LA TEORIA DELLA REGOLAZIONE qual è l’oggetto della ricerca?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Il “miracolo economico” ( )
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Prof. Bertolami Salvatore
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
Vertice di Parigi ottobre 1972
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
La critica di Piero Sraffa
Il marketing mix nei mercati internazionali
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Studio della politica turistica
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Modernizzazione (Gallino)
Le attività del settore pubblico. analisi positiva.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
ECONOMIA DELLE IMPRESE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Università di Macerata
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Economia Internazionale
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Karl Marx «Il Capitale».
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
KARL MARX Scaccini Chiara, Scaccini Francesca, Gardi Anna Sofia, Trinchi Francesca, Valente Beatrice, Franceschini Enya, Carbone Loris.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Stratificazione e classi sociali
Capitolo 1 Introduzione
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
L’economia politica.
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Moneta e sistema bancario
La scienza economica Concetti generali e definizioni
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
La politica economica in economia aperta
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato.
Transcript della presentazione:

LA TEORIA DELLA REGOLAZIONE qual è l’oggetto della ricerca? Rottura delle principali regolarità di un sistema economico nelle sue tendenze di lungo periodo insieme delle regole e delle procedure (norme, consuetudini, leggi) che assicurano la capacità di durare del processo di accumulazione

LA TEORIA DELLA REGOLAZIONE quale il contesto in cui la ricerca sorge? La nascita della “Scuola della Regolazione” deve essere riferita alla congiuntura socio- economica che, dopo 1973, caratterizza la maggior parte dei paesi dell’OCSE: la rottura irreversibile del modello di crescita proprio dei 30 anni gloriosi successivi alla fine della seconda guerra mondiale

LA TEORIA DELLA REGOLAZIONE quale il contesto in cui la ricerca sorge? 1971 il presidente americano Nixon annuncia la sospensione della convertibilità del dollaro in oro; conflitti per la riforma del sistema dei pagamenti del mondo occidentale => cambi fluttuanti; La rinascita post bellica di Germania e Giappone rafforza il marco e lo yen, che, pur non entrando nelle riserve ufficiali delle banche centrali, erano di fatto utilizzate per la fissazione dei prezzi e per il regolamento dei pagamenti misero in crisi la posizione del dollaro come unica valuta internazionale (diventava sempre più difficile impedire che il prezzo dell’oro superasse il limite di 35 dollari l’oncia.) => 3 grandi aree commerciali e valutarie 1973 crisi petrolifera;

COME SPIEGRAE LA NASCITA E LA CRISI DI DEL REGIME DI ACCUMULAZIONE? Nel libro di Aglietta del 1976 gli andamenti dei prezzi e delle variabili distributive sono rapportati allo studio del particolare processo di valorizzazione che si ha in un regime di accumulazione. Secondo quest’analisi è la crisi della produttività a mettere in discussione l’insieme dei meccanismi di regolazione, dall’uso della forza-lavoro alla gestione statuale della politica economica, dalla forma di moneta a quella della concorrenza interna ed internazionale, alla divisione internazionale del lavoro. Un discorso che può essere rivolto anche ai principali paesi europei.

Régulation et crises du capitalisme Aglietta 1976 descrive la trasformazione delle convenzioni collettive su cui si basa il comportamento economico dei principali gruppi di interesse presenti nell’economia americana a partire dagli anni ‘30. Il fordismo è descritto come un regime di crescita dentro il quale il consumo dei lavoratori salariati è il motore della crescita. Questo genera principalmente una regolazione sociale ed economica capace di durare nel tempo.

IL FORDISMO INTESO COME MODO DI REGOLAZIONE (vedi FIG 1) crescita parallela di produttività e domanda grazie ad una politica di alti salari (contrattazione collettiva); struttura della produzione incentrata su beni di consumo di massa durevoli; volume alto e stabile di investimenti in capitale fisso; le banche centrali cooperano con i governi e controllano il sistema delle banche commerciali; le banche commerciali prevalgono come fonte di finanziamento rispetto al ricorso alla Borsa (ciò limita i movimenti di capitale); interventismo efficace degli stati nazionali, orientato al raggiungimento e al mantenimento del pieno impiego di lavoratori a tempo indeterminato

5 ISTITUZIONI FONDAMENTALI Boyer 2004 1. il regime monetario; 2. il mercato inteso come costruzione sociale (quindi la forma concorrenziale vigente); 3. il lavoro (compromesso capitale/lavoro); 4. lo Stato; 5. il sistema economico internazionale. L’oggetto di studio della Scuola della Regolazione non è rappresentato dal fordismo, ma dalle trasformazioni che investono il sistema capitalistico di produzione!

