Una introduzione alla teoria economica marxiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Lo schema IS-LM.
WILLIAM STANLEY JEVONS
Prof. Bertolami Salvatore
Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario di interesse.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
DAVID RICARDO Nato a Londra il 19 aprile 1772 da un banchiere ebreo – è stato un economista britannico, considerato uno dei massimi esponenti della scuola.
Rosa Luxemburg Rosa Luxemburg (vero nome Rozalia Luksenburg) (Zamość, 5 marzo 1870 (o 1871) – Berlino, 15 gennaio 1919) è stata una politica , teorica.
Introduzione alla MACROECONOMIA
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Lavoro.
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
La critica di Piero Sraffa
Ricardo e la teoria del valore
Teorie del valore – Karl Marx
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Il Capitale ( postumo-1895-postumo)
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Tasso di profitto.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
La formazione del reddito nazionale
aspettative di inflazione e valore attuale
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica Esercitazione 7
ECONOMIA.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
La produzione e i fattori produttivi
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Karl Marx «Il Capitale».
Marx - Il Capitale Critica all’economia politica: la filosofia liberista di Smith NON è la descrizione di una legge naturale, ma un modello economico che.
Karl Marx.
Saggio sull’intelletto umano
Krugman-Wells.
Karl Marx Il Capitale.
KARL MARX Scaccini Chiara, Scaccini Francesca, Gardi Anna Sofia, Trinchi Francesca, Valente Beatrice, Franceschini Enya, Carbone Loris.
LA MONETA.
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
“Fusioni orizzontali”
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Stratificazione e classi sociali
ECONOMIA.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Economia e Organizzazione Aziendale
Le funzioni.
Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo.
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
In questa lezione tenteremo di dimostrare come è possibile trarre beneficio dal commercio tra individui e/o nazioni (uno dei dieci principi discussi nella.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Critica dell’economia politica
Transcript della presentazione:

Una introduzione alla teoria economica marxiana Il Capitale di Marx Una introduzione alla teoria economica marxiana

Il valore e l’origine del plusvalore Nel 1° libro de Il Capitale, Marx si propone di spiegare la logica sottostante alla riproduzione del modo di produzione capitalistico. Il primo capitolo si intitola “La merce” ed è aperto da una constatazione: La ricchezza della società nella quale domina il modo di produzione capitalistico si presenta come “un’immane raccolta di merci” e la merce singola si presenta come sua forma elementare. Perciò la nostra analisi comincia con l’analisi della merce. “merci”, cioè beni e servizi scambiati attraverso il mercato.

Anche i rapporti economici tra le persone diventano rapporti tra merci. L’arcano della forma di merce consiste … semplicemente nel fatto che tale forma, come uno specchio, restituisce agli uomini l’immagine dei caratteri sociali del loro proprio lavoro, facendoli apparire come caratteri oggettivi dei prodotti di quel lavoro, come proprietà sociali naturali di quelle cose, e quindi restituisce anche l’immagine del rapporto sociale tra produttori e lavoro complessivo, facendolo apparire come un rapporto sociale fra oggetti esistenti al di fuori di essi produttori. Mediante questo quid pro quo i prodotti del lavoro divenano merci, cioè sensibilmente sovrasensibili, cioè cose sociali (cap. 4. Il carattere di feticcio della merce e il suo arcano) La merce ha un valore di scambio ed è scambiata con altre merci tramite la moneta. La sequenza che rappresenta gli scambi è: M – D – M Il fine dello scambio della prima merce con denaro è quello di poter acquistare una seconda merce e di consumarla (utilizzarne il valore d’uso).

Il valore della prima merce è identico a quello della seconda. Marx condivide con Smith il “paradosso del valore” e con Ricardo la teoria del valore-lavoro contenuto, precisandola. Il “valore” di ogni merce, per Marx, consiste nella quantità (tempo) di lavoro astratto (cioè indipendente dal tipo di attività svolta) e socialmente necessario per produrla. L’ammontare del tempo di lavoro che viene “realizzato” quando si scambia una merce con altre merci è determinato non dal singolo produttore, ma dalle condizioni di mercato (concorrenza).

