Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
PROVINCIA DI BOLOGNA L’ASSOCIAZIONISMO SPORTIVO
L’ORDINAMENTO SPORTIVO ITALIANO
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
“L’organizzazione sportiva in Italia e
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 1 2° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
ORGANI COSTITUZIONALI
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Programma del seminario
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
FIJLKAM - PUGLIA SETTORE KARATE ORDINAMENTO SPORTIVO
Organo di Governo che esercita le funzioni di indirizzo politico-amm.vo definisce obiettivi e programmi e verifica la rispondenza dei risultati, mentre.
Art.1 - Definizione È costituita lAssociazione denominata Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee - Società Scientifica Italiana.
Le specialità Volo a motoreVolo da diporto o sportivo senza motore Pallone libero o mongolfiera Volo acrobatico a motore e vela Volo da diporto o sportivo.
Soggetti del Mondo dello Sport
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
GOVERNO LEZIONE 12.
Art. 121 (1948) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Il parlamento e la formazione delle leggi
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
Associazione Codici Sicilia
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Le Federazioni Sportive Nazionali
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Gli organi collegiali della scuola
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
NEL SISTEMA TRADIZIONALE IL CONTROLLO INTERNO DELLA SOCIETA’
Il procedimento legislativo
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
L’Amministrazione Finanziaria
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Attività motorie e sportive e Ordinamento Sportivo Renato Nicolai, novembre 2007 Testi di riferimento - C. BOTTARI (a cura di), Attività motorie ed attività.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Economia politica per il quinto anno
Azienda Zero e 7 Ulss 1. E' istituita, ai sensi dell'articolo 60 dello Statuto, l'Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto, di seguito.
L’operatore socio-sanitario
1° GIORNATA DELLA TRASPARENZA parte II Roma, 9 ottobre 2014.
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
COME FUNZIONA L’UE.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
L'UNIONE EUROPEA.
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
COSTITUZIONE ITALIANA
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
Iscrizione Liquidazioni Norme Bilanci Organi Presentazione Prestiti Cassa Ufficiali della Guardia di finanza Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2016 La Cassa.
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Enpam e MMG: Luci ed Ombre 0 MedItaly 2010 Meeting su Sanità, Medicina Territoriale e Medicina di Famiglia FERRARA, 24 e 25 Settembre 2010 PdG Dr. Pino.
Transcript della presentazione:

Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI Testi di riferimento - C. BOTTARI (a cura di), Attività motorie ed attività sportive: problematiche giuridiche, Cedam Editore, Padova, 2001 www.coni.it www.olympic.org Tali testi sono coperti da copyright, la proprietà letteraria è riservata agli editori ed è assolutamente proibito fare o distribuire copie del materiale contenuto in tale presentazione novembre 2007

Organizzazione Sportiva

CIO Comitato Olimpico Internazionale Nasce nel 1894 Presidente: eletto a maggioranza assoluta dai membri CIO rimane in carica 8 anni Executive Board: composto dal presidente, da 4 vice presidenti e 10 membri, ogni componente rimane in carica 4 anni ed è l’esecutivo del CIO Members: I membri CIO sono “rappresentanti del CIO all’interno delle loro nazioni e non rappresentanti delle nazioni all’interno del CIO”. Per questa ragione sono nominati direttamente dal CIO. Amministrazione: prepara, ed esegue tutte le iniziative e decisioni prese dal Board, dal presidente e nelle riunioni dei membri

CONI: cenni storici 1907: Comitato di privati 1914: Associazione permanente (data di fondazione ufficiale 9 e 10 giugno) 1922: soggetto dell’organizzazione pubblica e success. con cariche sociali nominate dal partito 1934: riconosciuta la capacità giuridica di diritto pubblico 1942: Ente pubblico

CONI: cenni storici 1947: riconduzione a base democratica elettiva 1959: vigilanza del Ministero del turismo 1970: inclusione tra gli enti del parastato 1992: modifiche al precedente decreto e maggiore autonomia 1999: Decreto Melandri, vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali, abrogazione 426/42 2002: CONI Servizi Spa 2004: Decreto legislativo 8 Gennaio 2004 , n. 15 “decreto Pescante”

CONI: organizzazione attuale Sono organi del CONI (art. 5 d. lgs. 242/99) Il Consiglio Nazionale La Giunta Nazionale Il Presidente Il Segretario Generale Il Collegio dei Revisori dei Conti

Consiglio Nazionale CONI (art 6, d. lgs. 242/99) Formato da: Membri di diritto (Presidente, presidenti FSN, membri CIO) Membri elettivi (atleti e tecnici delle FSN, rappresentanti organi periferici, rappresentanti DSA, EPS e Associazioni benemerite)

Consiglio Nazionale CONI (art 6, d. lgs. 242/99) Funzioni: Adotta lo Statuto e gli atti normativi Fissa i principi degli Statuti FSN e DA Delibera sul riconoscimento delle FSN, DA, enti di promozione sportiva, società e associazioni sportive Stabilisce i criteri di controllo sulle FSN, DA Indirizzi generali sul bilancio

Giunta nazionale CONI (art 7, d. lgs. 242/99) La Giunta Nazionale è composta: dal Presidente del CONI, che la presiede; da dieci rappresentanti delle Federazioni sportive nazionali e delle Discipline sportive associate, tre dei quali eletti fra gli atleti e tecnici sportivi da un rappresentante nazionale degli Enti di promozione sportiva; da due rappresentanti delle strutture territoriali del CONI di cui uno regionale e uno provinciale; dai membri italiani del CIO.

Giunta nazionale CONI (art 7, d. lgs. 242/99) Funzioni: Approva i bilanci preventivi e sottopone al Consiglio i consuntivi Approva i bilanci FSN e DA e ne decide i contributi Nomina il Segretario Generale Esamina la conformità degli Statuti, regolamenti di giustizia e regolamenti antidoping FSN e DA Delibera commissariamenti FSN e DA

Presidente CONI (art 8, d. lgs. 242/99) Eletto da: Consiglio nazionale, 4 rappresentanti FSN, presidenti organi regionali CONI Rappresenta legalmente il CONI a livello nazionale ed internazionale Può adottare in caso di necessità ed urgenza atti della Giunta da sottoporre a ratifica Presiede Giunta e Consiglio

Segretario Generale (art 9, d. lgs. 242/99) Nominato dalla giunta è a capo dei servizi e degli uffici del CONI Partecipa senza diritto di voto alle sedute di giunta e consiglio e ne redige i verbali Attua le deliberazioni di giunta e consiglio

Collegio dei Revisori dei Conti (art 11, d. lgs. 242/99) Composto da 5 membri di cui uno nominato dal Ministero Funzioni di esaminare i bilanci consuntivi e preventivi e predisporre le relative relazioni, effettua i riscontri di cassa, valori e titoli

CONI Servizi S.p.a. (legge 178/2002) Presidente e consiglio di amministrazione nominati dal CONI, Collegio sindacale nominato dal Ministero dell’economia e finanze e Ministero per i beni e le attività culturali Prestazione di beni e servizi strutturali per l’espletamento delle funzioni CONI (Servizi di Know How per le FSN, Consulenze Impianti Sportivi, Piano Marketing per Pechino) Attività di dismissione immobiliare

Decreto legislativo 8 Gennaio 2004, n. 15 “decreto Pescante” Soppressione del Comitato Nazionale Sport per Tutti I presidenti delle FSN possono tornare a far parte della giunta CONI