ALCUNE QUESTIONI DI TEORIA ECONOMICA Insoddisfazione rispetto alle teorie della crescita all’epoca dominanti (Solow in particolare) che sostenevano l’esogenità dei fattori di crescita; Critiche alle tendenze che il marxismo andava assumendo negli anni ‘60.

ALCUNE QUESTIONI DI TEORIA ECONOMICA LA CRITICA A SOLOW la via per analizzare l’endogenizzazione è stata trovata dentro il rapporto salariale concepito contemporaneamente nei suoi aspetti di offerta e di domanda, come le due facce di una stessa logica d’interazione dinamica tra la formazione dei redditi e i progressi della produttività. E’ in questi termini dinamici che era espresso il plusvalore relativo e, cosa ancor più importante, si poteva ugualmente donare una certa prospettiva di lungo periodo alla teoria keynesiana. Mostrammo, un’interazione tra la formazione della domanda, le aspettative sugli sbocchi futuri da parte degli imprenditori e i progressi della produttività liberati attraverso la trasformazione intensiva della produzione che le faceva giocare un ruolo di lungo periodo! Aglietta 1994

ALCUNE QUESTIONI DI TEORIA ECONOMICA AFFINITA’ E DIVERGENZE COL MARXISMO (vedi FIG 2) I rapporti sociali non sono legami virtuosi e mutuamente vantaggiosi tra individui razionali, ma separazioni com’è possibile che esista una coesione sociale in un mondo lacerato da conflitti? Al centro dell’analisi c’è la categoria di accumulazione e il problema della valorizzazione (differenza fondamentale con lo sraffo-marxismo) le trasformazioni dei processi di valorizzazione sono ricondotte ai mutamenti intervenuti nella sfera istituzionale. (influenza dello strutturalismo althusseriano)

ALCUNE QUESTIONI DI TEORIA ECONOMICA Lo Strutturalismo Contro ogni forma di atomismo logico e di sostanzialismo, lo strutturalismo afferma che la realtà è un sistema di relazioni. Al posto della dicotomia marxiana fra struttura e sovrastruttura, Althusser pone il concetto di una struttura globale (il modo di produzione) articolata in tre istanze, l’economia, la politica e l’ideologia; la contraddizione economica è determinante ma anche allo stesso tempo determinata dai diversi livelli e dalle diverse istanze della formazione sociale che anima. L’azione delle sovrastrutture nella storia è rilevante

ALCUNE QUESTIONI DI TEORIA ECONOMICA AFFINITA’ E DIVERGENZE COL MARXISMO Marx insiste sull’aspetto conflittuale del rapporto salariale, «dandogli il carattere di una lotta di classe irriducibile il cui punto di arrivo è la scomparsa del capitalismo stesso», L’approccio regolazionista considera questa contraddizione superabile attraverso una «trasformazione in cui il dinamismo del capitale migliora anche le condizioni di vita del salariato e sviluppa una società salariale»

Dall’accumulazione ai vincoli istituzionali All’interno della dinamica di lungo periodo del capitalismo, abbiamo voluto assegnare un contenuto alle fasi storiche, alle epoche, per spiegare come la società giunge ad imporre dei vincoli all’accumulazione del capitale che sono progressivi, nel senso che obbligano le imprese ad innovare per preservare la profittabilità dei loro investimenti. Questo orientamento dell’accumulazione da parte dei vincoli istituzionali, che sono essi stessi il risultato dei conflitti sociali, definisce un regime di crescita. Il concetto di “società salariale” consiste nel caratterizzare finalmente, come punto cruciale della dinamica del capitalismo occidentale, la trasformazione del lavoratore salariato in forze di progresso attraverso la loro assimilazione ed integrazione all’interno dei meccanismi dell’accumulazione. (Affinità con l’operaismo italiano?) Aglietta 1994

