Ragazzi con disabilità verso la vita adulta: approcci,alleanze,percorsi,… Vicenza, 4 Marzo, 2010 Isp. Luciano Rondanini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

buone prassi nei rapporti tra scuola, famiglia, servizi
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PRENDERSI “CURA”.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
quale responsabilità educativa?
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
MIUR- Sala della Comunicazione
C.T.I. Provincia di Treviso
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
Piano Nazionale di formazione e ricerca
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Per una cura del processo educativo
Linsegnante di sostegno nella dimensione collegiale Il quadro culturale il pei il ruolo del sostegno ROBERTO GRISON ISOLA DELLA SCALA – novembre 2010.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
La classe, ambiente di Inclusione Luciano Rondanini, dirigente tecnico
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
La cura del processo educativo
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
ALLEANZA TERAPEUTICA ALLEANZA EDUCATIVA
Peter Pan non abita più qui
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Ragazzi con disabilità verso la vita adulta: approcci,alleanze,percorsi,… Vicenza, 4 Marzo, 2010 Isp. Luciano Rondanini

IL PROGETTO DI VITA APPROCCI razionale: la presenza della persona nella comunità è vista come indipendente rispetto al contesto focus : la gravità del deficit Sociale : la persona disabile è parte di una trama di contesti, ognuno con propri vincoli istituzionali focus: permanenze e cambiamenti Esistenziale: la persona è al centro della propria prospettiva esistenziale, con conseguente capacità di esprimere significati focus : lattraversamento dei confini

Il progetto di vita lapproccio esistenziale AUTENTICITA DELLA CURA La cura è identificabile con i comportamenti che una persona o un contesto determinano nei confronti di chi ha bisogno di essere curato con lobiettivo di superare la dimensione del (i) limite (i). ( cura come struttura dellesistenza, Heidegger, 1976) INAUTENTICITA DELLA CURA La cura coincide con una visione custodialistica dellaltro, visto come cosa e conseguente incapacità di restituire alle persone la possibilità del proprio poter essere. ( cura come sostituzione dellaltro)

SCUOLA, FAMIGLIA, SERVIZI,… la ricerca di reciprocità tra Soggetti istituzionali Soggetti espressivi Scuola,enti locali, servizi specialistici lavorano in unottica di compatibilità (risorse umane, finanziarie, …) Famiglie, associazioni, gruppi agiscono in unottica di immediatezza (speranze, attese, benessere,… ) Prospettiva della razionalità Prospettiva del soddisfacimento

SCUOLA E INTEGRAZIONE SOCIALE LE ISTITUZIONI (scuola, enti locali, ASL, ….) LE PERSONE (genitori, docenti, gruppi amicali, reti sociali,…) La struttura : standardizzazione dellofferta Lazione : personalizzazione del percorso OSSERVANZA DEI RUOLI (regole, vincoli, procedure,routines, …) determinatezza (identità stabile ) RISPOSTE A BISOGNI UNICI (ideali, aspettative, frustrazioni,desideri,…) indeterminatezza (identità dinamica)

LE ISTITUZIONI RUOLO PREVISTO norme, funzioni, orari,.. RUOLO AGITO azioni, responsabilità, dedizione,… RUOLO PERCEPITO attese, adeguatezza, aspettative,… la difficile integrazione dei ruoli LE REGOLELE ATTIVITALE ATTESE

VERSO UN SAPERE DIALOGICO INSEGNANTI GENITORI SAPERE PROFESSIONALESAPERE ESPERIENZIALE integrazione della triplice la genitorialità coincide con la dimensione del proprio ruolo reintegrazione quotidiana delle istituzionale (formale, dimensioni affettive ed inconsce, agito, percepito) e condivisione di tipiche di un ruolo incarnato un quadro comune di intenzioni

Chi è il destinatario del nostro lavoro? presupposti PIEDI PER TERRA È una persona che dovrà possedersi completamente per fare scelte libere, responsabili e per vivere felice PROGETTO VITA Lo scopo primario Radicamento nella comunità TESTA SULLE SPALLE Ragionevolezza delle scelte SGUARDI CHE SI INCROCIANO Disponibilità di tutti

Qual è lobiettivo precipuo del nostro lavoro? Disporre le persone e le loro azioni attorno ad una priorità: far sì che una persona disabile impari tutto ciò che conta per vivere pienamente la propria esistenza adulta PROGETTO VITA Lo scopo secondario

Lintegrazione di due pensieri DESIDERARE PROGETTO VITA PROGETTO DI VITA caldo freddo IMMAGINARE PROGRAMMARE PREVEDERE

DAL PEI AL PROGETTO DI VITA vulnerabilità PROGETTO VITA - esperienze scolastiche negative - famiglia disunita, gruppo di coetanei - incontri mancati Fattori di rischioFattori di protezione cura LA CRESCITA DI UNA PERSONA ( DISABILE) DIPENDE DALLINTEGRAZIONE TRA EVENTI SFAVOREVOLI E FAVOREVOLI, OSSIA DALLINTRECCIO TRA: - Incontro con figure capaci di aiuto - Accettazione nel gruppo dei coetanei - Azione collettiva

LA SFIDA DEL PROGETTO DI VITA Lintegrazione … dellintegrazione ISTITUZIONALE PROGETTO VITA Struttura formale BISOGNO DI IDENTITA STABILE Sistema naturale Gestione strategica PROFESSIONALE DI SCENARIO rispetto di regole, condivisione di vincoli codifica di ruoli rottura di routines, alterazione di equilibri, ricerca di senso connessione e reciprocità allargate e integrate BISOGNO DI IDENTITA DINAMICA BISOGNO DI RAPPRESENTAZIONI PLURIME

LA COMUNITA E LA CURA DEI TEMPI SCUOLA PROGETTO VITA Tempo scolastico Tempo familiare Tempo libero FAMIGLIA TERRITORIO -la presa in carico ( accoglienza, formazione dei docenti, valutazione,…) - lavere cura (responsabilità, innovazione, relazioni,…) lalleanza con i genitori (individuazione di compiti e di obiettivi comunemente condivisi soddisfacimento dei bisogni vitali (istruzione, lavoro,..) espressivi ( sport, hobby, teatro,..),…

IL PROGETTO DI SVILUPPO INDIVIDUALE PROGETTO VITA CONDIZIONI PERSONALI FATTORI DI VULNERABILITA FATTORI PROTETTIVI POTENZIALITA E AMBITI DINTERVENTO CAPACITA E COMPETENZE RICHIESTE FISICHE PSICHICHE PERCEZIONE DI SE AUTONOMIA IL SENSO DI AUTOEFFICACIA

IL PROGETTO DI SVILUPPO INDIVIDUALE PROGETTO VITA CONDIZIONI CONTESTUALI E RELAZIONALI FATTORI DI VULNERABILITA FATTORI PROTETTIVI POTENZIALITA E AMBITI DINTERVENTO CAPACITA E COMPETENZE RICHIESTE FAMIGLIA SCUOLA COETANEI ADULTI ESPERIENZE SOCIALI FORMAZIONE LAVORO

PROGETTO DI VITA Integrazione sociale appartamenti Integrazione sociale appartamenti Integrazione sociale Cooperative, A B Integrazione sociale Cooperative, A B Integrazione lavorativa Stage, tutoraggio, Integrazione lavorativa Stage, tutoraggio, Integrazione scolastica Laboratori scolastici in rete Progetto di vita Progetto di vita DALLA SCUOLA AL LAVORO e… dintorni

Il progetto di vita è sempre un oltre-passare