Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Advertisements

Organizzazione dei servizi psichiatrici
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Prof. Bertolami Salvatore
Il profilo di salute del Piemonte
Luigi Resegotti.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Quale diritto alla salute?
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
PROMUOVERE LA SALUTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO
MARKETING definizione 1
LE PRESTAZIONI SANITARIE
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Promozione della salute
Medicina preventiva di Comunità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Integrazione e Territorio
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
L A CRISI DEL W ELFARE S TATE :  Quali cause?  Scarsità delle risorse pubbliche;  Incapacità dello stato di rispondere ai nuovi bisogni sociali;  Quali.
igiene Scienza della salute che si propone il
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Ferrera M. (a cura di), Le Politiche Sociali, Il Mulino, 2012
I modelli di welfare.
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Le Politiche Sociali e il Welfare State
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
I modelli di welfare.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE SANITARIE 1 Prof. Carmelo Bruni Il “sistema” sanitario è l'insieme delle istituzioni, degli attori e delle risorse – umane,
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
La salute bene comune tra Costituzione e mercato.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute

I TRE PRINCIPALI SOTTO-SISTEMI SANITARI 1) SOTTOSISTEMA DELLA DOMANDA composto dalla popolazione che esprime bisogno di salute e richiede prestazioni 2) SOTTOSISTEMA DELLA PRODUZIONE/OFFERTA ove vengono prodotti e distribuiti servizi e prestazioni sanitarie 3) SOTTOSOSTEMA DEL FINANZIAMENTO nel quale si raccolgono e distribuiscono le risorse monetarie per il funzionamento del sistema più ampio IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO È SPESSO CONTADDITORIO PERCHÉ GLI INTERESSI DEI VARI ATTORI CHE VI OPERANO SONO RIVOLTI A SCOPI DIVERSI

Le attività svolte dal sistema sanitario: 1) 1) PREVENZIONE PRIMARIA: elimina l’insorgenza di malattie e evidenzia i fattori di rischio 2) 2) PREVENZIONE SECONDARIA: individua precocemente le malattie e ne arresta l’evoluzione 3) 3) DIAGNOSI E CURA: individua le cause dello stato patologico, le rimuove o ne rallenta il decorso 4) 4) RIABILITAZIONE: recupera le capacità funzionali di un organismo e cerca di impedirne la cronicità LO STATO DI SALUTE NON DIPENDE SOLO DAL FUNZIONAMENTO DI TALI ATTIVITÀ MA DA MOLTEPLICI FATTORI SIA POSITIVI (esercizio fisico, uso del casco, ecc) CHE NEGATIVI (alcool, fumo, ecc)

Le quattro classi dei fattori di salute  Patrimonio genetico  Ambiente  Cultura, economia e stile di vita  Uso dei servizi sanitari IL SISTEMA SANITARIO DEVE QUINDI FARSI PROMOTORE ANCHE DI POLITICHE SANE

Per funzionare il s.s. usa risorse economiche e le trasforma in prestazioni IL SUO SCOPO È DI PRODURRE SALUTE: ogni spesa dovrebbe dunque tradursi in un ammontare di salute LA VALUTAZIONE DEL S.S VIENE NORMALMENTE EFFETTUATA SULLA BASE DI 4 PARAMETRI

 L’EFFICIENZA: rapporto prestazioni/risorse Riguarda l’investimento economico nel processo produttivo di servizi  L’EFFICACIA: rapporto salute/prestazioni Misura il contributo dei servizi al miglioramento dello stato di salute  I COSTI: rappresentati dalla spesa sanitaria pro-capite  L’EQUITÀ: o uguaglianza di accesso alle cure IL S.S. IDEALE DOVREBBE OFFRIRE UNA GIUSTA COMBINAZIONE FRA QUESTI 4 FATTORI

I TRE DIVERSI MODELLI DI SISTEMI SANITARI  SISTEMA MUTUALISTICO – I principali destinatari sono i lavoratori. Il trattamento si differenzia in relazione alle varie categorie occupazionali. Il principale erogatore di prestazioni sono le mutue assicurative private o para-statali. Prestazioni circoscritte in relazione alla partecipazione assicurativa.  SISTEMA SANITARIO NAZIONALE – Destinataria è l’intera popolazione residente. È lo Stato che si fa carico della gestione ed erogazione dei servizi sanitari. Prestazioni estese e omogenee in funzione della residenza/cittadinanza

 ASSICURAZIONI PRIVATE DI MALATTIE – Sistema finanziato attraverso PREMI pagati da soggetti che liberamente sottoscrivono polizze. Tale sistema non realizza alcuna forma di solidarietà. USA e SVIZZERA sono gli unici due paesi dove si è realizzato un sistema di questo tipo su modalità differenti. NEI SISTEMI DI WELFARE, ACCANTO AI SISTEMI SANITARI SUDDETTI, ESISTONO ALMENO DUE PRESTAZIONI MONETARIE CONNESSE ALLA SALUTE/MALATTIA: 1) INDENNITÀ DI MALATTIA 2) INDENNITÀ DI MATERNITÀ

SOGGETTI – ATTORI ISTITUZIONALI COMUNI A TUTTI I TIPI DI S.S  I CITTADINI, fruitori di prestazioni e contribuenti diretti o indiretti  ORGANI CENTRALI E PERIFERICI DELLO STATO, che formulano e approvano la normativa sanitaria  SOGGETTI ECONOMICI, che acquistano e vendono prestazioni. Sono pubblici o privati e il loro fine è l’intermediazione di acquisto/vendita  STRUTTURE DI EROGAZIONE, ospedali, ambulatori, laboratori, ecc.