Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Comunicazione ed influenza sociale
- Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d’Assisi.
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
Università degli Studi di Pavia Corso di laurea interfacoltà in
La differenza di genere nella fiaba
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
La sorveglianza nutrizionale negli adolescenti in Emila-Romagna
TEST PROIETTIVI.
il tutto è più della somma delle singole parti
IL DISTURBO DI CONDOTTA
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Il disegno della figura umana
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
REGOLE DEL COLLOQUIO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
Freud e la psicoanalisi
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Gli adulti della nostra epoca, grazie allamplificazione dei mezzi di comunicazione di massa, sono consapevoli della negatività del periodo adolescenziale.
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE dei dati sulle MOLESTIE SESSUALI.
Teoria trasformativa: i fondamenti
La sessualità e il piacere
Dottorato di Ricerca in Medicina materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo, Perinatolgia XVI ciclo La genitorialità in adolescenza tra vissuto e rappresentazione.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
EcoInCondotta Mind COSE Laboratorio di Formazione per i Docenti partecipanti al progetto EcoInCondotta COSA FA Organizza incontri per Docenti a scuola,
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
IL MONDO INTERNO.
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
TEST PROIETTIVI.
Pippo.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
dalle abilità alle competenze
La comunicazione nella coppia
DISTURBO DELLA CONDOTTA
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
LA DURATA DELL’ADOLESCENZA
DOTT.SSA S GALLO /05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
Il questionario.
prof.ssa Giovanna Mirra
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 1.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
AVIS: Comportamento aggressivo nel traffico. AVIS: Applicazione Valuta la frequenza e l’intensità di comportamenti aggressivi nel traffico. La forma S1.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di BRESCIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIa La supervisione : un primo accompagnamento per.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: TAT(Thematic Apperception Test) a cura del prof. Salvatore Sasso e della dott.ssa Alessia Cardellini

(Thematic Apperception Test) Il T.A.T. (Thematic Apperception Test)

Note La sua prima forma risale al ’35 ad opera di Murray (nel ‘43 fu pubblicata la forma definitiva) le immagini corrispondono a foto, riproduzioni o illustrazioni, i cui significati sono ambigui presupposto: un soggetto nell’inventare le storie si rifà alle proprie esperienze passate e, simbolicamente, esprime elementi inconsci si chiede al soggetto di inventare una storia per ciascuna delle immagini che gli si presenta la somministrazione viene fatta secondo 2 forme (A e B) in base all’età e alla cultura-istruzione del soggetto

Figura simile a quelle usate come stimolo per il Test di Appercezione Tematica (TAT) Esistono diverse varianti del TAT per classi di età, come quelle per i fanciulli (CAT- Children Apperception Test) o per gruppi etnici e culturali (come il Congo-TAT, Indu-TAT)

Somministrazione Il TAT si somministra in 2 sedute Le tavole totali sono 31, di cui una bianca (n°16) alcune delle figure sono uguali per tutti i soggetti, altre sono diverse a seconda del sesso e dell’età (nn°3, 6, 7, 8, 13, 17): M (male, uomo) -> per soggetti maschili sopra i 14 anni F (female, donna) -> per “ femminili “ “ “ B (boy, ragazzo) -> per “ maschili fino a 14 anni G (girl, ragazza) -> per “ femminili “ “ “ BM -> per tutti i soggetti di sesso maschile GF -> per “ “ “ di “ femminili BG -> per ragazzi e ragazze (sotto i 14 anni)

Somministrazione Forma A = per adolescenti e adulti di cultura/ intelligenza media Forma B = per adolescenti e adulti di istruzione e intelligenza inferiore o malati di mente Molti concedono al soggetto tutto il tempo di cui necessitano per inventare la storia, può essere importante ogni particolare ai fini diagnostici (Stern) per altri storie troppo lunghe vanno interrotte (Murray) storie troppo brevi vanno incoraggiate (non suggestionate) consegna della n°16 (quella bianca)

Interpretazione importanza dell’esperienza analisi formale. Si ricava dall’espressione verbale del soggetto, l’elaborazione delle storie, la coerenza, il loro stile, l’utilizzo o l’omissione di parole, la costruzione delle frasi… valutazione del contenuto. Dopo Murray ci sono circa 30 metodi

Metodologie (più importanti) METODO DI MURRAY forze intrinseche all’eroe (bisogni) forze estrinseche derivanti dall’ambiente (pressioni) METODO DI STERN famiglia amore, sessualità e matrimonio rapporti sociali lavoro e attività professionali

METODO DI MURRAY IMPULSI E SENTIMENTI DEL PROTAGONISTA è importante riconoscere il protagonista nel quale di identifica il soggetto quello che gli somiglia di più (per sesso, età,...) descrizione dettagliata di sentimenti e azioni il sogg. può identificarsi in 1 o più personaggi BISOGNI PROFONDI LATENTI Sottomissione Desiderio di successo Aggressività (emotiva, fisica e sociale/antisociale, distruttiva) “ verso se stessi

Ogni volta che queste variabili si presentano nelle Metodo di Murray protezione passività dominanza sesso bisogni d’aiuto STATI INTERIORI ED EMOTIVI conflitti modificazioni emotive abbattimento Ogni volta che queste variabili si presentano nelle storie, Murray le valuta da 1 a 5 punti secondo: intensità, durata, ripetizione e importanza delle trama

FORZE DELL’AMBIENTE CHE ESERCITANO LA LORO PRESSIONE SUL PROTAGONISTA Metodo di Murray FORZE DELL’AMBIENTE CHE ESERCITANO LA LORO PRESSIONE SUL PROTAGONISTA valuta da 1 a 5 punti: Socievolezza (associativa, emotiva) Aggressività (emotiva, fisica e sociale/antisociale, distruttiva) Tendenza al dominio (coercizione, restrizioni libertà, influenza- seduzione) Bisogno d’aiuto Rifiuto Mancanza e perdita Pericolo fisico (attivo, mancanza d’appoggio) Ferite fisiche

Interpretazione analisi rapporti tra protagonista e ambiente analisi dei temi più frequenti o eccezionali analisi dei sentimenti, degli atteggiamenti positivi o negativi verso figure paterne e materne Interpretazione Su tre livelli di personalità: le tendenze represse il pensiero intimo nozioni psicoanalitiche il comportamento (conscio, preconscio, inconscio

METODO DI STERN metodo d’interpretazione più semplice valutazione storie secondo elementi formali che secondo il contenuto considera 4 aree di problematiche: famiglia amore, sessualità e matrimonio rapporti sociali lavoro e attività professionali

Le storie vengono valutate secondo le seguenti tabelle: Metodo di Stern Le storie vengono valutate secondo le seguenti tabelle: Rapporto tra l’immagine e la storia Legame tra i vari elementi tra loro atteggiamento razionale “ emotivo TAB A Protagonisti Situazioni Conclusioni Famiglia Amore, sesso e matrimonio lavoro e attività professionali TAB B relazioni sociali Eventuali altri problemi