Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Il laboratorio (spazio web)
Progetto Sperimentale Home Care
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Cardiologia Adulti -Ospedale G.Pasquinucci- Fondazione G.Monasterio
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino.
Giulio Rosellini MMG, Livorno
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Anna Maria Paci U.O. Malattie Cardiovascolari –
Montecatini, 26 gennaio 2008 Hotel Belvedere. WE LIVE WITH ATHEROSCLEROSIS WE DIE WITH TROMBOSIS.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Sistemi per lelaborazione dellinformazione prof. Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Progetto EDUCAMBIENTE
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
Progetto Virgilio.
Equità di accesso alla cura del dolore
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Disease and Care Management
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
COS'E' N.O.G.(New Ocr Generation) Il programma N.O.G. permette di convertire un documento strutturato (un PDF, ma non solo) come una fattura, bolla, modulo.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Le basi di dati.
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Dott. Maurizio Chiti U.O. Cardiologia Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia 1

VIRC: proposta di un programma per la valutazione integrata del rischio cardiovascolare. E’ un progetto realizzato nell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR e sperimentato su un numero limitato di pazienti. E’ stato proposto alla Regione Toscana e adottato per una sperimentazione su una Popolazione più ampia dell’area fiorentina.

Il programma VIRC Il sistema si propone di raccogliere dati inerenti al rischio CV, provenienti dal lavoro di vari operatori, in un unico programma gestito da un server centrale cui si accede attraverso Internet. In questo modo ciascun operatore ha sempre presente il lavoro degli altri senza inutili ripetizioni di indagini e terapie. Inoltre il programma mette a disposizione suggerimenti di percorsi il cui valore è garantito da linee guida e protocolli accreditati.

Obiettivi del Progetto VIRC Epidemiologici Creazione di un unico database con dati anagrafici, anamnestici, sociali, clinici, bioumorali. Determinazione di una mappa multiparametrica per la valutazione del rischio CV basata sui dati della popolazione regionale

Obiettivi del Progetto VIRC Clinici Acquisizione dei dati in modo strutturato, secondo parametri prefissati e sulla base della letteratura. Determinazione insieme al paziente di obiettivi predefiniti da ricontrollare nel tempo Facilitare il percorso diagnostico/terapeutico nell’ambito della prevenzione CV e rendere omogenei i comportamenti, grazie alla unicità dello strumento, pur in un ambito pluridisciplinare.

Programma VIRC

Registrazione visita

Storico visite

Schema della visita Prima Visita Visita Successiva SELEZIONE PAZIENTE ANAGRAFICA ANAMNESI STILE DI VITA PARAMETRI -ESAMI PARAMETRI -ESAMI VALUTAZIONE CV VALUTAZIONE CV CALCOLO RISCHIO CV CALCOLO RISCHIO CV GRAFICI REFERTO REFERTO

Dati Anagrafici

Dati Biometrici

Dati Medici

Anamnesi Familiare

Anamnesi Paziente

Stile di Vita/ Fattori di rischio

Anamnesi patologica remota

Patologia Attuale non CV

Patologia Attuale CV

Terapia in corso

Risposte/ Richiesta esami lab.

Indicazione Consulenze

Calcolo Rischio CV

Obiettivi concordati 140 5 210 5

Generazione Referto

Richiesta Account

Accesso a VIRC

Struttura del sistema SERVER INTERNET Medico SERVER INTERNET Software VIRC Medico Archivio Medico I dati ed il programma risiedono su un unico server L’accesso al server è sicuro e sono rispettati i criteri di riservatezza e protezione dei dati La connessione è effettuata tramite la rete Internet Il computer del medico non necessita di alcuna installazione di software specifico Ogni medico accede esclusivamente alla parte dell’Archivio dove sono i dati dei suoi pazienti. Specialista Specialista

Lo strumento clinico VIRC VIRC Specialista MMG Dati Paziente Medico di base e Specialista utilizzano lo stesso programma e gli stessi formati dati. Ciascuna tipologia di medico opera su un comune schema di dati generali (condiviso) e su uno schema specifico esclusivo Ciascun medico di base, previa autorizzazione del paziente, può decidere di condividere con lo specialista anche una selezione dei dati specifici del paziente.

Originalità del progetto Possibilità di creare una cartella clinica unica col contributo di tutte le figure che ruotano attorno ad un paziente con problemi cardiovascolari, nella prevenzione Primaria e Secondaria, nella Terapia e nel Follow up.

Scopo e utilità del Progetto VIRC Mappatura della popolazione toscana in base al rischio cardiovascolare. Creazione di una banca dati epidemiologici omogenea da cui si può estrapolare: 1- Valutazione investimenti per prevenzione primaria e secondaria. 2- Monitoraggio costante dello stato di salute della popolazione studiata. 3- Proiezione dei possibili eventi cardio- vascolari in tempi definiti. Ne deriva un miglior uso delle risorse.

Ulteriori obbiettivi Creare uno strumento UNICO nell’ approccio alla prevenzione CV, che coinvolge più figure professionali Fare riferimento a Linee Guida e Protocolli di validità scientifica inoppugnabile Facilitare e rendere omogeneo il lavoro dei medici e il comportamento delle varie figure professionali coinvolte, attraverso l’ uso di uno strumento diagnostico-terapeutico UNICO e CONDIVISO.

In sintesi il progetto favorisce: -Un miglior uso delle risorse. -Un dialogo tra gli operatori coinvolti. -Una costante verifica di qualità e di appropriatezza. -Una valutazione a breve, medio e lungo termine del lavoro svolto.

I principali limiti del programma: 1-Complessità di accesso : -uscire dal programma di gestione in uso (millenium o altri). -accesso al VIRC tramite Internet. 2-Compilazione di una cartella ridondante, che richiede molto tempo. 3-N° di paz. che il MMG o lo specialista ricevono in ambulatorio quotidianamente.

Altre difficoltà: Non tutti i medici coinvolti hanno sufficiente cultura informatica e propensione a lavorare in “RETE” Scarsa “organizzazione” informatica del Territorio e dell’Ospedale. Personale “insufficiente” e già in crisi nel soddisfare il carico di lavoro ordinario.

Conclusioni Il VIRC è un modello originale ed innovativo con grandi potenzialità in termini di appropriatezza gestionale Non è da rifiutare in blocco solo perché ci appare ridondante o complesso in relazione alle risorse oggi disponibili. E’ possibile studiare insieme, partendo dalla esperienza del VIRC, un programma più adeguato alle nostre risorse

Proposte Perseguire comunque una cultura comune tra Territorio e Ospedale che porti a condividere: Linguaggio, Metodo, Obbiettivi. Creare un sistema che permetta di non perdere i dati già inseriti nei programmi di gestione già in uso. Partendo dal progetto VIRC, creare un programma di gestione delle attività ambulatoriali, unico per tutta la Regione, snello, di facile utilizzo, strutturato in modo da agevolare e migliorare la qualità del nostro lavoro.

Grazie per l’ attenzione