Il dopo Khomeini A Khomeini (morto il 3 giugno 1989) succede (come guida suprema) Khamenei Presidenti: prima Rafsanjani, poi Khatami (fino 2005) Khatami.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La locuzione ‘Medio Oriente’ indica la sezione sud-occidentale dell’Asia e si riferisce, nell’uso geopolitico e geografico corrente, a un’area che comprende.
Advertisements

Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Verso l’unificazione nazionale ( )
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
La Convenzione.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
De Bianchi Andrea Borlina Massimo Terraneo Marco Morano Caterina
Il blocco geopolitico sciita – mito o realtà?
Le Trattative di pace : nel bazar della diplomazia i piani di pace vanno a ruba (Bradeley Burston, Haaretz, 2001)
Israele Dal 1935 al 1939 la popolazione araba presente nel territorio, che successivamente sarebbe diventato israeliano, si oppose al massiccio movimento.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La repubblica italiana
Guerra fredda e mondo bipolare
Dalla fine della Grande Guerra all’ascesa di Bashar al Assad
La Restaurazione.
Il congresso di Vienna.
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La politica europea tra Otto e Novecento
La nascita di Roma 753 a.c..
Guerre di indipendenza italiane
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
Israele.
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
Alessandria Il presidente Sadāt, presidente dal 1970, fu assassinato da un commando di integralisti islamici che provocò la morte.
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
La questione palestinese
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Transizione e consolidamento democratico
Il modello sociale di Khomeini  “Il suo ritratto è ovunque, come una volta il ritratto dello Scià. Ti insegue nelle strade, nei negozi, negli alberghi,
Iran.
Algeria.
IRAN.
ISRAELE Unico Stato a maggioranza EBRAICA al mondo (circa il 76,4% della popolazione), consistente minoranza di arabi (in prevalenza di religione musulmana,
LIBANO.
LIBANO.
LA II GUERRA MONDIALE.
LIBANO.
Cent’anni dalle trincee
SIRIA - TURCHIA - SIRIA - IRAQ KURDISTAN SIRIA SITUAZIONE ATTUALE SIRIA – IRAQ – KURDISTAN - IS SIRIA - TURCHIA SIRIA - IRAQ IRAQ KURDISTAN IS.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Progetto Sarajevo
Dal dopoguerra al fascismo
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
La Storia Monarchia governata dal 1941 dallo scià Reza Pahlavi che, sostenuto dagli USA, promosse negli anni sessanta la modernizzazione del paese. Nel.
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
TUNISIA E ALGERIA Dal partito unico ad assetti “leggermente” più competitivi a) Tunisia. Nel 1981 fondato il primo partito (Partito Socialista Destur),
L’AVVENTO DEL FASCISMO
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
Che cosa è l'Isis. Che cosa significa "jihad"
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
IRAQ SIRIA KURDISTAN ISIS. IRAQ IN IRAQ CI SONO: ISLAMICI SUNNITI ISLAMICI SCIITI CRISTIANI CURDI (ISLAMICI SUNNITI)
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Con il termine «PRIMAVERE ARABE» si intende un movimento composto da tante proteste e agitazioni avvenute tra il 2010 e il 2011 Primavera araba __ Allontanamento.
Attualità e primavere arabe in Libia
PRIMAVERA ARABA Vittoria Cosi Bianca Maria Mozzanega Andrea Pierangeli Virginia Brayda Beatrice Baldoni Classe 2L, 09 Febbraio 2013.
ISRAELE E PALESTINA. 1 GUERRA MONDIALE: Il 2 novembre 1917 con la “dichiarazione balfour” la Gran Bretagna si impegna a creare uno stato ebraico in Palestina.
la fine della repubblica di WEIMAR
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La questione palestinese
L’AMERICA DEL NORD Lavoro di: Andrea Mora, Federico Sellini, Filippo Lancetti, Matteo Fada.
ALCUNI ELEMENTI DI IDENTITÀ ISLAMICA. la moschea Ha una funzione di identità molto precisa perché è un luogo di raduno Per la verità non sempre le moschee.
IL MEDIO ORIENTE E IL CONFLITTO ARABO ISRAELIANO 26/11/14.
La crisi siriana.
La crisi del predominio asburgico in Europa
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
GIAPPONE Nascita del Giappone moderno: 1868, rivoluzione Meiji
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
I conflitti arabo-israeliani. novembre 1917: dichiarazione Balfour 29 novembre 1947: risoluzione n. 181 dell’Assemblea generale dell’Onu. Divisione della.
Transcript della presentazione:

