Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La meraviglia nasce dal desiderio di conoscenza.
Advertisements

Termodinamica Chimica
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
Reazioni dirette e inverse
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
L’ Equilibrio chimico.
(torniamo a) Acidi poliprotici
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Il concetto di equilibrio
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Correzione della Verifica finale
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
TERMODINAMICA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
analisiMedI-orioli(cap3)
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Valitutti, Tifi, Gentile
G = RT ln (Q / K) Q
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO 2(g)
Equilibrio chimico A B C D b c d a
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Velocità di una reazione chimica
Termodinamica.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Lequilibrio chimico Chimica e laboratorio. Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia2 Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Stati di aggregazione della materia
Cinetica Chimica v = variazione di una proprietà nel tempo A + B C + D v = ± Δc/Δt velocità media lim Δc/Δt = dc/dtvelocità istantanea e al tempo t = 0.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Per una generica reazione: le concentrazioni di A e B diminuiscono prima più velocemente e poi più lentamente fino a raggiungere un valore costante. Contemporaneamente.
Principio di Le Chatelier
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER Se viene modificata una delle condizioni che influenzano l’ equilibrio, L’ equilibrio si sposta in modo da minimizzare la modificazione eso [ N2O4 ] Keq= [ NO2 ]2 2 NO2 N2O4 endo Fattori che influenzano l’ equilibrio Concentrazione [ N2O4 ] Temperatura T Pressione (volume) P L’equilibrio si sposta da destra verso sinistra Aumenta Aumenta Diminuisce

Si aggiunge reagente K non cambia i reagenti diminuiscono i prodotti aumentano l'equilibrio si sposta verso destra

Si aggiunge prodotto K non cambia i prodotti diminuiscono i reagenti aumentano l'equilibrio si sposta verso sinistra

Aumento della pressione importante solo per i gas nei gas, la pressione aumenta col numero di molecole l'aumento di pressione sposta l'equilibrio verso dove ci sono meno molecole

Aumento della pressione I2(g) ⇆ 2 I(g) il n. di molecole aumenta l'equilibrio si sposta verso sinistra se invece il n. di molecole diminuisse, l'equilibrio si sposterebbe verso destra e se il n. di molecole non cambia, la pressione non sposta l'equilibrio

Illustrazione del Principio di Le Chatelier Equilibrio Non equilibrio Nuovo equilibrio ΔP 18 molecole 18 molecole 14 molecole 10 H2 5 N2 3 NH3 10 H2 5 N2 3 NH3 4 H2 3 N2 7 NH3 N2 + 3 H2 2 NH3 eso

Aumento della temperatura K cambia reazione esotermica → K diminuisce reazione endotermica → K aumenta l'equilibrio si sposta nel senso in cui consuma calore se T diminuisce, l'equilibrio si sposta per produrre calore

Influenza della temperatura e della pressione sulla resa di ammoniaca % moli NH3 % moli NH3 Temperatura, °C Pressione totale , Atm Influenza della temperatura e della pressione sulla resa di ammoniaca