Esperienza territoriale di cardiologia riabilitativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Diagnosi differenziale
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
La riabilitazione del paziente operato di stenosi aortica congenita
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Percorsi riabilitativi nei pazienti affetti da cardiopatia ischemica.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Area Prevenzione Cardiovascolare
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
CARDIOLOGIA RIABILITATIVA
DDSI Francesca Nardini
IPERTENSIONE ARTERIOSA
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Dirigente Sezione Qualità e Accreditamento
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile:
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
TORINO 4 novembre 2013 Conferenza Stampa.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
Integrazione e Territorio
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Lucia Lispi Ministero della salute
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Antonio Belcastro 1 Forum PA Roma 12 maggio 2005 Il ruolo dei Direttori Generali tra Servizio Sanitario Nazionale e Territorio.
Medicina gestionale di Comunità
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Cardiologia ed UTIC Direttore: dott. Marco SICURO.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Esperienza territoriale di cardiologia riabilitativa Caserta 18.10.2005 Vincenzo AULITTO Responsabile sezione di cardiologia riabilitativa Centro Serapide - POZZUOLI (Na)

malattie cardiovascolari I problemi e… gli obiettivi Ridurre la mortalità Ridurre la disabilità Ridurre i costi sociali Migliorare la qualità di vita del paziente

Omnicomprensivo, multidisciplinare, integrato, strutturato, Intervento di riabilitazione e di prevenzione secondaria nel cardiopatico Omnicomprensivo, multidisciplinare, integrato, strutturato, intensivo e a lungo termine

COMPONENTI Intervento di riabilitazione e prevenzione secondaria nel paziente cardiopatico Stabilizzazione clinica e ottimizzazione terapia Approccio diagnostico-valutativo globale Training fisico Educazione sanitaria Supporto psico-comportamentale Terapia ed educazione nutrizionale Follow up

DECEDUTI 3 4 8 Tot. 221 pz arruolati 311 trattamenti effettuati Da maggio 2001 a maggio: 2003 2004 2005 - 1 Infarto miocardico acuto 2 Morte improvvisa (ultraottantenni) Scompenso cardiaco Suicidio (depressione post-intervento chirurgico) cancro (1 polmonare, 1 del colon) Tot. 3 4 8 (3.6%)

Riospedalizzazioni per eventi cardiovascolari (durante il periodo di trattamento ) 221 pz arruolati 311 trattamenti effettuati Da maggio 2001 a maggio: Motivo del ricovero 2003 2004 2005 Evento cardiovascolare durante il training 1 Sincope da BAV di III grado (impianto di PM artificiale) FA ad alta risposta ventricolare (riconversione farmacologica) Eventi cardiovascolari al di fuori del training FA a media risposta ventricolare (riconversione farmacologica) Edema polmonare acuto (risoluzione con terapia medica) totale 3 4 4 (1.8%)

Riospedalizzazioni (durante il periodo di follow-up) Intervento cardiochirurgici o cardiologia invasiva (Pz. selezionati dal nostro Centro) 221 pz. arruolati 311 trattamenti effettuati Da maggio 2001 a maggio: 2003 2004 2005 - 2 Coronarografia diagnostica 3 PTCA di elezione 1 By pass aorto-coronarico Sostituzione valvolare aortica PM di elezione (di cui 1 + defibrillatore) Arteropatia ostruttiva periferica (arti inferiori) Aneurisma aorta ascendente Tot. 5 9 17 (7.7%)

Altre cause di ospedalizzazioni per diagnostica cardiologica (non richiesta dal nostro centro) 221 pz arruolati 311 trattamenti effettuati Da maggio 2001 a maggio: 2003 2004 2005 - 3 2 Controlli cardiovascolari (ricoveri per accertamenti) 1 Coronarografia (controllo a sei mesi dopo PTCA) Tot. 4 6 (2.7%)

Altre cause di ospedalizzazioni (non richieste dal nostro centro) 221 pz arruolati 311 trattamenti effettuati Da maggio 2001 a maggio: 2003 2004 2005 - 2 riacutizzazione di BPCO 1 asportazione rene (ca) problemi ginecologici cancro (2 deceduti) pericardite virale ipoglicemia al di fuori del training biopsia epatica 3 problemi ortopedici Tot. 5 11 19 (8.6%)

Anno 2003 116 trattamenti Trapianto cardiaco 2 % Chirurgia valvolare 13 % BPAC 30 % BPAC+PTCA 7 % PTCA 9 % IMA 39 %

PROGETTO

PROGETTO E’ una proposta per la cardiologia territoriale di un nuovo modello organizzativo e applicativo di cardiologia preventivo-riabilitativa

