I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Capitolo 10 Costi.
Il problema dell’esternalità
Visioni dello stato Visione “weberiana” di Musgrave
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
POLITICA ECONOMICA A. A. 2008/2009 Linda Meleo l.
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto

LEZIONE 8 WELFARE STATE.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
3. La domanda di lavoro.
Istituzioni di economia , Corso C
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
POLITICA ECONOMICA Aspetti “economici” della Aspetti “politici” della.
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
ECONOMIA.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Istituzioni di economia
Bilancio pubblico e distribuzione personale del reddito
Il sistema economico di mercato
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Le finalità di efficienza
La determinazione del reddito nazionale
Le finalità di giustizia/equità
ECONOMIA.
Costi e minimizzazione dei costi
Cosa intendere per efficienza?
Domanda residuale e surplus dei consumatori
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
IL MERCATO.
Economia del benessere
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Transcript della presentazione:

I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere

Il primo teorema dell’EB La desiderabilità dei mercati di concorrenza perfetta ai fini di efficienza ogni equilibrio di concorrenza perfetta è un ottimo paretiano Le ragioni principali le diverse caratteristiche dei mercati di concorrenza perfetta il ruolo cruciale dei prezzi unici e dati al fine del raggiungimento automatico dell’ottimo paretiano

Dimostrazione per la produzione (1) Il punto di ottimo dell’imprenditore nella scelta dei fattori produttivi: tangenza fra vincolo di bilancio e isoquanto più elevato Consideriamo l’imprenditore che produce il bene x: come ricaviamo retta di bilancio? R = wL + iK

Dimostrazione per la produzione (2) K K1 OK1= R/i A O L OL1 = R/w L1 Nel punto di ottimo, l’isoquanto ha la stessa inclinazione della retta di bilancio, ossia, w/i (R/i/R/w). Dunque TMSTK,L= w/i. Poiché anche l’imprenditore che produce Y uguaglierà TMSTK,Le w/i , essendo w e i unici e dati, TMSTxK,L = TMSTyK,L

Dimostrazione per il consumo Il punto di ottimo per il consumatore (A) TMSAy,x = px/py (ricordatevi R = PxX + PyY) Se i prezzi sono unici e dati e se ciascun consumatore persegue il suo ottimo TMSAy,x = TMSBy,x

Dimostrazione per l’efficienza nella composizione del prodotto La scelta della quantità da produrre per un imprenditore che massimizza i profitti: Cmgx = px; Cmgy = py Cmgx/ Cmgy = px/py Cmgx/ Cmgy = TMTy,x px/py = TMS y,x

Implicazioni per l’intervento pubblico Ascendenze nella prospettiva della mano invisibile “it is not from the brewer, or the baker that we expect our dinner, but from their regard to their own interest" seppure diversità rispetto a Smith (con riferimento sia agli effetti di efficienza sia ad altri pre-condizioni per il funzionamento dei mercati (simpatia) Il ruolo dell’intervento pubblico la definizione e la tutela dei diritti di proprietà il carattere non naturale dei mercati (Polany e le enclosures)

Il secondo teorema dell’EB (1) La possibilità di raggiungere l’ottimo degli ottimi redistribuendo in modo opportuno le risorse iniziali e lasciando poi operare i mercati libero concorrenziali Innanzitutto, cosa intendere per modo opportuno? il ruolo dei trasferimenti monetari vs. in kind o di servizi il vincolo della somma fissa per trasferimenti e per le imposte necessarie al finanziamento della redistribuzione le ragioni: il contrasto delle distorsioni/inefficienze un caveat: presenza inevitabile effetti reddito, ma non sostituzione

Il secondo teorema dell’EB (2) Inoltre, perché le risorse iniziali, lasciando poi operare i mercati? il ruolo della libertà di scelta e dell’efficienza