I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
Advertisements

La sicurezza degli impianti elettrici
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: ALBO VENETO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI La partecipazione.
PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
Obiettivi del corso - Aggiornamento per Datori di Lavoro, responsabili della sicurezza e tecnici di imprese installatrici, aziende elettriche, comuni e.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
REGOLA TECNICA PER LA CONNESSIONE
Data……………….. Firma ……………………………………..
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
sui MATERIALI POLIMERICI
SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL’ AMBITO DEI BIOPOLIMERI
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Progetto RISPARMIO ENERGETICO Pubblica Illuminazione Fintel Multiservizi.
CONVEGNO La regola tecnica di connessione e la qualità del servizio per gli utenti MT connessi alle reti elettriche di distribuzione UNAE - Istituto Nazionale.
Aggiornamento per tecnici PES-PAV-PEI
ALBO CALABRO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI organizza un incontro tecnico su: Giovedì, 16 Aprile 2015 ore PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI.
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
LETTERA DI PRESENTAZIONE –SETTORE IMPIANTI INDUSTRIALI E TERZIARIO –
LETTERA DI PRESENTAZIONE - SETTORE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE -
VIDEOSORVEGLIANZA FRA SICUREZZA E PRIVACY Zanica BG, 27 novembre 2009
Ore Registrazione dei partecipanti. Ore Benvenuto Carlo Valerio – Sindaco di Piove di Sacco Ore Presentazione Lorenzo Fellin - Presidente.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità della nuova normativa SEU per l’autoconsumo.
ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI TRENTO Aggiornamento per progettisti e tecnici di aziende elettriche e di imprese installatrici, sulle novità introdotte.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Enel La sicurezza nel settore elettrico dalla generazione al consumo Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Ingegneria Roma, 10 marzo.
Formazione sulla prevenzione del rischio elettrico per il personale delle aziende elettriche e delle ditte boschive appaltatrici impiegato nei lavori di.
OBIETTIVI DEL CORSO STRUTTURA DEL CORSO Come noto l’Accordo Stato Regioni n. 221 del , che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Introduzione agli impianti elettrici
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
D.M. 37/08 DECRETO 22 GENNAIO 2008, n. 37.
CORSO AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (D.M.
Aggiornamento per installatori, antennisti, progettisti e tecnici del settore impiantistico sull’evoluzione degli impianti d’antenna per l’accesso ai servizi.
Normativa, connessione, dimensionamento
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
IMPIANTI FV INCENTIVATI
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
LA SICUREZZA DEI LAVORI
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
LA SICUREZZA DEI LAVORI
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT OBIETTIVI SEDE, DATA E COSTO ALBO DI QUALIFICAZIONE Installatori Elettrici Trentini Aggiornamento per installatori, progettisti, manutentori, tecnici di aziende elettriche e di aziende industriali per la scelta, installazione, esercizio e manutenzione di Trasfo MT/BT. Sede: CANTINA ROTARI a Mezzacorona Data: giovedì’ 13 novembre 2014 Orario 8.30 -17,00 Sara’ rilasciato un attestato di partecipazione e consegnata una dispensa sugli argomenti trattati. Costo per partecipante: 100 euro + iva per installatori iscritti Atiqual 130 euro + iva per ditte non iscritte Atiqual (*) Il Collegio dei Periti di Tn riconosce i crediti formativi. Nota: Sconto 10% ai soci Aeit. Gli sconti non sono cumulabili. DOCENTI Corso di formazione (7 ore) I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT Tecnology, reliability, safety Conformi al Nuovo Regolamento UE n. 548/14 Pi Guizzo Gastone : Tecnico esperto reti MT-BT. Ing. Bonato Domenico : SEA TRASFORMATORI SpA Pi Endrizzi Martin : DEHN ITALIA SpA PROGRAMMA Presentazione I trasformatori MT/BT, tra i diversi componenti delle reti elettriche, sono apparecchiature che rivestono una ruolo di particolare importanza. Improvvisi guasti e disservizi possono essere causa di rilevanti danni economici e ambientali. Nella prima parte del corso saranno illustrate le caratteristiche costruttive dei nuovi trasformatori MT/BT conformi al nuovo regolamento UE n. 548/14, con i criteri per la scelta e l’installazione nelle reti elettriche, nelle centrali e negli impianti industriali. Nella seconda parte del corso si parlerà dei criteri di l’esercizio e delle protezioni al fine contenere i guasti e di migliorare la continuità del servizio dei processi produttivi. Una particolare attenzione sarà riservata alla analisi di alcune tipologie di guasti ed alla manutenzione predittiva, alle analisi dei gas disciolti, alla valutazione di anomalie e sintomi di degrado per migliorare la sicurezza degli impianti e dell’ambiente. La parte finale del corso sarà riservata alla protezione dei trasformatori dalle sovratensioni. Ing. Bonato Domenico Caratteristiche costruttive e nuove tecnologie dei Trasfo MT/BT (CEI EN 60076) Raffreddamento, livelli di isolamento, impedenza di cortocircuito, tenuta al corto, potenza sonora; Criteri di scelta in relazione alla tipologia di impiego: reti elettriche, centrali, impianti industriali; Efficienza – Nuovo Regolamento UE n. 548/14; Manutenzione predittiva: analisi gas disciolti, report diagnostico, segnali e sintomi di degrado; Pi Guizzo Gastone Criteri per la scelta della potenza di un TR MT/BT; Modalità di installazione, connettori MT-BT; Messa in servizio di un TR, criteri di esercizio; Parallelo di TR, protezioni, sovraccaricabilità; Manutenzione: analisi di alcune tipologie di guasti; Sicurezza antincendio: novità DM 15.07.14; Pi Endrizzi Martin Protezione dei TR dalle sovratensioni; Corretta installazione degli scaricatori; MODULO DI ISCRIZIONE Da spedire alla Segretaria Atiqual : Fax 0461/701505 - info@unaetrentino.it Ditta _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Via _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ CAP_ _ _ _ _ _ Citta’_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Tel_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Fax_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ E-mail_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ ___ _ P.iva._ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nominativi dei partecipanti: 1 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ 3 _ _ __ __ _ _ _ __ _ _ _ _ ___ _ _ _ _ _ _ _ (*) nella quota di partecipazione e’ compresa l’iscrizione all’Atiqual pro quota corso. Per informazioni: dott. Rigon cell. 339.6090949 In collaborazione con: SEA TRASFORMATORI SpA e DEHN ITALIA SpA