la sua esecuzione - lo sottopone alla comunità più vasta (se più classi) per condividerlo - e contribuisce alla messa a punto dei progetti proposti da altri gruppi Il gruppo si suddivide in unità lavorative più piccole che partecipano congiuntamente, in modo interattivo, a un incarico globale.

Realizzazione Lavoro con il gruppo dei pari e degli altri (quelli distanti e/o in Rete) Raccolta, analisi, organizzazione di tutto il materiale che viene scambiato, assemblaggio con quello prodotto da altri gruppi per la pubblicazione Condivisione del prodotto Validazione e Valutazione Documentazione

Impresa collaborativa L'impresa comune attraverso l’utilizzo delle tic si trasforma in impresa collaborativa e introduce altri soggetti esterni con cui confrontarsi nelle fasi di progettazione, stesura dei testi, scelte comuni per realizzarla criteri di valutazione del prodotto perché potrà essere realizzato da altri che non hanno vissuto le stesse esperienze del gruppo

comunità di apprendimento La rete Ottimizzazione dell’impresa collaborativa L’apprendimento è inserito in un’esperienza sociale comunità di apprendimento

Proposta di lavoro Gruppo B1 Sottogruppo Blu FORTIC Corso di Formazione tutor B – Cattolica Licent 14/15 aprile 2003 Proposta di lavoro Gruppo B1 Sottogruppo Blu prof. Lucia Barbàra, docente di Lettere, SMS C.Angelini, Pavia prof. Rosanna Barbàra, docente di Storia e Filosofia, Liceo Scientifico N.Copernico, Pavia 5 maggio 2003