1 MACROECONOMIA ?. 2 Le crisi economiche e finanziarie: fenomeni macroeconomici Interpretazione e soluzioni attraverso i principi Classici, Keynesiani,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
John Maynard Keynes Keynes ( ) un rivoluzionario “improbabile”
LA GRANDE CRISI. nascita dellamerican Way of life: laffermazione della società dei consumi (espansione e standardizzazione dei consumi) taylorismo e tecnologia.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
John Maynard Keynes.
Ciclo economico, teoria keynesiana ed intervento dello Stato.
Il ruolo della politica economica
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Lezione 1.
BCE.
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Corso di Economia Politica
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
L’INTRODUZIONE DI TEORIE KEYNESIANE NELLA POLITICA ECONOMICA AMERICANA
L’economia internazionale
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche
MACROECONOMIA ?.
Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
La concezione del consumo nella teoria economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
La determinazione del reddito nazionale
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
La determinazione del Reddito Nazionale
11 e Mercati/2008/09/platero-leheman.shtml.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Economia Politica - Macroeconomia
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
Storia dei mercati finanziari Storia dei mercati finanziari 10 Le politiche economiche.
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
Disoccupazione e inflazione
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Lo stato sociale keynesiano
Lia Fubini Corso di economie e politiche del lavoro Anno accademico
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Macroeconomia Cicli economici e ruolo della spesa pubblica DDHFG-7A356-78QK3.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato.
Transcript della presentazione:

1 MACROECONOMIA ?

2 Le crisi economiche e finanziarie: fenomeni macroeconomici Interpretazione e soluzioni attraverso i principi Classici, Keynesiani, Neoclassici

3 2008: una crisi imprevedibile e mondiale

4 PERCHE’ IMPREVEDIBILE?

5 I precedenti: NYSE 1929

6 Prima del 1929: la Macroeconomia classica “I mercati tendono all’equilibrio”, ovvero: aggregando i i comportamenti individuali si ottengono risultati prevedibili ed auspicabili => LAISSEZ FAIRE (Adam Smith, 1798)

1929 7

8 La nascita della macroeconomia moderna: Teoria Generale di Keynes (1936) La crisi del 29 (Grande Depressione) Recessione e disoccupazione => la Teoria Generale di Keynes (TG): teoria giusta al momento giusto

9 L’intuizione TG: le politiche di fine tuning Si esce dalla recessione se la domanda aggregata (consumi, investimenti) si riprende. Come? Lo Stato deve contribuire direttamente alla domanda aggregata (interventismo) I fatti: la spesa pubblica/GDP sale dal 16% (1939) al 48% (1944), la disoccupazione cade da 17.2 % (1936) al 1.2% (1944) => PREZZO: CRESCE IL DEBITO PUBBLICO

10 La crisi della macro keynesiana (TG) Shock petroliferi degli anni ’70 Eccesso di interventismo? L’incubo inflazione (oltre il 20% in molti paesi sviluppati) La disoccupazione (idem) Ancora risultati inattesi ed indesiderati!

11 La nuova macroeconomia classica Un minor interventismo nella politica economica rende meno probabili i risultati inattesi ed indesiderabili.  Meno incertezza sui mercati  Importante il ruolo delle banche centrali

12 I risultati: maggiore stabilità dei prezzi

13 La crisi finanziaria del Un segnale: non tutti i prezzi erano stabili. I prezzi delle case crollano: Perché?

14 Bolla sul settore immobiliare? La scintilla

15 L’innovazione finanziaria: il carburante

16 Sistematica sottostima del rischio  … LA STORIA SI RIPETE  Ritorno alle politiche Keynesiane

Keynesiani (interventisti) o Neoclassici (laissez faire)? Cambridge (UK) contro Cambridge (US) Chi ha ragione? Dipende dall’orizzonte temporale - Keynesiani: orizzonte temporale di breve periodo => IL CICLO ECONOMICO - Neoclassici: orizzonte temporale di medio- lungo periodo => IL TREND, LA CRESCITA