PAURA 1) Occhio 1a) talamo 2) Amigdala 2a) ipotalamo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RELAZIONE MENTE-CORPO : guarire prima di ammalarsi
Advertisements

Di cosa parliamo oggi?.
Presentazione dell’argomento rivolta ad un alunno diversamenteabile
Visione d'insieme.
EMOZIONI.
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Cosa si intende per EMOZIONE?
DIABETE E SINDROME METABOLICA
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Anatomia funzionale delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Il movimento.
Le emozioni.
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
IL QUADRO DI RIFERIMENTO BIOLOGICO
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
MEMORIA Meccanismo che permette di
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
I presupposti del comportamento motivato
APATIA (da pathos ) DEFICIT DELLA MOTIVAZIONE
Nervoso funzionale-vie sensoriali
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO.
ANNEGAMENTO Soffocamento causato dalla penetrazione di liquidi, generalmente acqua, nelle vie aeree e nei polmoni.
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
Progetto di educazione alimentare
La corteccia celebrale
GIOVANI E CONSUMO ISI “S. SIMONI” Castelnuovo di Garfagnana 2011/2012.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Aree cerebrali e funzioni
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
L’esperienza soggettiva delle emozioni
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
dalla cellula all'apparato
Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.
Sistema limbico e ipotalamo
SAI COME PUOI MANGIARE LA FRUTTA?
LA CORTECCIA CEREBRALE
Il cervello.
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Morfologia e Ciclo cardiaco
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Diencefalo e Nuclei della Base
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Il corpo umano a cura dell'ins. Giuseppe Vaiana nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
Lucio Battisti Emozioni (Fai clik qui per il collegamento a YouTube) Emozioni (Fai clik qui per il collegamento a YouTube) Emozioni (Fai clik qui per il.
Insegnamento di Fisiologia 5. PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI
IL SISTEMA NERVOSO.
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Le emozioni Antonio Caprioli.
Teresa Grimaldi Capitello
I muscoli scheletrici costituiscono circa il 40% del peso corporeo. I muscoli scheletrici del corpo umano sono circa 600. Essi hanno la funzione.
Italiano per stranieri- L2 Lezione 3
LIPIDI.
La gestione delle emozioni
Percezione delle emozioni Livello 2: gestualità e mimica (Hodel 1998) Materiale proiettabile - 2 N. Immagine Emozione obiettivo ____________________________________.
Biologia del corpo umano Primo input. Riflessi Nervosi Rispondiamo agli stimoli attraverso il seguente percorso: Stimolo Recettore Cervello Effettore.
encefalo Segmenti cervicali Segmenti toracici Midollo spinale Segmenti
Psicologia Prof. Annamaria Caputo. LE EMOZIONI SONO REAZIONI SOGGETTIVE MOSSE DA UNA LOGICA DI ADATTAMENTO E DI REGOLAZIONE NEI CONFRONTI DEL MONDO INTERNO.
Transcript della presentazione:

PAURA 1) Occhio 1a) talamo 2) Amigdala 2a) ipotalamo 2b) corteccia motoria 3) Talamo Corteccia Visiva 4) Ricordi

REAZIONI

Reazioni

COLLERA Amigdala Corteccia cingolata anteriore Lobo orbito frontale IPOTALAMO

GIOIA Lobo frontale Giro cingolato IPOTALAMO

IPOTALAMO: Il cuore batte più forte;i polmoni si riempiono d’ossigeno; Il fegato rilascia zuccheri;la digestione è interrotta. CORTECCIA MOTORIA: I muscoli del corpo si contraggono. ORMONI: Il fegato rilascia zuccheri, le arterie si contraggono, Il grasso viene rilasciato.

LE EMOZIONI SERVONO PER DECIFRARE IL MONDO AIUTANDO IL CERVELLO A FARE UNA CERNITA DEI DATI CHE POSSONO AVERE CONSEGUENZE POSITIVE O NEGATIVE. SE IL NOSTRO CERVELLO TRATTASSE TUTTI I DATI CHE GLI ARRIVANO, SAREBBE BEN PRESTO SATURO.