Le strutture sanitarie (secondo il DPR 14-1-97) Strutture che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuo (residenziale) o diurno (day hospital) Strutture che erogano prestazioni in regime ambulatoriale ospedaliero Strutture che erogano prestazioni in regime ambulatoriale in ambienti esterni all’ospedale Linee guida per la riabilitazione cardiologica SIC – ANMCO – GIVFRC ; 1999

Le strutture sanitarie proposta Le strutture sanitarie Strutture che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuo (residenziale) o diurno (day hospital) Strutture che erogano prestazioni in regime ambulatoriale ospedaliero e in regime ambulatoriale in ambienti esterni all’ospedale (solo quelle che hanno superato i controlli di qualità) Strutture che erogano prestazioni in regime ambulatoriale in ambienti esterni all’ospedale da: Linee guida ANMCO - SIC - GIVFRC 1999

Strutture ambulatoriali territoriali (opportunamente attrezzate, organizzate e abilitate) CONTROLLI DI QUALITA’ che devono investire tutta la realtà dell’Unità Operativa di Cardiologia Riabilitativa Struttura Strumentazione Personale Criteri di accesso Modalità di esecuzione dell’intervento riabilitativo Risultati

proposta INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO

FASI DI INTERVENTO Linee guida per la riabilitazione cardiologica SIC – ANMCO – GIVFRC ; 1999

proposta

"Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte“ (Kahlil Gibran)

Progetto Vantaggi Distribuzione capillare sul territorio Accesso facilitato per il paziente Utilizzo di strutture a minore complessità e quindi a minore assorbimento di risorse Possibilità di trattare al meglio il maggior numero di pazienti possibile: 1. per trasferire alla popolazione generale i benefici osservati nei grandi trials 2. per apportare un vantaggio al paziente (migliorando la qualità di vita) che alla comunità (riducendo la necessità di ulteriori ospedalizzazioni e trattamenti)

Progetto Vantaggi Più spazio nelle strutture degenziali per i pazienti bisognevoli di trattamenti intensivi. Accesso sicuro del paziente ai successivi interventi preventivo-riabilitativi dopo la fase intensiva. Punto di riferimento e di facile consultazione per i pazienti in “home rehabilitation” nella fase estensiva. Possibilità di un trattamento riabilitativo continuo….. e svolto indefinitamente.

Progetto Vantaggi Continuum programmatico e operativo tra ospedale, strutture riabilitative degenziali, strutture riabilitative territoriali, cardiologia territoriale e medicina di base. Modulazione dell’appropriatezza della risposta dell’ospedale alle richieste di interventi preventivi-riabilitativi di livello intermedio ed estensivo. Eventuale spostamento del contenuto ospedaliero (operatori, conoscenze) in un contenitore (la struttura sanitaria intermedia) a minore complessità e dunque a minore assorbimento di risorse;

GRAZIE

ospedale per acuti Cardiologia riabilitativa cardiologia (degenziale o ambulatoriale all’interno degli ospedali per acuti o degli istituti degenziali) cardiologia preventivo - riabilitativa territoriale - ambulatoriale cardiologia territoriale medicina generale

Ospedale per acuti Medicina generale Cardiologia riabilitativa degenziale Cardiologia preventiva e riabilitativa territoriale Costi di gestione Cardiologia ambulatoriale territoriale Medicina generale Capillarità d’intervento

Progetto

Chi sono i pazienti ad “alto rischio” cardiovascolare? Pazienti in cui è previsto un evento CV con una incidenza dal 20 al 40% in 10 anni, correlabile ai fattori di rischio (ipertensione, fumo, ecc). Pazienti con un precedente evento CV. Pazienti con malattia aterosclerotica sintomatica: vasculopatia cerebrale o periferica e tutte le forme di coronaropatia). Pazienti diabetici perché la presenza del diabete ha lo stesso peso di un precedente evento CV.

Integrazione ospedale - territorio 1 La problematica dei rapporti ospedale - territorio ha il suo elemento nodale nella risposta distorta, da parte di entrambe le strutture, alla domanda di salute del cittadino. Infatti: Il distretto non soddisfa pienamente la domanda di prestazioni, pur potenzialmente erogabili al di fuori dell’ospedale, rendendo talora obbligatorio, per il cittadino, il ricorso al pronto soccorso e/o al ricovero; L’ospedale, nell’intercettare questa domanda inevasa, la soddisfa spesso attraverso l’utilizzo improprio del ricovero. PIANO SANITARIO REGIONALE 2002-2004 ( L.R. n° 10 dell’11.07.2002 )