Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Corso di formazione ADi
INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Percorso formativo Ricerca Azione
Seminario sostitutivo dello stage
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Il Progetto PISA-2006: risultati comparativi rilevanti e alcuni fattori esplicativi Ferran Ferrer 13 maggio 2008 Bologna.
Tutte le tappe sono passaggi obbligati: 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti 4.Lindagine.
LA PSICODIAGNOSI Termine composto da diagnosis (gnosis=conoscere; dia=attraverso) e psico (aggettivo di psyche= relativo ai processi e ai contenuti della.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
III°I.C.”VERGA” PACHINO
OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment.
Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Le tecniche di somministrazione del questionario
Ufficio Studi Metodologia per lidentificazione delle imprese ICT operanti in Toscana e per la creazione del database BI4IT Contributo di Unioncamere Toscana.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
delle Classificazioni Internazionali
La costruzione di prove oggettive corso base
Scale di valutazione Federico Batini
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Limiti della sperimentazione in ambito educativo Su che cosa è possibile condurre un esperimento Limiti di carattere etico (Visalberghi) Fattori che possono.
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
Intervista.
Gli strumenti di ricerca
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
TIPI DI RICERCHE Fattori che differenziano i tipi di ricerche ♦ SCOPI ● Enumerare o descrivere variabili (V) ● Individuare associazioni tra 2 o n V ● Stabilire.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Tecniche quantitative Tecniche qualitative Dati primari Questionario Interviste, osservazioni Dati secondari Banche datiDocumenti Le Fonti della conoscenza.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
Questionario esempi di domande presentate
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
La scelta degli strumenti
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Il questionario.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
PROF.SSA ENRICA AMATURO L’INTERROGAZIONE NELL’APPROCCIO QUANTITATIVO: IL QUESTIONARIO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2013/14.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
1 CNR ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA - REGISTRO.it Sintesi dell’indagine statistica sull’utilizzo di Internet in Italia Roma, 20 ottobre 2009.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Questionario come insieme di domande (a risposta chiusa e a risposta aperta) da sottoporre al rispondente o autosomministrato [ordine delle domande] intervista.
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
Questionario esempi di domande presentate
Questionario esempi di domande presentate
Transcript della presentazione:

Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario postale  somministrazione in contesti controllati (es.: scuola)  intervista telefonica  internet - somministrazione in linea

Questionario strutturato: domande con risposte precodificate (indicazione di tutte le alternative di risposta o sistema di codifica predefinito delle risposte aperte – vedi ISCED e ISCO) Codifica delle risposte aperte  categorizzazione

Questionario semi-strutturato Questionario non strutturato

Standardizzazione  procedure uniformi di somministrazione  invarianza dello stimolo (stesse domande, formulate in modo identico, nella stessa sequenza)  uniformità dello strumento di rilevazione vs differenze degli individui (rispondenti)  comparabilità delle risposte  interpretazione delle domande da parte dei rispondenti

Limite della standardizzazione: significati attribuiti alle domande contenute in un questionario (soprattutto nel caso di domande aperte)  oggetto della rilevazione  contenuto delle domande  domande ‘sensibili’ Ordine delle domande (effetto cascata) Presentazione ‘editoriale’ delle domande

Indagini internazionali (ulteriori difficoltà per la comparabilità) Differenze linguistiche  verifica rigorosa delle traduzioni, per garantire per quanto è possibile il massimo della equivalenza Differenze culturali Differenze tra sistemi educativi

Effetti di distorsione nelle misure in relazione a:  costrutti (significato/significatività dei costrutti in paesi diversi)  metodo (differenze nelle risposte legate alle differenze culturali e di contesto)  item (“differential item functioning” dovuto a differenze culturali) (Veijver and Tanzer, 1997)

Per questo la costruzione dei questionari passa attraverso una serie di verifiche prima della loro utilizzazione nella rilevazione su larga scala. Es.:  fase pilota  prova sul campo  somministrazione su larga scala Analisi di secondo livello

Problemi di carattere etico Esempi  consenso informato  diritto a recedere dal rispondere  confidenzialità e riservatezza  …..

Intento prevalentemente conoscitivo Questionario e intervista, intervista con questionario Quando può essere utile ricorrere al questionario nella valutazione?