Educazione Razionale-Emotiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Comprensione e interpretazione del testo
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Il Portfolio delle competenze
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Programmazione per Obiettivi
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
_La valutazione autentica_
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Scopriamo la forza che è in noi
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
La mia autostima.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Differenziare in ambito matematico
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Come la motivazione può influenzare
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Conoscenze, abilità, competenze
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

Educazione Razionale-Emotiva Antonella De Luca University of Rome

L'ERE si differenzia da altri programmi che lavorano sulla dimensione emotiva del bambino per l'enfasi posta sull'apprendimento di abilità metacognitive

Il termine metacognizione si riferisce: - alla conoscenza dei propri processi di pensiero e dei propri meccanismi cognitivi; - alla capacità di riflettere intenzionalmente su questa conoscenza in modo da intervenire per modificare tali processi e tali meccanismi.

Nell'ambito dell'educazione socio-affettiva la cognizione è definita: “capacità di comprendere i meccanismi cognitivi che stanno alla base dell'emozione, così da poter agire su di essi e operare una trasformazione delle reazioni emotive più spiacevoli e disfunzionali”

Sviluppare e mettere in pratica un programma basato sui principi dell'ERE significa creare situazioni di apprendimento

In tali situazioni di apprendimento i ragazzi acquisiscono: - consapevolezza dei propri stati emotivi - consapevolezza dei meccanismi cognitivi

L'attuazione dell'ERE in un contesto scolastico può avvenire secondo tre seguenti modalità

1) Ciclo di lezioni strutturate Consiste nell'impostare un programma articolato in una serie di lezioni che si sviluppano sulla base di una tassonomia di obiettivi

Le lezioni inoltre dovrebbero avere carattere esperenziale e includere giochi di ruolo e discussioni di gruppo;

Sono necessari solitamente 15-20 incontri in un anno scolastico e l'attuazione del programma ERE non deve essere limitato solo ad un anno.

Deve avere un seguito anche nei due anni scolastici successivi al fine di garantire il mantenimento dei risultati.

2) Approccio informale Le conoscenze legate al benessere emotivo vengono trasmesse all'allievo nel momento in cui nella classe si verificano episodi che hanno una forte risonanza emotiva (ostilità, ansia, tristezza).

L'insegnante utilizzerà come chiave di lettura dell'episodio il modello ABC delle emozioni

L'insegnante cercherà di coinvolgere l'intera classe in una discussione di gruppo dove gli alunni verranno:

Guidati ad identificare le emozioni emerse A descrivere la situazione scatenante Ad identificare i pensieri di coloro che hanno vissuto l'episodio aiutandoli a rielaborare l'accaduto secondo modalità di pensiero più costruttive

Identificare i pensieri di coloro che hanno vissuto l'episodio aiutandoli a rielaborare l'accaduto secondo modalità di pensiero più costruttive

3) Integrazione nelle materie curriculari I contenuti dell'ERE vengono inseriti all'interno di quelle materie che maggiormente si prestano Così che:

L'insegnante di italiano potrebbe aiutare gli alunni ad ampliare il loro vocabolario emotivo

B) L'insegnante di scienze potrebbe presentare i meccanismi che coinvolgono il sistema nervoso e il corpo nelle reazioni emotive C) In modi simili si procederà nell'ambito di altre discipline.......

Integrando queste tre modalità gli operatori aiuteranno l'allievo a riconoscere le proprie emozioni e a divenire consapevole delle senzazioni che prova in presenza di un disagio emotivo

L'allievo sarà istruito a intervenire sui meccanismi mentali che sono alla base di emozioni disfunzionali, operando una trasformazione nel proprio dialogo interiore attuando così la ristrutturazione cognitiva

Gli obiettivi da includere in un percorso di educazione emotiva possono essere selezionati in base all'età

Con bambini fino ai dieci anni di età si può lavorare essenzialmente sui seguenti obiettivi: 1) Espanzione del vocabolario emotivo del bambino;

