Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Mole” Principi di stechiometria
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Equazioni e calcoli chimici
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
Composizione dell'aria
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Bilanciare le equazioni chimiche
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
Come nasce una formula chimica ?
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Chimica (Scienze Integrate)
masse: protone e neutrone
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
Le reazioni chimiche Come scrivere una reazione chimica e tipi principali di reazione: sintesi, scomposizione, scambio semplice e doppio Le leggi ponderali.
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Corso di Chimica Lezioni 3-4
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Lezione 5.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Copertina 1.
Composto Analisi qualitativa Analisi quantitativa
REAZIONI CHIMICHE.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Calcoli stechiometrici
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
LA QUANTITÀ CHIMICA.
La chimica la chimica classe 2B 1.
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
SECONDO INCONTRO.
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Rappresentare le reazioni
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
LA MOLE: l'unità della quantità di materia (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile.
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Transcript della presentazione:

Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale Vitamina C Dati di partenza: Carbonio 40,9 % Idrogeno 4,58 % Ossigeno 54,5 % Consideriamo 100 g di sostanza. Ci sono 40,9 g di C, e in moli: nC = 40,9 g / 12,01 g/mol = 3,41 mol nH = 4,58 g / 1,008 g/mol = 4,54 mol nO =54,5 g / 16,00 g/mol = 3,41 mol Ci interessano solo i rapporti. Conviene dividere per n più piccolo (3,41), ottenendo i rapporti fra atomi 1,00:1,33:1,00 Per avere indici interi, moltiplichiamo tutto per 3. La formula è C3H4O3

Significato delle equazioni di reazione Na + H2O → NaOH + H2 qualitativo: il sodio metallico reagisce con l'acqua dando idrossido di sodio in soluzione e sviluppando gas idrogeno 2 Na + 2 H2O → 2 NaOH + H2 quantitativo: 2 atomi di sodio reagiscono con 2 molecole di acqua dando 2 unità di formula di idrossido di sodio e 1 molecola di idrogeno (moltiplicando per il N. di Avogadro): 2 mol di atomi Na reagiscono con 2 mol di molecole H2O dando 2 mol di unità di formula NaOH e 1 mol di molecole H2 in massa: 46 g (2 mol) di Na reagiscono con 36 g (2 mol) di H2O dando 80 g (2 mol) di NaOH e 2 g (1 mol) di H2

Contano solo i rapporti 2 Na + 2 H2O → 2 NaOH + H2 4 Na + 4 H2O → 4 NaOH + 2 H2 10 Na + 10 H2O → 10 NaOH + 5 H2 Na + H2O → NaOH + 0,5 H2 46 g (2 mol) di Na reagiscono con 36 g (2 mol) di H2O dando 80 g (2 mol) di NaOH e 2 g (1 mol) di H2 23 g di Na reagiscono con 18 g di H2O dando 40 g di NaOH e 1 g di H2 1 (46/46) g di Na reagiscono con 36/46 g di H2O dando 80/46 g di NaOH e 2/46 g di H2

Se le sostanze sono gassose N2 + 3 H2 → 2 NH3 1 molecola di azoto reagisce con 3 molecole di idrogeno per dare 2 molecole di ammoniaca Principio di Avogadro Volumi uguali di gas (alla stessa temperatura e pressione) contengono lo stesso numero di molecole 1 L di azoto reagisce con 3 L di idrogeno per dare 2 L di ammoniaca 1 mol di azoto reagisce con 3 mol di idrogeno per dare 2 mol di ammoniaca 1 g di azoto (p.m. 28) reagisce con 6/28 g di idrogeno per dare 34/28 g di ammoniaca

C(s) + O2(g) CO2(g) 10 C(s) + 8 O2(g) 8 CO2(g) + 2 C(s)                                                                                            REAGENTE LIMITANTE C(s) + O2(g) CO2(g) 1 mol + 1 mol 1 mol 10 C(s) + 8 O2(g) 8 CO2(g) + 2 C(s) Reagente limitante : Si consuma completamente Dà la minore quantità di prodotto

REAGENTE LIMITANTE 0,100 mol C8H18 0,100 mol C8H18 0,100 mol C8H18                                                                                            REAGENTE LIMITANTE 11.4 g C8H18 38.4 g O2 11.4 g C8H18 44.8 g O2 11.4 g C8H18 40.0 g O2 0,100 mol C8H18 0,100 mol C8H18 0,100 mol C8H18 1,40 mol O2 1,25 mol O2 1,20 mol O2 Ottano Reagente Limitante Rapporto Stechiometrico 2:25 1:12.5 Ossigeno Reagente Limitante

Miscela di CH4 (p.m. 16) e C2H6 (p.m. 30) Calcolare la composizione sapendo che C è 78 % in massa, H 22 % consideriamo 100 g di miscela: 78 g C e 22 g H nC (mol di C) = 78/12 = 6,5 nH = 22/1 = 22 nC = nCH4 + 2 nC2H6 = 6,5 x 3 nH = 4 nCH4 + 6 nC2H6 = 22 sottraendo nH - 3 nC = nCH4 = 22 - 3•6,5 = 2,5 nC2H6 = (6,5 - 2,5) / 2 = 2 in 100 g di miscela ci sono 2,5 mol di CH4 e 2 mol di C2H6 che trasformate in g danno i % in massa: CH4 % = 2,5 • 16 = 40 % C2H6 % = 2 • 30 = 60 %