Ad eccezione del settore agricolo, tale valore equivale a un tempo di lavoro medio, che consente a chi produce in tempo minore di beneficiare di un guadagno, e costringe chi produce in maniera meno efficiente a “perdere” nello scambio una parte del proprio tempo di lavoro individuale. Inoltre lo sviluppo delle forze produttive conduce a una riduzione del tempo di lavoro socialmente necessario e quindi del valore delle merci. Il valore di scambio (valore relativo) esprime dunque il rapporto tra i “valori” della merci, cioè tra il tempo di lavoro socialmente necessario in esse contenuto.

La moneta (denaro) è una merce speciale, il cui “valore d’uso” consiste nel rappresentare il valore astratto contenuto nelle altre merci, consentendo lo scambio. Il concetto di “merce”, tuttavia, non basta per comprendere la natura del modo di produzione capitalistico, anche se ne è premessa. Esso potrebbe definire una ipotetica “società mercantile semplice” (Engels) in cui i produttori sono lavoratori indipendenti, ma questo modello di società per Marx non è mai esistito. Solo la produzione capitalistica è una produzione di merci compiuta.

La sequenza dello scambio sopra indicata ci consente tuttavia di comprendere in che cosa consista la produzione capitalistica. Prolunghiamo la sequenza ipotizzando una serie successiva di rapporti di scambio: M – D – M – D – M – D – M … Questa sequenza “prolungata” è legittima perché: 1. Le merci sono tutte equivalenti dal punto di vista del valore; 2. Ciascuna può essere domandata e utilizzata non con lo scopo di consumarla, ma di utilizzarla in ulteriori scambi (solo l’ultima merce acquistata sarà domandata per consumarne il valore d’uso); 3. Il denaro è “l’equivalente universale” del lavoro astratto contenuto in queste merci.

Isoliamo ora nella sequenza un segmento diverso da quello precedente, come evidenziato sopra. Ma ha senso il segmento isolato? Stando alla attuale formulazione (D – M – D), un detentore di ricchezza astratta acquista una merce allo scopo di tornare in possesso della stessa quantità di valore… L’operazione appare logica solo a condizione che lo scopo sia acquisire una quantità di valore superiore a quella inizialmente anticipata: D – M – D' con D' = D + D cioè D' > D Questa operazione descrive esattamente lo scopo del capitalista, che anticipa un capitale (D) allo scopo di accrescerne il valore (D).

Ma da dove deriva questo accrescimento? Marx accusa gli economisti classici di avere assunto l’esistenza del profitto e della rendita, senza però spiegarne l’origine. Per dare questa spiegazione occorre considerare la natura dello scambio tra capitalista e lavoratore. Il capitalista offre un salario, e il lavoratore? Offre la “forza lavoro” o “capacità lavorativa”. Questa forza lavoro è una merce come tutte le altre, che ha il suo valore di equilibrio = valore dei beni che compongono il salario (di sussistenza) = t. di lavoro necessario a produrre i beni-salario.

La forza lavoro è dunque la semplice capacità di lavorare, per pagare la quale è sufficiente mantenere il lavoratore, dandogli quei beni che sono convenzionalmente ritenuti sufficienti alla sua sussistenza. Altra cosa è il lavoro, inteso come effettiva attività lavorativa, tempo di lavoro erogato dal lavoratore. Questa può essere considerata come il “valore d’uso” della merce forza-lavoro acquistata dal capitalista, il quale acquisisce così la possibilità di far lavorare il lavoratore per un numero d’ore maggiore di quello necessario per produrre l’equivalente del salario. Marx critica i classici per non avere distinto tra lavoro e forza lavoro. Se consideriamo la sequenza D – M – D', la merce M che il capitalista allo scopo di ottenere D' non è il lavoro, ma la forza lavoro. E la paga al suo giusto valore. Lo “sfruttamento” del lavoratore avviene invece dopo questo primo scambio, all’interno del processo di produzione.

