COSA FARO DA GRANDE ?. CHI RISPONDE ALLA DOMANDA ? La persona La famiglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATEGIE DIDATTICHE PER L’INCLUSIONE
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
PEI: Scuola, UONPIA e... Dott.ssa Antonella Di Troia Psicologa
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Interventi per l’integrazione scolastica dei disabili
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Approccio al bambino disabile
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
OSSERVARE … PER VALUTARE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Il Centro di Orientamento – S.I.L. Costruire insieme un progetto per il futuro Regione del Veneto Percorsi di orientamento professionale.
Sostegno agli alunni con disabilità
Art. 3 della Costituzione
Incontri di primavera del CTRH Le procedure per il passaggio degli alunni disabili al successivo grado distruzione Brescia, 6 aprile 2009.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
PROGETTO GENERALE.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
La scuola come non dovrebbe essere
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
Transcript della presentazione:

COSA FARO DA GRANDE ?

CHI RISPONDE ALLA DOMANDA ? La persona La famiglia

La persona Sulla base di Ideali Percorso di studi Aspettative derivanti dal carattere Amicizie Altro

La famiglia Sulla base di Posizione sociale Aspettative irrealizzate dei genitori su se stessi Aspettative dei genitori sul figlio Attività familiari Altro

TRA IL BAMBINO E...LA VITA LA SCUOLA!

LA SCUOLA DATI SCOLASTICI ASPETTATIVE INSEGNANTI ASPETTATIVE FAMILIARICARATTERISTICHE ALL. TIPOLOGIA SCUOLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI

LA SCUOLA Consiglio orientativo!!

GLI ELEMENTI DELLA SCUOLA TIPOLOGIA SCUOLA Professionale Commerciale Tecnico-professionale Umanistico Privato

GLI ELEMENTI DELLA SCUOLA CARATTERISTICHE ALLIEVO Informazioni terze Comportamento Rendimento Percorso scolastico Elementi patologici

GLI ELEMENTI DELLA SCUOLA ASPETTATIVE ALLIEVO Amicizie Valori Ideali Modelli Altro

GLI ELEMENTI DELLA SCUOLA ASPETTATIVE INSEGNANTI Successo pers.-prof. Immaginario Relazione Identificazione Altro

GLI ELEMENTI DELLA SCUOLA ASPETTATIVE FAMIGLIA Mantenimento prestigio Delusioni e rammarico Investimento sul figlio Prosecuzione Aziendale Altro

GLI ELEMENTI DELLA SCUOLA I SERVIZI SOCIO SANITARI Valutazioni cliniche Collaborazione e sinergia Tipologia e forza dei S. Strumenti per inserim. Altro

GLI ELEMENTI CLINICI Riconoscimento dellalunno in situazione di handicap ai fini dellintegrazione scolastica Certificazione Diagnosi funzionale

GLI ELEMENTI CLINICI Rilevazione insegnanti Scheda info Impegnativa PLS o MMG Valutazione clinica Cert. Clin. e Diagn. Funz. Relazione P.E.I. ORIENTAMENTO

La Certificazione Clinica Redatta da un sanitario (medico specialista o psicologo) operante in strutture pubbliche Si indica la patologia prevalente Possono esserci più codici Diagnosi della patologia redatta con codici ICD10 E sottoscritta dal sanitario

La Diagnosi Funzionale descrizione Redatta da équipe dei servizi socio-sanitari pubblici recante descrizione delle aree di maggior compromissione Area della camunicazione Area psicologica e relazionale Area Cognitiva Area sensoriale Area neuropsicologica Area dellautonomia

I criteri per la certificazione Redatti da Gruppo Tecnico Provinciale (psicologi, NPI)

I criteri

Criteri per il percorso Partire dallalto Nella definizione degli obiettivi, la considerazione delle possibilità deve prevalere sulle difficoltà Integrazione sociale specifica Allinterno della scuola favorire la massima integrazione relazionale e sociale con i pari, stimolando lappartenenza, valorizzando le abilità, diverse o meno. Favorire lesperienza Fornire il massimo degli elementi di realtà agli allievi Nessuna pietà Le attività vanno scelte sulla base delle concrete caratteristiche e delle potenzialità: al medico pietoso muore il paziente

Criteri per il percorso Evitare distorsioni dellautopercezione Favorire autopercezioni esagerate o sottodimensionate è pericoloso Coinvolgere la famiglia Come visto, la funzione della famiglia è determinante, nessun progetto funziona con la sua opposizione. Il rispetto dei suoi pensieri e dei vincoli deve essere un assioma. Coinvolgere i Servizi La presenza dei servizi rappresenta sia un supporto al team che un aiuto alla consapevolezza dei genitori Pensare creativo Le possibilità di inserimento non sono tutte codificate, se ne possono (devono) indicare di nuove

Criteri per il percorso Autonomia come obiettivo Tutto il lavoro ha lo scopo di implementare lautonomia, anche per i ragazzi disabili questo deve essere lassunto Saper derogare dalla funzione di insegnante per il formatore I percorsi scolastici dei disabili devono poter contenere obt. non previsti dai curricula