Il dopo Khomeini A Khomeini (morto il 3 giugno 1989) succede (come guida suprema) Khamenei Presidenti: prima Rafsanjani, poi Khatami (fino 2005) Khatami è un riformista: - rapporto bilanciato tra legge religiosa e libertà dei cittadini - miglioramento delle relazioni estere (soprattutto con l’Europa, meno con gli USA) -miglioramento della situazione economica -Libertà di stampa con ammissione di nuove testate giornalistiche. Questo porta a un nuovo dibattito culturale e politico

La nuova diplomazia di Khatami

2005: Ahmadinejad il ritorno del radicalismo Segna il ritorno del radicalismo politico anche se meno ideologizzato rispetto ai predecessori Partito populista e fortemente antiamericano Le sue posizioni di opposizione nei confronti degli USA e di Israele ne hanno fatto – per alcuni stati del Medio Oriente - un simbolo della lotta “anti – imperialista” Programma di arricchimento dell’uranio e contrasti con l’ONU

Le due anime dell’Iran Fronte ultraconservatore  Componenti: Guida Suprema iraniana, l'Ayatollah Ali Khamenei, il Presidente della Repubblica Islamica, Mahmoud Ahmadinejad, l'Ayatollah Ahmad Jannati (presidente del Consiglio dei Guardiani), comandanti del corpo militare dei Guardiani della Rivoluzione  Principi: perseguire la proliferazione nucleare, a continuare il sostegno politico- economico a Hamas e Hezbollah, a stringere alleanza con Russia e Cina. Fronte moderato-riformista  Componenti: Ex Presidente della Repubblica, Mohammad Khatami, il Presidente del Consiglio per il Discernimento, l'Ayatollah Hashemi Rafsanjani, e l'ex candidato alle ultime elezioni presidenziali, Mir Hossein Moussavi  Principi: continuare lo sviluppo dell'industria nucleare ma, con trasparenza, maggiore apertura alla comunità internazionale, maggiore apertura della società

2009: nuove elezioni ma “vecchio leader”  Le elezioni presidenziali del Giugno 2009 vedono ancora Ahmadinejad al potere (62% dei voti)  Proteste in piazza  Viene arrestato il leader dell’opposizione moderata Mousavi che aveva denunciato brogli elettorali  Molti morti tra i civili QUESTIONE: E’ DEMOCRAZIA? QUESTIONE: E’ DEMOCRAZIA?

LIBANO

Il libano durante le due guerre mondiali  Durante la prima guerra mondiale il Libano è ancora sotto il controllo militare dei Turchi, ma in seguito alla vittoria degli Alleati, nel 1918, il suo territorio diventa nei fatti una colonia francese.  Dopo la seconda guerra mondiale, il Libano ottiene la sua completa indipendenza, diventando i un importante centro commerciale e finanziario. Scopo della Francia è quello di creare, in seno al mondo arabo musulmano, uno Stato a maggioranza cristiana nel quale i maroniti avrebbero dovuto essere maggioritari. La scelta fu sbagliata alla luce delle tante etnie presenti in libano Errore: i francesi lasciano il potere nelle mani dei cristiani maroniti, sostanzialmente conservatori, fingendo di ignorare che la stragrande maggioranza della popolazione è araba di religione musulmana

Gruppi religiosi in Libano (dati percentuali) Musulmani 60% di cui:  Sciiti 35%  Sunniti 20%  Drusi 5%  Altri 1% Cristiani 39% di cui:  Maroniti 20-25%  Greci ortodossi 5%  Altri (melkiti, etc…) 10-15% Altri  (ebrei, ecc.) 1%

Agli inizi degli anni Settanta, in pieno conflitto mediorientale e dopo la cacciata dalla Giordania (settembre nero) in Libano confluiscono numerosi profughi palestinesi (che oggi rappresentano quasi il 10% della popolazione) Questo creerà i presupposti per la guerra civile.

