Lezioni di Scienza delle Finanze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Il sistema pensionistico
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Prof. Bertolami Salvatore
POPOLAZIONE E SISTEMA PENSIONISTICO
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Elevato debito pubblico
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Inflazione e Disoccupazione
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
LEZIONE 9 PENSIONI (Prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dellintervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici.
Gli elementi costitutivi di un sistema previdenziale
INDICE Gli ammortizzatori sociali Cosa sono gli ammortizzatori sociali
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Le politiche pensionistiche
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Le collaborazioni nella Finanziaria 2007 Lincremento al 23,5% (al 16% per i pensionati e per gli iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria) dellaliquota.
IL SISTEMA PENSIONISTICO
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 30 NOVEMBRE 2009.
Le politiche previdenziali
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 2)
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Il sistema pensionistico
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Un viaggio attraverso il libro
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
L’INFLAZIONE 1.
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Un sistema pensionistico consiste in un complesso di strutture e processi che, nel rispetto.
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Indicatori di Welfare Lucio Morettini Andrea Filippetti.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
IL SISTEMA PENSIONISTICO. Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Le pensioni e la previdenza Lezione 9 1. Reminder: la spesa del welfare state Spesa per protezione sociale  Spesa assistenziale  Spesa sanitaria  Spesa.
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale per le Pensioni (l.350 del 1898)
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
IL RUOLO DEL T.F.R. E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI.
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
La convenienza ad aderire dipende:  dalla dimensione del patrimonio e conseguente possibilità di frazionamento del rischio degli investimenti;  dalla.
Transcript della presentazione:

Lezioni di Scienza delle Finanze Sicurezza sociale

Programmi di Previdenza sociale in Italia Distinzione previdenza-assistenza Previdenza: legame con i contributi versati Programmi che prescindono dai contributi: assistenza In realtà le prestazioni previdenziali prevedono anche finanziamenti con il sistema tributariofunzione “redistributiva” oltre che “assicurativa” Le riforme degli anni novanta separano maggiormente le due funzionirafforzare il legame prestazioni-contributi del sistema previdenziale

Previdenza sociale: pensioni di invalidità-vecchiaia-superstiti (IVS) Pensioni erogate da INPS e INPDAP (ora uniti) Pensione di vecchiaia: erogata a chi ha raggiunto età e requisiti contributivi minimi Pensione di anzianità: erogata ha chi ha raggiunto un dato numero di anni di contribuzione Pensione di invalidità: erogata a lavoratori a fronte di incapacità al lavoro Pensione ai superstiti (reversibilità):spetta ai familiari del lavoratore deceduto

Altri strumenti previdenziali Liquidazioni di fine rapporto retribuzione differita (somma una-tantum erogata alla cessazione del rapporto di lavoro), commisurata alla retribuzione e all’anzianità. Nella spesa pubblica compare per i dipendenti pubblici. Per i dipendenti privati è erogata dal datore di lavoro (TFR) Assicurazione contro infortuni e malattie professionali (erogata dall’INAIL) indennità temporanea o rendita vitalizia Indennità di malattia o maternitàgarantisce la continuazione della retribuzione a fronte dei rischi di malattia e maternità Assegno per il nucleo familiare: lavoratori o disoccupati che non superano certe soglie di reddito

Tutela della disoccupazione Assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione per lavoratori dipendenti Prestazioni: 1) indennità di disoccupazione 2) Cassa integrazione guadagni (CIG) 3) Indennità di mobilità 1) Indennità ordinaria: 30% retribuzione media e durata di 180 giorni (strumento individuale) CIG integrazione salariale che tutela l’insieme dei lavoratori di un’impresa in difficoltà nei casi di sospensione del lavoro e riduzione oraria (80% retribuzione , durata 12-24 mesi) Indennità di mobilità: di ammontare analogo alla CIG, erogata in caso di licenziamento collettivo

Pensioni di invalidità, vecchiaia, superstiti (IVS) Preponderanza di questi interventi nel welfare state italianofinanziato da un contributo sociale che grava sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti ed autonomi Sistema pensionistico a ripartizione (i contributi dei giovani finanziano le pensioni degli anziani) Sistema a capitalizzazione: le pensioni di ciascuno sono finanziate dai contributi versati dalla stessa generazione durante la loro vita attiva

