Farmaci per il trattamento dell’ipertensione (arteriosa) polmonare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Drssa Sandra Badolati S.C. Cardiologia Servizio di Aritmologia
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
PULMONARY ENDARTERECOTMY Surgical technique
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Trattamento del sanguinamento da varici
Diagnosi differenziale
Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012.
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Antagonisti a1 non selettivi
Trattamento dello scompenso cardiaco
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
DALLA TROMBOSI VENOSA ALL’EMBOLIA ALL’IPERTENSIONE POLMONARE
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Ipertensione Arteriosa Polmonare Idiopatica o Secondaria (non post embolica) Chi trattare e come? Francesco Lo Giudice (Trieste)
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
D.Zanuttini, S.Terrazzino
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
Inquadramento ed epidemiologia dell’ipertensione polmonare.
la strategia interventistica
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
IPERTENSIONE ARTERIOSA
DISPNEA ACUTA.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Corso di “Farmacologia”
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Perché consigliare l’attività fisica
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
XII Congresso Nazionale SICVE
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Il documento regionale
Quando all’ipertensione polmonare si aggiunge…
Ipertensione arteriosa polmonare associata a Sclerosi Sistemica
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
dispnea astenia edemi inotropi β-bloccanti ACE-inibitori sartani
→ ANGINA DA SFORZO → ANGINA INSTABILE → INFARTO MIOCARDICO FUMO
EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO
Divisione di Cardiologia Fondazione IRCCS Policlinico S Matteo, Pavia
BUONGIORNO.
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Le aritmie ventricolari e la prevenzione della morte improvvisa
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La Stimolazione Dopaminergica Continua: un possibile approccio infusionale. Come? Quando? A chi? Drssa Paola Vanni UO Neurologia SGDD UO di Studio e.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
In sintesi: efficacia clinica
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Dapoxetina FAQ.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Maurizio Cecchini- Medicina Urgenza Universitaria - Pisa
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Farmaci per il trattamento dell’ipertensione (arteriosa) polmonare 1/20 Corso di Clinical Competence sulla malattia tromboembolica venosa “Dalla trombosi venosa, all’embolia polmonare, all’ipertensione polmonare” Firenze – 4-5 Novembre 2010 Farmaci per il trattamento dell’ipertensione (arteriosa) polmonare Dr Matteo Rugolotto UO Cardiologia, Ospedale Cà Foncello - Treviso

Introduzione “Non c’e’ cura per la PAH, ma……” 2/20 Introduzione “Non c’e’ cura per la PAH, ma……” Possibilità terapeutiche Approcci terapeutici Misure generali Terapia di supporto Farmaci specifici Nuovi approcci farmacologici Terapia “goal-oriented” Terapia di combinazione Sequenziale “up-front” PAH: malattia “oncologica” Sopravvivenza a 3 anni: 48%(*) Riduzione della mortalità del 42%(**) (*) RJ Barst, Pulmonary Arterial Hypertension, 2008; pg 2 – (**). N Galie et al. EHJ, 2009: 30, 394.

3/20 Anni ’90s Misure generali Terapia di supporto Anemia Inotropi ev

Prevenzione infezioni broncopolmonari 4/20 Prevenzione infezioni broncopolmonari La polmonite è la causa di morte nel 7% dei pazienti (Rich, 1987) Nelle nostra esperienza (Treviso) le complicanze broncopolmonari sono molto frequenti; una broncopolmonite è stata la causa di morte nel 30-40% dei casi) Interventi Vaccinazione antiinfluenzale (annuale) Vaccinazione antipneumococcica (quinquennale) Raccomandazioni generali

Terapia di supporto: diuretici 5/20 Terapia di supporto: diuretici La terapia diuretica riduce i segni di congestione sistemica, senza ridurre la portata cardiaca o la pressione sistemica Non ci sono RCT sull’utilizzo dei diuretici nella PAH; non ci sono raccomandazioni in merito all’utilizzo preferenziale di specifici diuretici (HCT, furosemide, torasemide, altri) Alcuni centri utilizzano lo spironolattone Diuretici IV sono da preferire nello scompenso destro

Terapia di supporto: anticoagulanti orali 6/20 Terapia di supporto: anticoagulanti orali Non ci sono dati da RCT IPAH: dimostrata la presenza di lesioni trombotiche in > 50% dei casi (1,2) Alcuni casistiche hanno dimostrato un miglioramento nella sopravvivenza di pazienti con IPAH che ricevono terapia anticoagulante (1,3) Non ci sono dati significativi per altre classi di PAH/PH Trombosi in situ 1Fuster W ed al. Circulation 1984; 70:580-7 2 Wagenvoort K et al. Adv Cardiol 1974; 11:123-130 3 Rich S et al. NEJM 1992; 327:76-81.

