Tecniche di Separazione e Purificazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

La materia e le sue caratteristiche
K = W1 = W0 V = volume della soluzione acquosa da estrarre W0 = grammi di sostanza sciolti in soluzione S = volume di solvente dopo la I estrazione.
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Docenti: P.Coluzzi A.Lembo Assistenti tecnici: C.Perrotti A.Ciongoli
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Miscele e composti Composto Miscela
S.I.C.S.I. Introduzione alle tecniche di laboratorio
1) Isolamento e Purificazione dei Composti Organici
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
TECNICHE DI SEPARAZIONE.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Estrazione ed analisi dei lipidi
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Soluzioni Un po’ di chimica …
CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO!
MISCUGLI E SOLUZIONI.
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
2° e 3° esperienza di laboratorio:
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
ANALISI DEI RESIDUI CAMPIONAMENTO PREPARAZIONE DEL CAMPIONE ANALISI
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
La materia e le sue caratteristiche
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
LE SOLUZIONI - Le soluzioni sono sistemi molto diffusi. - Le soluzioni sono miscugli omogenei. - Le soluzioni.
La materia e le sue caratteristiche
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
PROPRIETA’ delle SOSTANZE e TECNICHE di SEPARAZIONE
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
BIOPARAMETRI MISURATI Concentrazione cellulare
LA VETRERIA DI LABORATORIO
CRISTALLIZZAZIONE Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
I MISCUGLI.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
ESTRAZIONE DELL’OLIO ESSENZIALE DAL LIMONE
COMPOSTI POLARI O APOLARI
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
I MISCUGLI.
Introduzione alle tecniche di laboratorio
METODI DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE
FILTRAZIONE.
Sistemi omogenei ed eterogenei
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le trasformazioni fisiche della materia
CHIMICA 2015\2016.
Purificazione e separazione
Materia è tutto ciò che costituisce l'universo, tutto ciò che ha un volume, una massa, possiede una certa quantità di energia e che può quindi essere.
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
I sistemi, le osservazioni quantitative e qualitative ( stati fisici della materia, miscugli )
ESTRAZIONE DEL DNA.
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
Acido acetico CH 3 COOH Corrosivo ( m ) Acetone CH 3 COCH 3 Infiammabile ( m ) Benzene C6H6C6H6 Causa malattie epatiche ( im ) Tetracloruro di carbonio.
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
Transcript della presentazione:

Tecniche di Separazione e Purificazione Filtrazione Decantazione Cromatografia Composto Grezzo Miscela di Composti Centrifugazione Elettroforesi Estrazione con solvente Cristallizzazione Distillazione

Sistemi Eterogenei Solido/Liquido Filtrazione per Gravità Carta da filtro Dimensione dei pori Contenuto di ceneri Lana di vetro Setti di vetro poroso Introdurre l’imbuto nel sostegno Regolare altezza sostegno Inserire il filtro nell’imbuto Bagnare il filtro per garantire aderenza Versare la sospensione nel filtro (previa decantazione) utilizzando una bacchetta di vetro Lavare il solido recuperato Recupero Fase Solida Recupero Fase Liquida

Sistemi Eterogenei Solido/Liquido Filtrazione a Pressione Ridotta Scelta del filtro, della beuta codata e della guarnizione Fissare la beuta con una pinza Posizionare disco filtrante (Buchner) Inserire il filtro nella beuta munita di guarnizione Collegare la beuta alla pompa da vuoto Bagnare il filtro Versare la sospensione nel filtro (bacchetta) Lavare il solido recuperato Asciugare il solido per aspirazione Buchner/Carta da filtro Hirsch Setti di vetro poroso (Gooch) lunghezza del gambo dimensioni dei pori Vuoto

Purificazione per cristallizzazione Differente solubilità solido da purificare/impurità Al variare del solvente o di una miscela di solventi Solido solubile impurità insolubili Solido insolubile impurità solubili ⇨ opportuna miscela Al variare della temperatura Solido solubile a caldo Impurità solubili anche a freddo Impurità insolubili anche a caldo Scelta del solvente Inerte Differente solubilità impurezze/prodotto Favorire la formazione di cristalli Opportuna volatilità Prove di solubilità

Sistemi Omogenei Solidi o Liquidi Estrazione con Solvente Campione Estraente Separazione fasi Recupero Composto Elevata DSol composto/impurità Totale immiscibilità con la soluzione del composto Inerzia chimica Facilità recupero composto d < 1 d > 1 Et2O Etere petrolio MeCOOEt Benzene CHCl3 CH2Cl2 CCl4

Estrazione con Solvente Coefficiente di ripartizione CHCl3 H2O + soluto CHCl3+ [sol]B H2O + [sol]A Legge di Nerst Medesimo stato molecolare del soluto T costante CA = K·CB coefficiente di ripartizione CA CA > CB Estrazione di più sostanze K1≠ K2 b = K1/K2 K > 100 CA = CB fattore di separabilità CA < CB CB Isoterma di ripartizione

Estrazione con Solvente Estrazioni Multiple A parità di volume di estraente utilizzato, l’efficienza cresce con il numero delle estrazioni effettuate VA mL di soluzione acquosa m0 g di sostanza contenuti VS mL di estraente organico per ogni lavaggio m1 g di sostanza in VA dopo la prima estrazione 1° estrazione 2° estrazione n° estrazione

Estrazione con Solvente Estrazioni Multiple VA 250 mL di soluzione acquosa m0 5 g di sostanza contenuti K = 0.25 VST 150 mL di estraente organico in totale mn g di sostanza in VA dopo la n-ma estrazione 1 estrazione 3 estrazioni 5 estrazioni

Tecniche di Estrazione Estrazione Discontinua K elevato Posizionare l’imbuto nel sostegno e chiudere il rubinetto Versare (con un imbuto) la soluzione da estrarre e il solvente estraente Tappare l’imbuto e capovolgerlo tenendo bene il tappo e il rubinetto Agitare più volte facendo sfiatare (attenzione!!) Riporre l’imbuto sul sostegno fino a separazione delle fasi Raccogliere la prima frazione contenente il composto estratto Ripetere l’estrazione con solvente fresco e unire le fasi raccolte Lavare con H2O la fase organica raccolta Essiccare con disidratanti (Na2SO4, MgSO4) Eliminare il disidratante per filtrazione Recuperare e purificare il composto

Tecniche di Estrazione Estrazione in Continuo Estrazione liquido/liquido d < 1 d > 1 Estrazione solido/liquido