Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

IL DISEGNO A SOGGETTO SINGOLO
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
GLI STRUMENTI DI MISURA IN PSICOLOGIA
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
LE MALATTIE PSICO SOMATICHE.
Cenni sul campionamento
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
Didattica Integrativa “Diagnosi Strutturale
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
TEST PROIETTIVI.
il tutto è più della somma delle singole parti
Progetto di educazione alla salute nella Scuola Primaria e nella Scuola dell’Infanzia Il progetto nasce dall’ esigenza di porre una particolare attenzione.
Il concetto di misura.
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: introduzione.
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
CORSO INTEGRATO DI PSICOLOGIA CLINICA Prof. Salvatore Sasso a.a Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica Niente paura: Siamo a scuola!
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale Corso di Pedagogia del ciclo di vita METODOLOGIA.
Transfert e controtransfert
IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA E COMUNICAZIONE
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
LA PSICODIAGNOSI Termine composto da diagnosis (gnosis=conoscere; dia=attraverso) e psico (aggettivo di psyche= relativo ai processi e ai contenuti della.
e disturbo di personalità schizotipico
Valutazione psicodinamica del paziente
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
La scuola Epistemologico-genetica
Metodi della ricerca in Psicologia
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
APPRENDIMENTO ASSOCIAZIONISMO: STIMOLO – RISPOSTA Pavlov
Università degli Studi di Trieste
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Capitolo 3 Valutazione clinica e diagnosi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
C.A.R.A. MILANO – Via Corelli
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Rapporto tra giovani e mondo del lavoro Incontro del 7 marzo 2013.
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Percorso di orientamento
Un metodo psicoterapeutico
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO!
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
Laboratorio area psicologica
TEST PROIETTIVI.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Corso di Nutrizione Umana a cura della dott.ssa D. Cirimele
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Psicologia dello sviluppo
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
N° crediti ECM Modulo I Empatia e Comunicazione Pediatra-Famiglia7 crediti Modulo II Il confronto e il conflitto in ambito pediatrico10 crediti Modulo.
Che cosa sono le scienze umane?
Tutti noi viviamo in una comunità ma questo non significa che sappiamo cosa essa sia, quali siano le sue origini e i suoi confini, qual è l’organizzazione.
1 INTRODUZIONE A TIPI PSICOLOGICI
Che cosa sono le scienze umane?
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
La valutazione psicologica delle funzioni cognitive e psicomotorie.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: Il test di Rorschach a cura del prof. Salvatore Sasso e della dott.ssa Alessia Cardellini

Cattedra di Psicologia Clinica I test proiettivi Cattedra di Psicologia Clinica

I metodi proiettivi fanno appello alla produzione spontanea del soggetto presentano stimoli poco strutturati, spesso vaghi e ambigui (semplici immagini, macchie d’inchiostro) le risposte fornite dal soggetto si fondano sul meccanismo della proiezione non si pongono l’obiettivo di “misurare”, ma di descriverne la struttura e il funzionamento

i test proiettivi possono essere: tests strutturali (il più importante è il Rorschach) forniscono conoscenze su: 1. come il soggetto vive le sue esperienze 2. dell’organizzazione della sua personalità 3. del suo modo di cogliere la realtà 4. del suo equilibrio psichico tests tematici (vedi il T.A.T.) rivelano contenuti significativi della personalità: bisogni, conflitti, aspirazioni, timori, sentimenti

Di supporto al colloquio clinico Riassumendo: test di livello (es. WAIS-R) test di personalità oggettivi (es. MMPI-2) test strutturale (Test di Rorschach) e uno o più tests tematici (T.A.T.), vista la loro complementarità test che valutano aspetti specifici (CBA, Test di Zung, etc..)

Il test di Rorschach

Il test di Rorschach (1911-21) più diffuso test proiettivo di personalità composto da 10 tavole L’intento originario di Rorschach era studiare i disturbi percettivi ed apercettivi di soggetti con allucinazioni Le risposte del soggetto sono frutto di proiezioni gli stimoli sono costituiti da macchie d’inchiostro prevalentemente nere, alcune sono colorate, altre pastello è stato validato su un campione italiano di 625 soggetti (Passi Tognazzo)

Stimoli analoghi al Roschach

..e ora cosa ci vedete?…

Somministrazione La somministrazione si compone di 3 fasi: la prima somministrazione libera la siglatura l’interpretazione importanza della consegna annotazione di tutte le risposte che da il soggetto annotazioni delle reazioni comportamentali annotazione dei tempi di risposta importanza dell’inchiesta

Note sulla Siglatura Si tiene conto di tre criteri: la localizzazione dello stimolo la determinante il contenuto In esse: Forma Colore Movimento NB il valore diagnostico delle risposte è legato anche alla frequenza statistica di esse (le cosiddette “risposte banali”)