IVS In un sistema a capitalizzazione possono esserci differenze fra entrate ed uscite in un periodola differenza affluisce o defluisce dal fondo delle contribuzioni Fino agli anni ‘60 il saldo fra contributi e prestazioni per i fondi INPS era positivo (il saldo negativo dei lavoratori autonomi compensato dal saldo positivo dei lavoratori dipendenti) Da metà anni ’70 peggiora la situazione: FPLD (e iNPDAP) evidenziano crescenti disavanzi equilibrio finanziario compromesso (nonostante l’aumento dell’aliquota contributiva) 1960-2000: N°pensioni triplica, l’importo medio aumenta di 90 volte (in termini reali importo quintuplicato)

Crisi del sistema previdenziale: cause Fattori che hanno determinato l’aumento del numero di pensioni: entrata a regime di nuove gestioni previdenziali Criteri adottati fino al (1984) per la concessione di pensioni di invalidità Negli ultimi anni: ricorso a pensionamenti anticipati Cause crescita importi medi pensioni: 1) aumento anzianità contributivarispetto obblighi contributivi e allungamento vita media 2)Passaggio dal sistema contributivo al sistema retributivo 3)Indicizzazione delle pensioni all’inflazione

Crisi del sistema previdenziale: cause La crescita della spesa non implica di per sé la crisi finanziaria (anche le aliquote contributive sono aumentate) E’importante la differenza fra ammontare dei contributi ed ammontare delle prestazioni, che dipende 1) Rapporto contribuenti (lavoratori attivi) /beneficiari (pensionati) 2) Rapporto salario medio/pensione media Negli ultimi decenni: riduzione tassi di mortalità e natalitàinvecchiamento popolazione Invecchiamento popolazione + minore occupazionerapporto contribuenti/beneficiari: da 2,4 nel 1960 a 1,39 nel 2000 Conta anche la massa salarialecrescita retribuzioni dei lavoratori attivi (più dell’inflazione) può compensare il minor rapporto c/b occorre + produttivitàma declina in Italia.

Riforme anni novanta Riforma Amato 1992 1)indicizzazione dele pensioni ai salari e non più ai prezzimaggior risparmio per la finanza pubblica 2) Aumento aliquote contributive 3) Esteso il calcolo della pensione a tutta la vita contributiva 4)aumento anni necessari per pensione di vecchiaia 5)per il settore pubblico: inasprimento regole di maturazione pensione di anzianità

Riforma amato Con la riforma Amato restano irrisolti alcuni nodi cruciali: 1.Basso tasso di partecipazione della forza lavoro 2.Disparità di trattamento intra-generazionale (lavoratori dipendenti ed autonomi)e inter-generazionale 3.limitato sviluppo della previdenza integrativa

Riforma Dini Riforma più incisiva ed innovativa a livello internazionale Sarà a regime solo nel 2035, quindi è iniqua dal punto di vista intergenerazionale Il metodo retributivo viene sostituito dal metodo contributivo nell’ambito del sistema a ripartizione Con il metodo retributivo la pensione non dipende direttamente dai contributi versati ma dalla media delle retribuzioni della vita lavorativa Con il metodo contributivo la pensione è calcolata in proporzione ai contributi versati applicando un tasso di rendimento pari al tasso di crescita nominale del PIL

Riforma Dini Il tasso di crescita del PIL dipende dalla crescita della popolazione e dal tasso di crescita della produttività Le rate pensionistiche sono inversamente proporzionali alle aspettative di vita Il meccanismo mantiene la spesa pensionistica in linea con le tendenze macroeconomiche e demografiche di lungo periodo Inoltre: aumento aliquota contributiva/separazione fra fondi di previdenza e fondi di assistenzafacilita il controllo della sostenibilità finanziaria

Carenze del mercato delle assicurazioni private: costi di transazione Polizze che garantiscono una rendita vitalizia contro il pagamento di un premio Nei programmi assicurativi il tasso di rendimento atteso è spesso inferiore al tasso di interesse di mercato Cause: elevati costi amministrativi delle compagnieNegli USA sono pari al 2% nel caso del sistema pubblico, mentre i privati tra costi amministrativi, dividendi ed imposte spendono circa 1$ per ogni 2$ di pensioni erogate (similmente Italia)

Carenze del mercato delle assicurazioni private: indicizzazione e rischi sociali Il sistema pubblico eroga pensioni indicizzate, protette dall’inflazione Il rischio inflazione è un tipico rischio sociale non assicurabile dai privati Ad esempio una compagnia può stipulare assicurazioni sulla vita (il numero di decessi è prevedibile), ma non in caso di guerra (rischio non coperto) Una compagnia che offrisse un’assicurazione contro l’inflazione , se il tasso crescesse imprevedibilmente subirebbe una perdita e potrebbe non essere in grado di soddisfare tutti i suoi impegni