Terapia di supporto: ossigeno 7/20 Terapia di supporto: ossigeno Non ci sono dati relativi all’utilizzo di O2 Le decisioni in mertito all’O2 terapia vanno individualizzate in base ai valori di SaO2 e alla fisiopatologia La determinazione del grado di ossigenazione notturna potrebbe essere una guida per l’utilizzo di O2(*) L’obiettivo è paO2 > 60 mmHg (SaO2 >90%) (*)Minai OA et al, Chest, 2007; 131(1):109-117

Terapia di supporto: inotropi ev 8/20 Terapia di supporto: inotropi ev La sopravvivenza e il decorso clinico della PAH dipendono prevalentemente dalla disfunzione ventricolare destra Farmaci ad azione inotropa sono utilizzati nei casi di grave disfunzione ventricolare destra Dobutamina (principalmente β1 agonista; + vasodilatatore periferico) Dopamina (agonsita β, α, recettore dopaminergico) Noradrenalina (ARDS con ipertensione polmonare e cuore polmonare acuto)

Terapia specifica: calcioantagonisti test di vasoreattività 9/20 Terapia specifica: calcioantagonisti test di vasoreattività Viene eseguito per identificare i pazienti “responders” ai calcioantagonisti (ca il 10% dei pazienti con IPAH) Si devono utilizzare vasodilatatori polmonari selettivi e ad azione rapida (non indicati: CCB, ERAs, inibitori PDE-5) Indicato nei pz con IPAH La positività al test non sembra predirre una risposta favorevole a lungo termine nei pazienti con PAH associata a CTD; alte dosi di CCB sono mal tollerate in questi pazienti.

Terapia specifica: calcioantagonisti test di vasoreattività 10/20 Terapia specifica: calcioantagonisti test di vasoreattività Farmaco Via Emivita Dose Aumento Durata (m) Epoprostenolo Iv 3 min 2-12 ng/Kg/min 2 ng/kg/min 10 Adenosina 5-10” 50-350 ug/kg/min 50 ug/kg/min NO Inal 15-30” 10-20 ppm . 5 Iloprost 20-30” 2.5-5 ug - Responder: diminuzione del valore di PAPm > 10 mmHg dal valore basale (inferiore a 40 mmHg, senza riduzione del valore di CO) Si inizia con dosi basse, con graduale incremento fino al dosaggio massimo tollerato: Diltiazem 240-720 mg /dì Nifedipina 120-240 mg/dì Amlodipina 20 mg/dì

Responders a lungo termine: 5% 11/20 Responders: 10% Responders a lungo termine: 5% Evitare uso empirico (rischio gravi effetti collaterali; exitus)

Terapia specifica: farmaci di nuova generazione 12/20 Terapia specifica: farmaci di nuova generazione ORALI ERAS Bosentan Ambrisentan Sitaxentan 5-PDA inib. Sildenafil Tadalafil Analoghi PGI2 Beraprost PROSTANOIDI (analoghi PGI2) IV Epoprostenolo S.C. Treprostinil INALATORIO Iloprost

Farmaci specifici di nuova generazione 13/20 Farmaci specifici di nuova generazione

Evidenza comparata per i farmaci orali 14/20 Evidenza comparata per i farmaci orali Miglioramento emodinamico Miglioramento capacità funzionale Miglioramento TTCW Sopravvivenza ad 1 anno (open-label extension) Bosentan + 96% Sitaxentan +(*) (+)** Ambrisentan 95% Sildenafil 94% Tadalafil (*) dati non derivanti da Placebo-controlled trials (**) post-hoc analysus, da STRIDE-I e II (Barst, 2007) M Hoeper, ESC 2010

Scelta del farmaco orale 15/20 Scelta del farmaco orale Effetti collaterali Interazioni farmacologiche Farmacocinetica Farmacodinamica

PROSTANOIDI Epoprostenolo iv Treprostinil s.c. Iloprost inalat. 16/20 20-40 ng/kg/min 20-80 ng/kg/min 2.5 μgr- 5μgr per inalaz. Breve emivita: 3-5 min Emivita: 80 minuti (s.c.) Durata azione: 1 ora Instabile (8h a t.amb) Stabile a t.amb. Stabile/selettivo polm. Effetti collaterali sistemici Effetti collaterali sist. No vasodilat.sist/tachifi. Tachifilassi Infezioni/dolore Inalaz. ogni 2-3 ore Gestione pompa complessa Gestione pompa + semplice Intervallo notturno Infezioni Dose non prevedibile Manutenzione (compliance)

Prostanoidi Sopravvivenza di pazienti in terapia 17/20 Prostanoidi Sopravvivenza di pazienti in terapia con flolan (CF III-IV) I prostanoidi sono farmaci molto efficaci Sono ancora sottoutilizzati

Terapia “goal-oriented” 18/20 Terapia “goal-oriented”

Terapia di combinazione: M, 56 aa, IPAH 19/20 Terapia di combinazione: M, 56 aa, IPAH CF (WHO) (II)-III II (II)- III RP (UW) 8.6 - 4 9 IC (L/min/mq) 2.9 2.4 PAPm(mmHg) 63 52 65 PC (mmHg) 11 10 12 Metri Mesi Sildenafil (20 mg per 3) Ambrisentan 5 mg

CONCLUSIONI L’algoritmo terapeutico è appropriato per la PAH 20/20 CONCLUSIONI L’algoritmo terapeutico è appropriato per la PAH Misure generali e terapia di supporto non vanno trascurati Il test di vasoreattività (preferenzialmente con NO) è indicato soprattutto nella IPAH La terapia specifica NON è indicata nell’IP secondaria a patologie del cuore sinistro o a pneumopatie (eccezione: IP “out-of-proportion”) ERA ed inibitori della 5-PDA sono indicati in CF II (monoterapia) La monoterapia è indicata come terapia iniziale nella maggior parte dei pazienti in CF III Una strategia “goal-oriented” è indicata nei pazienti con risposta clinica inadeguata (terapia di combinazione sequenziale o “up-front”)