Valore totale delle merci prodotte = 10 h. di lavoro Consideriamo una giornata lavorativa tipo: Giornata lavorativa Lavoro necessario Pluslavoro h.: 4 10 Valore equivalente al salario di sussistenza Plusvalore Valore totale delle merci prodotte = 10 h. di lavoro

Per Marx, dunque, il sovrappiù, o plusvalore, è dovuto unicamente al lavoro, ed esattamente al pluslavoro erogato dalla forza lavoro. Esso è appropriato dal capitalista. Seguiamo i passaggi della sequenza D – M – D’:

D - M … [processo lavorativo] … M' - D' il lavoratore produce merci M' aggiungendovi un valore pari a di 10h-lavoro il capitalista acquista la merce forza lavoro pagandola al suo valore = 4 h-lavoro il capitalista vende M' e ottiene un valore pari a 10h-lavoro

Il plusvalore può inoltre essere aumentato in due modi: 1. mediante il prolungamento della giornata lavorativa, ovvero della durata contrattuale degli orari di lavoro a parità di salario (plusvalore assoluto); 2. mediante l’introduzione di nuove tecniche produttive che consentano un incremento della produttività del lavoro nei settori produttori dei beni-salario (plusvalore relativo).

Plusvalore assoluto Plusvalore relativo Lavoro necessario Pluslavoro h. 4 10 12 Plusvalore relativo Lav. necess. Pluslavoro h. 3 10

Le anticipazioni del capitalista non possono limitarsi al solo pagamento della forza-lavoro, eccetto che in uno stadio primitivo. Marx suddivide il capitale in due parti: K = C + V C = Capitale costante, ovvero il valore delle materie prime e delle macchine; V = Capitale variabile, ovvero il valore della forza lavoro. Di queste due anticipazioni, solo la seconda è “fruttifera” per il capitalista, perché è quella che consente di generare il plusvalore. Il valore del capitale costante, invece, si trasferisce nella merce solo per la quota di esso consumata per produrre la merce. Il valore complessivo delle merci si compone dunque di tre parti: C + V + S con S = plusvalore o surplus

In base a ciò, è possibile porre in evidenza alcune relazioni: 1. saggio di plusvalore, rapporto tra plusvalore e capitale variabile. Il saggio di plusvalore indica la sorgente del profitto. 2. saggio di profitto, rapporto tra plusvalore e capitale complessivo. Il saggio di profitto determina il saggio di crescita del sistema. Dividendo la precedente espressione per V si ottiene: ossia

Abbiamo così evidenziato il rapporto La composizione organica del capitale Questo rapporto indica una tendenza del modo di produzione capitalistico: la crescita di C relativamente a V (passaggio dalla manifattura alla grande industria). Il saggio di profitto tende a decrescere nel tempo: è la caduta tendenziale del saggio di profitto. Tuttavia le stesse cause che fanno crescere q possono accrescere anche s, cosicché il saggio di profitto r potrebbe anche crescere. Marx è tuttavia convinto che, nel lungo periodo, q cresce più di s. A differenza di Smith e Ricardo, Marx attribuisce la caduta di r a un fenomeno tipico della “rivoluzione industriale”: la meccanizzazione.

Questa “legge” è per Marx cruciale perché indica il limite storico del modo di produzione capitalistico  “possibilità reale” del socialismo. Tra le previsioni di Marx vi è anche quella della tendenza all’immiserimento crescente delle classi lavoratrici: un peggioramento della posizione relativa della classe operaia: questa, pur migliorando il proprio reddito pro-capite, era destinata ad usufruire di una quota sempre minore, in termini relativi, del prodotto complessivo. Un’altra previsione di Marx è la tendenza alla concentrazione del capitale. Accumulazione del capitale  crescita della scala di produzione (grande industria)  grandi concentrazioni di capitale.

Infine, Marx sostiene che nel capitalismo vi è una tendenza alla disoccupazione strutturale. Il carattere strutturale della disoccupazione deriva da: 1. un aumento di C/V; 2. l’ingresso nella forza-lavoro di donne e ragazzi a seguito dell’introduzione di macchine. Si crea così un “esercito industriale di riserva”, cioè una massa di disoccupati che fa concorrenza agli occupati e quindi tende a comprimere il salario al livello di sussistenza.