IL LUNGO PERIODO COME ANALISI DELLE FORME STRUTTURALI A differenza della scuola eterodossa sraffo-keynesiana, la teoria della regolazione rimanda il problema del lungo periodo all’analisi del modello di accumulazione, quindi all’assetto istituzionale del capitalismo nella sua evoluzione. Come per Braudel, il concetto di lungo periodo rinvia a un’analisi delle forme strutturali nel tempo. Il termine forma strutturale, di chiara derivazione marxista, è ampiamente usato da Aglietta nel suo libro del 1976, ma nelle opere regolazioniste è stato via via sostituito dal termine forma istituzionale, ed interpretato nel senso di mediazione sociale

IL MODO DI REGOLAZIONE: LE ISTITUZIONI COME MEDIAZIONI SOCIALI Si definisce istituzione l’insieme di mediazioni che mantengono le distorsioni prodotte dall’accumulazione del capitale entro limiti compatibili con la coesione sociale nell’ambito delle nazioni. Si giunge alla definizione di un modo di regolazione e di un regime di crescita a partire dalla stabilità riscontrabile nelle cinque forme istituzionali (il regime monetario; il mercato inteso come costruzione sociale; il lavoro; lo Stato; il sistema economico internazionale.)

IL MODO DI REGOLAZIONE: LE ISTITUZIONI COME MEDIAZIONI SOCIALI Questa compatibilità è sempre un fenomeno osservabile in contesti situati in certi momenti della storia. La prova di verità per l’analisi delle trasformazioni del capitalismo consiste nel descrivere queste coerenze locali. Consiste anche nel comprendere perché queste coerenze sono effimere sulla scala della vita delle nazioni, perché l’efficacia di un modo di regolazione si degrada. Consiste inoltre nel cogliere i processi delle epoche di crisi, di smarrimento e di mutazione dei comportamenti. Consiste infine nel tentare di scorgere i germi di un nuovo modo di regolazione proprio nel mezzo della crisi del vecchio. Aglietta 1997

IL PROGRAMMA DI RICERCA REGOLAZIONISTA OGGI 1) Quali sono le istituzioni di base, necessarie e sufficienti per la costituzione di un’economia capitalistica? 2) Sotto quali condizioni una configurazione di queste istituzioni genera un processo di aggiustamento economico dotato di una certa stabilità dinamica? 3) Come spiegare il rinnovamento periodico delle crisi nel bel mezzo dei regimi di crescita che, prima di esse, avevano riscontrato successo? 4) Sotto l’impatto di quali forze le istituzioni del capitalismo si trasformano: attraverso la selezione, attraverso l’efficacia, come suppongono la maggior parte delle teorie economiche, o bisogna rifarsi al ruolo determinante della politica? 5) Perché le crisi del capitalismo si succedono l’un l’altra senza che si possano ricondurre ad un’identica ripetizione delle stesse relazioni causali? 6) Disponiamo di strumenti che consentono di esaminare la capacità di durare e la verosimiglianza delle diverse forme di capitalismo? 7) E’ possibile analizzare simultaneamente un modo di regolazione e le sue forme di crisi?

Problemi aperti e sviluppi futuri: le dinamiche istituzionali Dialogo tra regolazionisti, convenzionalisti, sociologi dell’azione individuale ed evolutivi: Che tipo di istituzionalismo? Che tipo di strutturalismo? In che modo tener conto del contesto storico? Le cinque forme istituzionali sono le sole pertinenti? In che modo pensare ad una loro complementarietà e ad una loro gerarchia? Di quali strumenti di analisi economica dotarsi?

si può parlare di un nuovo regime di accumulazione? Problemi aperti e sviluppi futuri: la trasformazione dei sistemi economici contemporanei Dibattito sul capitalismo contemporaneo fra regolazionisti, teorici della postmodernità, neomarxisti : si può parlare di un nuovo regime di accumulazione? Occorre parlare di una crisi duratura che investe il regime fordista, ma che non ha ancora condotto ad un paradigma produttivo stabile e definibile?