2) Identificazione delle emozioni in modo corretto; 3) Distinzione tra le emozioni utili e quelle dannose;

4) Differenziazione tra le emozioni e i pensieri; 5) Individuazione del proprio dialogo interno in situazioni emotive;

6) Collegamento del dialogo interno alle emozioni; 7) Apprendimento di un repertorio di pensieri utili

Con preadolescenti e adolescenti potranno essere aggiunti i seguenti obiettivi più complessi:

1) Riconoscimento delle principali categorie di pensieri dannosi; 2) Individuazione di ciò che rende un pensiero dannoso;

3) Apprendimento della modalità di trasformazione dei pensieri dannosi; 4) Trasformazione del proprio stile esplicativo

Lo stile socratico Le discussioni che accompagnano le varie attività dovrebbero essere condotte con uno stile socratico

Lo stile socratico si basa su tre caratteristiche: 1) Porre domande in modo sistematico 2) Ragionare induttivamente 3) Pervenire a definizioni condivise

Ponendosi con atteggiamento empatico e curioso si evita che gli allievi vivono la discussione come una sorta di paternale o addirittura come una sorta di inquisizione

Aiutare l'allievo è come mettere insieme un puzzle Se gli viene dato un pezzo che non sa dove mettere non bisogna insistere E' opportuno offrirgliene un altro

Quando l'immagine inizierà a svilupparsi meglio si potrà riproporre il pezzo che gli aveva creato difficoltà

Esistono varie categorie di domande socratiche le quali invitano i ragazzi più grandi a valutare le proprie inferenze, giudizi, conclusioni e valutazioni.

Domande che mettono alla prova i contenuti di certi pensieri: Quali prove ci sono? Esistono spiegazioni alternative? Esistono spiegazioni alternative?

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna di queste alternative? Come posso procedere per risolvere il problema?

Il dialogo socratico va adattato alle risposte del bambino o dell'adolescente tenendo conto che possono essere influenzato da:

Disagio provato; Tolleranza alla frustrazione; Background culturale; Livello di maturità psicologica; Reattività alla discussione di gruppo

Alcuni accorgimenti per facilitare l'acquisizione di uno stile socratico sono:

Limitare il più possibile l'esposizione del proprio punto di vista personale; Evitare affermazioni categoriche; Porre il più possibile domande;

Evitare riscontri punitivi per eventuali atteggiamenti sbagliati dell'allievo Favorire la partecipazione di tutto il gruppo Riassumere quanto emerge dalla discussione

Principali categorie di pensieri irrazionali

1) Argomentazioni utili per affrontare le doverizzazioni: Perchè le cose devono andare come voglio io? Perchè devo fare per forza questa cosa? Sarebbe bene sarebbe preferibile...........sarebbe bello........ma questo non vuol dire che deve per forza andare così.............non è un'esigenza assoluta

2) Argomentazioni utili per affrontare l'insopportabilità: Come faccio a dimostrare che è insopportabile? Al massimo si tratta di una cosa molto fastidiosa o dolorosa ma alla quale si può sempre sopravvivere

3) Argomentazioni utili per affrontare le valutazioni globali: Per quanto una persona possa fare cose sgradevoli o sbagliate non possiamo valutarla globalmente Posso giudicare il comportamento ma non la persona

Le persone sono qualcosa di diverso e più complesso della somma dei loro comportamenti Gli esseri umani, finché sono vivi, possono sempre cambiare

4) Argomentazioni utili per affrontare le catastrofizzazioni: Qual'è la cosa peggiore che può succedere? E se succedesse sarebbe veramente la fine del mondo? Si tratta di una cosa molto spiacevole, ma che può essere superata........

5) Argomentazioni utili per affrontare pensieri di indispensabilità, bisogni assoluti: Certe cose sono belle, ci rendono la vita più gradevole ma non sono indispensabili Posso non avere certe cose e vivere lo stesso, anche se un po' meno bene Posso trovare anche altre cose che mi consentiranno di vivere piacevolmente

FINE