1 Torino, 8 gennaio 2004. 2 Indice della presentazione l Il progetto t Breve Storia t Che cosè il telelavoro t Siti che parlano di telelavoro l Obiettivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Costituzione dei Comitati Paritetici per le Pari Opportunità ed aggiornamento sulla programmazione delle attività Dott.ssa Fulvia Signani Presidentessa.
Advertisements

Il Fondo per le Politiche relative ai diritti e alle pari opportunità Regione Piemonte - Silvana Pilocane.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
La ricerca guidata in Internet
Responsabilità e compiti nel progetto pilota 3. Ruolo del Gruppo di Lavoro (D.M. 436/MR) Individuazione scopi e caratteristiche del SNVI; definizione.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Economia delle aziende pubbliche
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Progetti, studi e ricerche Progetto L.A.S.A Lavoratori Atipici di Serie A Il Progetto L.A.S.A. - Iniziativa Comunitaria EQUAL 2000/ sullasse dellAdattabilità
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
WELFARE AZIENDALE E CONCILIAZIONE Presentazione dei progetti realizzati nellambito dellIntesa Conciliazione 2010 e nuove prospettive Torino 16 maggio 2013.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
09/02/2014 0Telelavoro in VIDEOCODIFICA. 09/02/2014 Il Telelavoro - dimensione sociale, economica e organizzativa Sfruttare le possibilità di "diffusione.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Le consultazioni Silvia Arneodo A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte Torino, 9 aprile 2003.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Sistema Integrato Sicurezza Stradale On – Line Progetto
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Adriana Garabello.
Rinnovo contratto aziendale CERATIZIT Alserio marzo febbraio 2012 Elaborazione R.S.U. CERATIZIT Alserio Rappresentanza Sindacale Unitaria.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
BRC – BUILDING RESPONSIBLE COMPETITIVENESS 28 aprile Francesca Zarri
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Convention del Programma Cantieri Riccione Centro Congressi “Le Conchiglie” 7 – 8 luglio 2004 Dipartimento Funzione Pubblica Il Cantiere sul clima e il.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Verifica e Valutazione competenze
SOlidarietà a DOmicilio
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2014 Potenza, 16 Giugno 2015.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

1 Torino, 8 gennaio 2004

2 Indice della presentazione l Il progetto t Breve Storia t Che cosè il telelavoro t Siti che parlano di telelavoro l Obiettivi e risultati attesi l Come verrà attuato il telelavoro in BasicNet

3 Il progetto Breve Storia l BasicNet, nel secondo semestre del 2002 t decide di sperimentare il Telelavoro t formalizza un progetto denominato RE.MO.TE-Net t chiede alla Regione Piemonte, nellambito del bando europeo sulle pari opportunità (Misura E linea 3), un finanziamento per concretizzare lidea. l La Regione Piemonte, a fine giugno 2003, approva e finanzia il progetto l Il 15 settembre 2003 il progetto è formalmente avviato

4 Il progetto Che cosè il Telelavoro l E una modalità organizzativa che consente, grazie agli attuali mezzi di telecomunicazione, di svolgere attività professionali direttamente dal proprio domicilio; è caratterizzata da: t Flessibilità nellerogazione (non esiste un orario di lavoro predefinito ma un obiettivo da raggiungere) t Assenza di produzione di beni materiali

5 Il progetto Siti che parlano di Telelavoro l I siti in elenco possono essere utili per ampliare le proprie conoscenze in materia; utilizzando un motore di ricerca qualsiasi possono essere reperite altre informazioni. t SIT – Società Italiana TelelavoroSIT – Società Italiana Telelavoro t Telelavoro Italia WebTelelavoro Italia Web t Testo unificato per i disegni di legge nn. 2305, 3123, 3189, 3489Testo unificato per i disegni di legge nn. 2305, 3123, 3189, 3489

6 Obiettivi e risultati attesi Obiettivi l I principali obiettivi che il progetto si è posto sono: t Sensibilizzare lorganico del Gruppo circa le caratteristiche e le potenzialità del telelavoro t Realizzare uno studio di fattibilità finalizzato allavvio di una sperimentazione di telelavoro t Sperimentare lintroduzione del telelavoro in azienda t Valutare i risultati della sperimentazione

7 Obiettivi e risultati attesi Risultati l I principali risultati che il progetto vuole conseguire sono: t Conoscenza esaustiva e approfondita della modalità organizzativa del telelavoro t Consapevolezza della scelta e dei risultati della sperimentazione t Conoscenza del grado di soddisfazione di chi partecipa alla sperimentazione t Realizzazione di un modello riproducibile a livello di tutto il Network t Ulteriore diffusione dellelemento di genere nella cultura organizzativa aziendale

8 Come verrà attuato il telelavoro nel BasicNetwork l Le principali attività previste di attivazione sono: t Raccolta, per mezzo di uno specifico questionario, sia del grado di soddisfazione dei dipendenti che delle adesioni alliniziativa. t Intervista ai vari responsabili aziendali finalizzata a: o Individuare opportunità per implementare il telelavoro allinterno della propria struttura organizzativa o Raccogliere suggerimenti o Individuare rischi e perplessità o Idendificare ruoli adatti a telelavorare t Scelta dei telelavoratori t Allestimento e configurazione delle postazioni di telelavoro t Avviamento del telelavoro