LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Crescita e specializzazione dell’economia italiana
L’economia italiana negli anni Duemila
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Storia dei mercati finanziari 12
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Bretton Woods Conferenza del luglio 1944
Capitolo 1 Introduzione
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Università di Macerata
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Popolazione e Forze di Lavoro
Le politiche economiche nella fase della ristrutturazione delle imprese ( ) -Il quadro internazionale - I distretti industriali - La ristrutturazione.
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Economia Internazionale
Corso di Politica Economica A.A Cristina Brasili
L’economia internazionale
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Mario Benassi Copyright
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Messico: Il gigante sconosciuto
Capitolo 1 Introduzione
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di Politica Economica (6 CFU) Sviluppo e Cooperazione internazionale A.A Prof.ssa Cristina Brasili.
Disoccupazione e inflazione
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Storia delle imprese Lezione 5 Dalla guerra al boom.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
L’economia e il mondo.
Corso di Macroeconomia
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
Teoria delle aree valutarie ottimali
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Transcript della presentazione:

LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI LA DISTRIBUZIONI PER FASI La Ricostruzione (1945-1952) Il “miracolo economico” (1953-1963) La fase di “sviluppo intensivo” (1963-1970) Crisi e decentramento produttivo (1970-1975) Industrializzazione diffusa e p.i. (1975-1983) La ristrutturazione delle imprese (1983-1991) La ristrutturazione del bilancio pubblico e l’integrazione monetaria europea (1992-2002)

LA DISTRIBUZIONI PER FASI La Ricostruzione (1945-1952) Il “miracolo economico” (1953-1963) La fase di “sviluppo intensivo” (1963-1970) Crisi e decentramento produttivo (1970-1975) Industrializzazione diffusa e p.i. (1975-1983) La ristrutturazione delle imprese (1983-1991) La ristrutturazione del bilancio pubblico e l’integrazione monetaria europea (1992-2002)

Il periodo della ricostruzione La struttura economica: l’eredità del fascismo I problemi economici e sociali La collocazione internazionale Il Piano Marshall Le misure di politica economica Il modello di sviluppo

La struttura economica L’elevato peso del settore agricolo Eccesso dell’offerta sulla domanda di lavoro Arretratezza del Mezzogiorno L’industria era orientata ai settori tradizionali, produttori di beni di consumo Il ritardo tecnologico Distribuzione ineguale del reddito Concentrazione e arretratezza Struttura dei consumi privati arretrata (46% ai consumi alimentari)

La struttura della produzione (% PIL per settori) (1938) Agricoltura 26,6 Industria 30,3 Altre attività 43,1 di cui P.A. 11,4 PIL 100

Struttura dell’occupazione (% occupazione per settori) (1938) Agricoltura 49,0 Industria 28,0 Altre attività 23,0 Di cui P.A. 10,0 TOTALE 100

Distribuzione del reddito (1938) Salari e stipendi 34,1 Redditi agrari 17,9 (esclusi rendite e salari) Redditi artigianali 13,6 Profitti, rendite, redditi prof. 34,4 PIL privato 100

Distribuzione % dell’occupazione per classi di ampiezza degli stabilimenti industriali (1937-39) Sino a 10 addetti 25,4 11 -100 25,5 101-500 23,5 501-1000 9,3 Oltre 1000 16,3 Totale 100

I problemi economici e sociali Ricostruzione dei danni bellici Inflazione Disoccupazione Mezzogiorno/Agricoltura Bilancia dei pagamenti

La collocazione internazionale Il contesto internazionale La collocazione internazionale dell’Italia

Il contesto internazionale Gli accordi di Bretton Woods (1944) Liberismo commerciale Cambi fissi Sistema dei pagamenti internazionali Gli istituti specializzati internazionali (FMI, Banca Mondiale, GATT)

La collocazione internazionale dell’Italia Liberismo vs. protezionismo Vincolo esterno e necessità di aumentare le esportazioni Dove esportare? La liberalizzazione economica e l’integrazione economica europea (aderisce all’OECE nel 1949 e all’Unione Europea dei Pagamenti nel 1950)

Il Piano Marshall (ERP - European Recovery Program) (1947) La “filosofia” del Piano Marshall PIL USA 1935-39 100 1944 245 1945 160 PIL IT 1946 (1938 = 100) 60 PIL D 1946 30

Il Piano Marshall (2) Obiettivo di breve periodo: stabilizzazione dei redditi e dell’occupazione Obiettivi di medio-lungo periodo - integrazione economica mondiale . Leadership americana

Il Piano Marshall (3) L’utilizzazione del Piano Marshall in Italia Vincoli congiunturali vs. scelte strutturali (il “ricatto della congiuntura”) Ristrutturazione vs. costituzione di nuove imprese Ristrutturazione industriale del Nord vs. sviluppo industriale del Sud

Le misure di politica economica (1) Integrazione economica europea (riserve valutarie per controllo dei flussi commerciali e rispetto vincolo estero)) Politica del tasso di cambio (introduzione dei cambi fissi nel 1949) Ristrutturazione industriale e ammodernamento produttivo Politica di controllo salariale Deflazione e stretta creditizia nel 1947

Le misure di politica economica (2) Riforma fondiaria (1950) (legge Sila e “legge stralcio”) Cassa per il Mezzogiorno (1950)

La scelta del modello di sviluppo (1) Le alternative Imitare i paesi avanzati (produzione di beni standardizzati di massa) - Economie di scala e vantaggi competitivi statici Specializzazione in settori ad alto contenuto di lavoro qualificato - Qualità e innovazione

LA SCELTA DEL MODELLO DI SVILUPPO (2) Viene scelto il modello di sviluppo basato sull’imitazione delle produzioni dei paesi avanzati Fondamenti analitici: La domanda cresceva più velocemente nei paesi avanzati Possibilità di riduzione del “gap” tecnologico attraverso importazione di macchinari e tecnologie da parte delle grandi imprese Competitività basata sui costi (cfr. abbondanza di forza lavoro)