Guerra in Libano (1 fase –fase siriana e palestinese )  Nel 1970, la Giordania espelle numerosi Palestinesi dai propri territori. I profughi si rifugiano in Libano (dove esistono già colonie di rifugiati palestinesi)  Si crea così una sorta di “stato dentro lo stato” e le componenti religiose maronite in libano si schierano, in linea generale, contro il movimento palestinese mentre le milizie druse lo sostengono. La situazione si fa incandescente e il presidente libanese chiede aiuto alla Siria per cacciare i drusi.

Le fazioni in guerra  Il Libano diventa un avamposto della guerriglia palestinese: il confine più vicino per combattere Israele . Da un lato c’è la guerra tra israeliani e palestinesi i cui effetti si riflettono anche nel vicino libano Dall’altro c’è la lotta per la detenzione del potere in Libano: da una parte i cristiani, sostenuti da Israele, cercano di difendere l’indipendenza e la sovranità del Paese e i loro privilegi; dall’altro i musulmani, sostenuti dai palestinesi, ma soprattutto dalla Siria e, dopo la rivoluzione khomeinista del 1979 anche dall’Iran, reclamano la loro “porzione” di potere statale

1975: La Siria occupa il Libano. Il del Paese è diviso in 2 parti con il Libano meridionale e Beirut ovest in mano ai palestinesi di OLP e dei sunniti e il monte Libano a Beirut ai maroniti (sostenuti da altre frange anti-islamiche) Nel 1977 con l’uccisione di Kamal Jumblatt (druso) si chiude la prima fase della guerra

La guerra in Libano (2 fase – fase israeliana) Invasione israeliana del Paese con l’operazione Litani Al Fatah risponde. Si apre la seconda fase della guerra. Le Nazioni Unite approvano una forza di interposizione internazionale – UNIFIL. Il “cessate il fuoco” imposto dagli americani prevede che l’OLP abbandoni Beirut sotto protezione della forza multinazionale. Il leader palestinese Arafat, il suo stato maggiore e la quasi totalità dei guerriglieri palestinesi vengono esiliati. La morte del leader libanese (filoisraeliano) Gemayal per mano dei siriani fa si che Israele rafforzi la sua azione con l’operazione Pace in Galilea Subito dopo la guerra culmina nel 1982 col massacro di Shabra Satila Nel 1983 dopo numerosi attacchi alle forza alleate si raggiunge un accordo con Israele per il ritiro dal Libano

 Il 1 settembre 1982, vennero definitivamente evacuati i campi profughi  Il Ministro della Difesa Ariel Sharon contestò la presenza di 2000 guerriglieri dell'OLP rimasti in territorio libanese  Il 14 settembre 1982, Gemayel fu ucciso da servizi segreti siriani  Le milizie cristiano-falangiste di Elie Hobeika alle 18,00 circa del 16 settembre 1982, entrano nei campi profughi di Sabra e Shatila. Il giorno prima, l'esercito israeliano aveva chiuso ermeticamente i campi profughi  Ci furono tra 3000 e le 3500, il tutto in sole 40 ore tra il 16 e il 18 settembre  Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato il massacro con la risoluzione 37/123 del 16 dicembre  Nel giugno del 2001 la Corte di Cassazione belga, apre il processo su Sabra e Shatila per i crimini di guerra e contro l'umanità, convocando Hobeika come unico responsabile  Hobeika fu assassinato nel 2002 poco prima di testimoniare  Appendice: il massacro si Sabra e Shatila

