Andrea Fumagalli Dal capitalismo industriale fordista al capitalismo cognitivo: valore, tecnologia e lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Advertisements

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Analisi di bilancio - Indici -
Analisi macroeconomica del turismo
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Finanziarizzazione dell’economia
Il modello dei circuiti della gestione
Economia della Conoscenza
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
PROF. Olimpia Meglio 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Il sistema delle operazioni di impresa
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Tecnica Amministrativa
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
Distretti meta distretti PISL. Quali elementi in comune? NO Territorio Tessuto sociale Tessuto economico Tipologia progetti NO.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Krugman-Wells.
Analisi strategica Cap. 24.
Corso di Laurea in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità (CIM) M ATERIALE DIDATTICO PER LA PARTE I DEL CORSO I E CONOMIA P OLITICA E DELLA CONOSCENZA.
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
L’equilibrio economico
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Riclassificazione e indici di bilancio
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni - fusioni - trasformazioni.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Il patrimonio e il reddito
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
Corso di Economia aziendale
Critica dell’economia politica
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Economia della conoscenza
Transcript della presentazione:

Andrea Fumagalli Dal capitalismo industriale fordista al capitalismo cognitivo: valore, tecnologia e lavoro

L’evoluzione dei sistemi economici Fase precapi-talistica Economia dell’Ancient Regime Scambio di merci a mezzo di denaro M - D - M   Fase capitali-stica Capitalismo in-dustriale for-dista e prefor-dista Produzione di denaro a mezzo di merci D - M - D’ Capitalismo cognitivo-immateriale Produzione di denaro a mezzo di conoscen-za D - M(K) - D’ L’evoluzione dei sistemi economici  

THE VIRTUOUS CIRCLE OF THE FORDIST GROWTH (Boyer 2004) Crescita della produttività Compromesso capitale/lavoro Debole Inter- nazionalizz. Innovazione di processo Disponibilità sindacale Relazioni industriali Crescita domanda Guadagni di produttività that consent Produzione beni inter-medi Livelli di profitto Attività in-vestimento

Capitalismo Cognitivo I il termine “capitalismo” designa la permanenza, pur nella loro metamorfosi, delle variabili fonda-mentali del sistema capitalistico: in particolare, il ruolo guida del profitto e del rapporto salariale o più precisamente le differenti forme di lavoro dipendente e/o eterodiretto rispetto alle quali viene estratto il surplus; ·        l’attributo “cognitivo” mette, invece, in evidenzia la nuova natura del lavoro, delle fonti di valorizzazione e della struttura di proprietà sulle quali si fonda il processo di accumulazione e le contraddizioni che ivi si generano.

Capitalismo Cognitivo II CC è un regime di accumulazione che al momento non presenta un modo di regolazione stabile tra capitale e lavoro, con particolare riferimento allo sfruttamento della conoscenza e all’allocazione dei capital gains. CC è caratterizzato da rendimenti crescenti di scala grazie ai processi di apprendimento (λ) e alle economie di rete (κ)

Conoscenza: tassonomia I 1.informazione, ovvero la produzione di dati formattati e strutturati in grado di essere duplicati meccanicamente e serialmente; 2. sapere, ovvero la possibilità di produrre apprendimento, sia in termini operativi (“saper fare”) che di capacità di far fronte a problemi specifici. Esso è anche un’attitudine a “saper essere”, “saper vivere”, ecc. (know how); 3. la conoscenza sistemica, ovvero la comprensione a livello sistemico, produttrice di una capacità cognitiva che permette di generare nuove conoscenze (know that).

Conoscenza: tassonomia II Fig. 1: Interdipendenza tra conoscenza, sapere e informazione.

Conoscenza: tassonomia III Ciclo di vita della conoscenza conoscenza conoscenza conoscenza codificata personale  sociale (general  o intellect) conoscenza tacita Conoscenza come bene comune: lo scambio di conoscenza non è scambio di diritti di proprietà, non implica “rivalità” e non è soggetto a scarsità. Il costo marginale della conoscenza (e quindi il suo prezzo) tende a zero. La conoscenza si genera via apprendimento (Economie dinamiche di apprendimento) La conoscenza si diffonde via relazione (Economie dinamiche di rete)

Il ciclo virtuoso della conoscenza  k(Y +, E +) Yt-1  It  + t  Yt  (Pe + , IPR –) Le economie di rete (k) sono positivamente correlate al livello di produzione come proxy del valore della diffusione spaziale delle attività (Y), e alle esternalità E, considerate esogene; Le economie di apprendimento (learning-by-doing) () sono una funzione positiva dell’attività di investimento (via i profitti attesi Pe) and una funzione negativa dei diritti di proprietà intellettuale (IPR)

Capitalismo Cognitivo: Finanza I La Finanza e il Marketing determinano le strategie di produzione Finance Marketing Production

Capitalismo Cognitivo: Finanza II Il denaro è pura moneta segno convenzionale L’immateriale: la convenzione dominante

Figure 2: The instable circle of cognitive capitalism   Figure 2: The instable circle of cognitive capitalism Crescita poten-ziale della pro-duttività No compro-messo lavoro/ capitale Globalizzazione e finanziariz-zazione Economie di apprend. e eco-nomie di rete Individualizza-zione del lavoro (precarietà) Sfruttamento conoscenza Innovazio-ne finan- za   Crescità produttività immateriale Produzione di merci imma- teriali Profitto / Rendita Accumula-zione fles-sibile Instabilità strutturale

Investmenti nel CC I = dY/dt + βd/dt L’investimento dipende da due componenti: A. aiutofinanziamento (sulla base dei redditi dell’anno precedente) B. le plusvalenze che derivano dalla produttività sociale, catturata dalla dinamica degli indici azionari L’offerta di moneta (M) è fissata per sostenere la liquidità finanziaria e non più solo il credito, cobn lo scopo di stabilizzare i capital gains (dal 2000 a oggi). Di conseguenza la politica monetaria dipende dalla volatilità dei mkt finanziari: βd/dt  M