Definizione di bene pubblico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esternalità Il concetto di esternalità
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il trade-off Efficienza-equità
Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar.
Presentazione Il materiale qui presentato è stato oggetto del Seminario tenuto nell’Università di Foggia Facoltà di Economia e Commercio il 25 Maggio 2005.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
(equilibrio generale) Corso di economia politica
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Economia dellambiente 4. OBIETTIVI Introdurre gli strumenti per il raggiungimento dellefficienza Paretiana: 1)Teorema di Coase e contrattazione di mercato.
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
Il problema dell’esternalità
Istituzioni di Economia Politica 1
Lezione 12 LE ESTERNALITA’.
Esempi pratici su esternalità e beni pubblici
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il costo collettivo delle scelte proprie: lesternalità Presentazione di Alessandro Epasto 11 gennaio 2010 Economia Aziendale Prof. Romano Boni AA 2009.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
LEZIONE 5 FALLIMENTI DI MERCATO E ESTERNALITA’.
Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia , Corso C
Economia del settore pubblico 10 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 10 – Esternalità
Capitolo 4: Crescita e politica economica
Economia dell’ambiente
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Economia dell’ambiente 3
The acid rain game.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Istituzioni di economia
Corso di Politica Economica Note (I)
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Economia del benessere
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
Come studiare le politiche pubbliche
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
I fallimenti del mercato
Costo dell’imposizione fiscale
Teorema di Coase: un’introduzione critica (*) di Giuseppe Chirichiello
Il commercio internazionale
Domanda e offerta di moneta
Esercitazioni di politica economica A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 3 Anno Accademico
Economia politica Lezione 15
Interdipendenze ed esternalità
Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche 1 Strumenti di politica.
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Esternalità riferimento cap 6 Rosen.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Transcript della presentazione:

Definizione di bene pubblico Un bene pubblico presenta I caratteri di non rivalità e non escludibilità. Per tale classe di beni Il fallimento di mercato deriva dal fatto che la curva di domanda non è bene identificabile, perchè I consumatori non rivelano completamente le proprie preferenze (si ipotizza freeridership). Anche se I consumatori fossero disposti a rilevare con lealtà le proprie preferenze, problemi di informazione imperfetta fanno comunque sì che il mercato non funzioni in maniera efficiente. Lo stato risponde al problema dei beni pubblici offrendoli direttamente, incentivando I consumatori a rivelare le proprie preferenze attraverso campagne di informazione e d educazione.

definizione di esternalità In presenza di esternalità il mercato fallisce perché produce una “sovra-allocazione” (esternalità negativa) o una “sotto-allocazione” (esternalità positiva) delle risorse. Vale a dire che il bene le cui attività di produzione ad esempio generano esternalità è prodotto in eccesso o in misura ridotta. Nelcaso di esternalità negativa (positiva) il prezzo è troppo basso (alto) (rispetto all’equilibrio efficiente) perché I costi marginali esterni (benefici marginali esterni) non sono catturati dalla transazione.

MPC=S= marginal private cost D=MPB marginal private benefit

Equilibrio in caso di esternalità negativa MSC=MPC+MEC P MPC=S= marginal private cost Efficient price=pe Competitive price=pc D=MPB marginal private benefit Q MEC= marginal esternal cost MSC marginal social cost

Equilibrio in caso di esternalità positiva MPC=S= marginal private cost pe pc D=MPB marginal private benefit D=MPB+MEB=MSB MEB= marginal esternal benefit MSB= marginal social benefit

Il teorema di Coase Il teorema di Coase afferma che quando il problema delle esternalità e dei beni pubblici è causato da diritti di proprietà mal definiti, l’attribuzione dei diritti di proprietà all’una o all’altra parte della transazione permetto di raggiungere l’allocazione efficiente, sotto le ipotesi di assenza di costi di transazione e di danni accertabili e misurabili. L’attribuzione all’una o all’altra parte dei diritti di proprietà non cambia la “produzione” di equilibrio, ma cambia il benessere relativo delle parti, con una perdita di “ricchezza per la parte che dovrà risarcire il danno, o che dovrà pagare perche il danno non venga prodotto.

Tre tipi di standard 1 Ambient standards il livello della qualità ambientale è definito in termini di concentrazione massima di agente inquinante ammissibile. (è difficile incentivare il sistema a produrre l’inquinamento ottimale) 2 Technology-based standards, che indica la tecnologia che deve essere utilizzata per abbattere l’inquinamento. (il controllo è semplice ma se le aziende hanno costi di abbattimento diversi per tecnologie diverse, il costo dello strumento può essere troppo elevato) 3 Performance-based standards, che specifica il livello di immissione massimo dell’agente inquinante permesso agli inquinatori. (lo strumento può essere inefficiente quando il costo in termini di benefici privati persi dagli inquinatori non è uniforme) Uno standard è fissato in modo efficiente se fa sì che il beneficio sociale marginale dell’abbattimento (aMSB) è uguale al costo marginale sociale dell’abbattimento (aMSC). Il beneficio sociale dell’abbattimento misura I guadagni marginali della società derivanti dalla riduzione dei danni da inquinamento

La fissazione di standard quale strumento di politica ambientale può non produrre una allocazione efficiente a causa dei seguenti motivi Informazione imperfetta (è difficile definire lo standard ottimale perchè è difficile individuare I aMSB e aMSC) Differenze regionali se uno standard è fissato a livello nazionela le curve di aMSB e aMSC rispetto alle quli è fissato potrebbero non rispecchire le stesse curve a livello regionale. Non uniformità degli agenti inquinanti la fissazione degli standard non tiene conto del fatto che l’emissione di un inquinante in un punto nello spazio provoca danni alla popolazione esposta generalmente in funzione inversa alla distanza dal punto di emissione. Enforcement imperfetto Perché lo strumento sia efficiente il costo medio di abbattimento dovrebbe essere lo stesso per tutti gli inquinatori.

Strumenti basati sul mercato (market-based instruments) Imposizione di un pagamento – pollution charge (sull’emissione, sul prodotto finale, sull’uso della risorsa ambientale) Sussidi (ad esempio per abbassare il costo di abbattimento) Depositi rifondibili (deposit/refund) Mercato dei permessi di inquinamento (pollution permit trading system) Credits mercato dei crediti per la riduzione delle emissioni, allowances (mercato dei diritti ad inquinare.)

Polluter –pays principle Tassa pigouviana Polluter –pays principle MSC MPCt MPC Tax MSB