UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

La Dislessia dott. Luigi Sardella.
Disturbi Specifici di Scrittura
Comprensione e interpretazione del testo
8° seminario nazionale sul curricolo verticale Lombardi Maria Grazia Direzione didattica Aulla II parte Firenze, 5 maggio 2013.
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
La scrittura Componente ortografica.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
Fonologia e metafonologia in età scolare e prescolare predittori per il riconoscimento della difficoltà di lettura e intervento sulla scrittura CIRCOLO.
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
C.Gibelli SSIS – DDI 2007/08 Competenze di lettoscrittura Che cosa dovrebbe saper fare un lettore competente, per comprendere un testo?
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
I Disturbi di Comprensione del Testo
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Il nostro progetto: la valutazione
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
Psicologia della Lettura
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Strategie metacognitive per la didattica
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Laboratorio area psicologica
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
OSSERVARE GLI INDICATORI DI DIFFICOLTA’
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
Istituzioni di linguistica a.a
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
DISLESSIA E FLUIDITA’:QUALE RELAZIONE? Dott. ssa SASANELLI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LA LETTURA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
DISTURBI DI APRRENDIMENTO
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
L’apprendimento di lettura e scrittura
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
PEDAGOGIA DELLA DISPRASSIA
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
L A LETTURA. C OMPETENZE - REQUISITI - PROCESSI PREMESSA La lettura è un processo molto complesso che coinvolge una pluralità di azioni. Attiene alla.
DISTURBO DELLA SCRITTURA Componente grafica Componente ortografica Espressione scritta Disgrafia Disortografia.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo

LETTURA PREDITTIVA SOMMARIO  DINAMICITA’ E MOTRICITA’  PROVE DELLA LETTURA PREDITTIVA  SEGMENTAZIONE  LETTURA RAZIONALE

DINAMICITA’ E MOTRICITA’ Lettura come processo: Dinamico Foveale e parafoveale Predittivo

DINAMICITA’ E MOTRICITA’ Dinamico perché: – Dinamicità tra percezione e predizione. – Dinamicità e reciprocità tra azioni percettive e cognitive. Comprensione del linguaggio mediata dai neuroni specchio come per il comportamento motorio. Componente motoria mediatrice di quella semantica. Prossimità tra motricità e linguaggio.

DINAMICITA’ E MOTRICITA’ Foveale e parafoveale perché: LETTURA FOVEALE (nella parte centrale della retina): lettura della parte centrale della parola o della riga. Lavorano entrambi gli occhi e entrambi gli emisferi. LETTURA PARAFOVEALE (laterale). Lavora l’emisfero controlaterale. – Connessione tra lettura foveale e parafoveale. – Azione cognitiva indietro (retroattiva) e in avanti (proattiva). – Intreccio tra percezione e predizione.

DINAMICITA’ E MOTRICITA’ Predittivo perché: Si susseguono queste fasi in successione: Percezione Ipotesi sul significato Verifica sul testo Comprensione del testo

PROVE DELLA LETTURA PREDITTIVA Predittivo perché: La pre-conoscenza del testo migliora la lettura. Un efficiente lessico personale migliora la lettura.

PROVE DELLA LETTURA PREDITTIVA Velocità Lapsus Errori morfologici Invenzioni Cecità ai refusi Perdita di comprensione nella lettura analitica Capacità di leggere parole incomplete Capacità di leggere parole scorrette Capacità di leggere enunciati incompleti o scorretti

PROVE DELLA LETTURA PREDITTIVA In conclusione: -La fisiologia normale della lettura è globale e predittiva. Chi legge è la mente. La lettura è un processo reticolare. La lettura è predittiva. La lettura sintetica o fusionale è patologica.

SEGMENTAZIONE SEGMENTAZIONE FONOLOGICA (nel lettore abile): lettura contestuale della parola e di alcuni suoi grafemi o astrazione di una lettera per poi ricollegarla subito nel contesto della parola. SILLABAZIONE (nel lettore non abile): isolamento delle lettere e successive fusioni.

SEGMENTAZIONE Segmentazione fonetica: capacità di comprendere e utilizzare fonemi nelle parole. Segmentazione lessicale: capacità di comprendere e utilizzare le parole in enunciati.

LETTURA RAZIONALE (Zielke) Lettura regolata dal pensiero. Correlazione tra la comprensione di ciò che si legge e la velocità. La comprensione del testo fa leggere meglio. La velocità di lettura incrementa la comprensione.

LETTURA RAZIONALE (Zielke) La lettura è azione del pensiero Si legge per gruppi di lettere Si legge per salti, fissazioni e regressioni, Indicatore della lettura è la velocità Diversità di tecniche di lettura nei diversi tipi di testi La velocità di lettura dipende dal tipo di testo, dal contenuto, dallo scopo del testo. La velocità è funzionale alla comprensione La comprensione è funzionale alla velocità Comprensione e velocità procedono in parallelo L’esercizio può raddoppiare la velocità di lettura Non esiste un ritmo ottimale di velocità La velocità può raggiungere livelli elevati