Carenze del mercato delle assicurazioni private: indicizzazione e rischi sociali Perché lo Stato può assicurare i rischi sociali? 1) Perché può sempre soddisfare i suoi impegni ricorrendo a imposte e tasse 2) Lo Stato può distribuire il rischio tra diverse generazioni di individui: in un sistema a ripartizione il rischio di un tasso d’inflazione imprevisto può essere parzialmente trasferito sui giovani attivi

Carenze del mercato delle assicurazioni private: selezione avversa Problema delle compagnie: le differenze speranze di vita degli individui Assicurazioni sulla vita: se la compagnia sa che la speranza di vita è bassa richiede un premio elevato Rendite vitalizie: caso oppostola compagnia offre condizioni migliori se la speranza di vita è bassa (ad esempio discriminazione uomo-donna) L’efficienza richiede che i premi riflettano le diverse speranze di vita le compagnie cercano di distinguere i “buoni” dai “cattivi” rischi

Carenze del mercato delle assicurazioni private: selezione avversa Diversamente la compagnia stabilisce un premio basato sul rischio medio (speranza di vita media)i buoni rischi sussidiano i cattivi I buoni rischi ottengono meno di quanto hanno versatopotrebbero non assicurarsi i premi devono allora aumentare Se solo i rischi peggiori si assicurano abbiamo un caso di selezione avversa Gli elevati premi richiesti per le rendite vitalizie possono essere spiegati dalla selezione avversa Il sistema pubblico obbliga tutti ad assicurarsi: no selezione av.

Carenze del mercato delle assicurazioni private: azzardo morale Le compagnie offrono spesso una copertura limitata del rischio di limitata cpacità di lavoro durante la vecchiaia (ripartizione del rischio con l’assicurato) L’assicurazione può ridurre l’incentivo dell’individuo ad evitare il rischio assicuratoAZZARDO MORALE Gli individui che percepiscono una pensione sono coperti da due tipi di rischio 1) Non conoscono la loro aspettativa di vita, se non avessero una rendita vitalizia dovrebbero provvedere con le loro risorse preoccupandosi di avere una vita superiore alla media 2) Gli individui non conoscono la loro capacità di lavoro a 60 n

Carenze del mercato delle assicurazioni private: azzardo morale Molti non saranno invalidi ma nemmeno così in buona salute da poter continuare a lavorare La sicurezza sociale consente quindi a chi vuole smettere di lavorare di farlo Tanto più elevata sarà la pensione tanto minore sarà l’incentivo individuale a continuare a lavorare (indipendentemente dalla propria salute) al limite anche una persona in ottima salute può decidere di andare in pensioneproblema di azzardo morale Il fatto che le compagnie private non offrano una copertura completa è una risposta razionale al problema di A.M. (ripartizione rischio)

Assicurazione di vecchiaia e beni meritori Anche se il mercato delle assicurazioni private funzionasse perfettamente vi sarebbe un ulteriore motivazione dell’intervento pubblico. Se la società desidera evitare la sofferenza ed i costi di mantenimento degli individui che non hanno risparmiato per la loro vecchiaia è giusto costringere tutti ad aderire ad un programma pensionistico pubblico Chi ha provveduto con il proprio risparmio troverebbe ingiusto dover sopportare l’onere degli individui meno prudenti La SS è quindi un bene meritorio che uno Stato paternalistico costringe a consumare a tutela del benessere individuale.

Riformare il sistema pensionistico? La spesa previdenziale contribuisce alla crisi fiscale I critici della previdenza pubblica sostengono che disincentiva il risparmio disincentiva l’offerta di lavoro Offre un tasso di rendimento basso Contiene diverse iniquità

Crisi fiscale La riforma Dini a regime garantirebbe la sostenibilità finanziaria di lungo periodo (equilibrio entrate-uscite) Il rapporto spesa pensionistica/PIL continuerebbe ad aumentare con un picco nel 2030 per poi decrescere Il rapporto entrate/uscite dipende dal rapporto lavoratori/pensionati che è andato peggiorando: cause 1.Riduzione età di pensionamento (in passato) 2.Aumento speranza di vita 3.Diminuzione crescita demografica (solo parzialmente compensato dall’aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro)

Crisi fiscale La sostenibilità finanziaria dipende anche dalal crescita della produttività fa aumentare i redditi di lavoromaggiori risorse anche per i pensionati La crescita del rapporto spesa pensioni/PIL in Italia è dovuta alla crescita del numero di pensioni a fronte di un rapporto costante pensione media/produttività La crescita della spesa previdenziale diminuirà con l’entrata in vigore del sistema misto La riduzione della spesa si avrà con gli effetti del sistema contributivo che ridurrà il rapporto pensione media/PIL per occupato