APPENDICE: I campi profughi palestinesi

Appendice: la strategia israeliana La strategia israeliana consisteva nel chiudere i confini sul fiume Litani atch?v=SJdV- H8BI2Q&feature=related

Guerra in Libano (ultima fase)  Ancora guerra tra le fazioni – entrano in gioco le dinamiche “riflesse” l’’Iran sostiene le milizie di Hezbollah, l’Iraq sostiene i maroniti (più per convenienza che per comunità di ideali!) A seguito dell’invasione israeliana del Libano, l’Iran con appoggio dei siriani aveva inviato nel Paese numerosi Pasdaran per addestrare gli sciiti alla guerra: nasce così il movimento di Hezbollah, composto da integralisti islamici

Gli accordi di Taif La fine della guerra civile viene sancita dall’accordo di Taif nel La situazione del dopo- guerre vedeva:  A ssetto di governo: presidente della Repubblica cristiano maronita, primo ministro sunnita  presenza militare della Siria;  crescita del peso politico degli Hezbollah

Appendice: gli Hezbollah  Partito politico sciita del fondato nel giugno 1982, dotato di un'ala militare  I suoi leader si ispirano all'Ayatollah Khomeini, e le sue forze militari sono state addestrate Guardie Rivoluzionarie Iraniane  Dal 1992 l'organizzazione è guidata da Hassan Nasralla  Si oppone all’ala dei cristiano maroniti  L'ala politica di Hezbollāh è, molto attiva in campo sociale, gestendo una serie di attività ed istituzioni che forniscono istruzione, assistenza sanitaria e sostegno economico alle famiglie meno abbienti  HYWVyOAAmtw

Libano (dopo la guerra)  Non tutti i musulmani, però, seguono il “partito di Dio”, ma seguono in maggioranza la leadership dei sunniti, guidati dalla famiglia Hariri, e perciò perseguono un modello di “modernizzazione” (consono alla tradizione libanese) in alleanza con i paesi moderati  Dopo l’assassinio dell’ex primo ministro libanese Rafiq Hariri (febbraio 2005) inizia la cosiddetta rivolta dei cedri la Siria, sotto la pressione del “movimento del 14 marzo” si ritira dal libano ata.aspx?id=226&

 Per la prima volta un movimento senza fede religiosa, ma solo contro il “nemico siriano”. Ma questo equilibrio pacifico è di brevissima durata  L’alleanza di partiti anti-siriani guidata da Saad al-Hariri, figlio di Rafiq, vince le elezioni politiche; Fouad Sinora, alleato di Hariri, è il nuovo primo ministro.  Si riaprono le vecchie discordie - nuova linea di scontro sciita/sunnita e anche fra radicali e moderati, anti- e filo-occidentali.

La guerra del Libano del 2006  Dopo l’uscita di scena della Siria, rinascono le vecchie lotte inter-etniche e inter-religiose  Dopo un attacco da parte di Hezbollah ad una pattuglia israeliena, Israele risponde: è di nuovo guerra israelo- libanese che termina solo con l’intervento della forza di interposizione UNIFIL  oi.rai.it/pop/schedaVideo. aspx?id=630

2009 elezioni in Libano Vince la coalizione del “14 marzo” di Saad Hariri, a sorpresa su quella di matrice fondamentalista di Hezbollah Vince la coalizione del “14 marzo” di Saad Hariri, a sorpresa su quella di matrice fondamentalista di Hezbollah  Si affianca al Repubblica, il cattolico maronita Michel Suleiman

Il futuro del Libano  3 agosto 2010: una disputa di confine tra israeliani e libanesi ha evocato il fantasma di un nuovo conflitto nella regione  Il movimento di Hezbollah ne approfitta per giustificare la sua presenza nel Sud del Libano e nelle zone di confine, nonché per convincere il popolo libanese della pericolosità di un suo disarmo  Hezbollah sempre più vicino all’Iran Le speranze di stabilizzazione della situazione interna libanese nate dalla svolta impressa da Saad Hariri sono fallite?