CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibrio diffusivo C1 C2
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
Proprietà Colligative
Soluzioni e proprietà colligative
Proprietà colligative delle soluzioni
Solubilità e proprietà colligative
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
SOLUZIONI.
Temperatura La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE LE SOLUZIONI Le soluzioni sono sistemi monofasici costituiti da una miscela.
Soluzioni e proprietà colligative
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
Le soluzioni proprietà e rapporti con la membrana cellulare.
Copertina 1.
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS
Massa atomica relativa
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Calcolare labbassamento della tensione di vapore di una soluzione costituita da CaCl 2 20 g e FeSO 4 3 g in 200g di acqua a 25°C. (La tensione di vapore.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Il processo di evaporazione
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Proprietà colligative delle soluzioni
La temperatura.3.
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
ESERCIZI.
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Verifica di Chimica Alessandro ciscato 1 at.
LA QUANTITÀ CHIMICA.
La materia e le sue caratteristiche
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Grandezze colligative
Data la seguente reazione
Proprietà della materia
Transizioni di stato.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Le soluzioni Misure di concentrazione Frazione molare (mol/mol)
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
LA MEMBRANA CELLULARE Trasporti_1.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
SOLUZIONI.
Le proprietà colligative
PROPRIETA’ COLLIGATIVE o CORRELATE
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Principio di Le Chatelier
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
LE SOLUZIONI.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
Le miscele omogenee.
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
alla chimica del carbonio
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE Frazione molare: Molalità: Molarità: tot n soluto x = kg di solvente m L di soluzione M

PRESSIONE OSMOTICA DELLA SOLUZIONE OSMOSI PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE MOLECOLE DI SOLVENTE PASSANO ATTRAVERSO UNA MEMBRANA CON FORI DI DIMENSIONI TALI DA IMPEDIRE IL PASSAGGIO DEL SOLUTO IL VALORE DELLA PRESSIONE IDROSTATICA NECESSARIA A BLOCCARE L’OSMOSI SI CHIAMA PRESSIONE OSMOTICA DELLA SOLUZIONE

DIPENDE DALLA CONCENTRAZIONE MOLARE NEL CASO DI MOLECOLE INDISSOCIATE LA PRESSIONE OSMOTICA DIPENDE SOLO DAL NUMERO DI PARTICELLE PRESENTI NELLA SOLUZIONE OVVERO DIPENDE DALLA CONCENTRAZIONE MOLARE NEL CASO DI MOLECOLE INDISSOCIATE

 = MRT Legge di van’t Hoff  = pressione osmotica V = n RT da cui:  = n/V RT da cui:  = MRT R è la costante dei gas T è temperatura assoluta espressa in gradi Kelvin M è la concentrazione molare della soluzione

NEL CASO DI MOLECOLE CHE DISSOCIANO IN SOLUZIONE LA LEGGE DI van’t HOFF DIVENTA: = M[1+a(n-1)] RT DOVE a è il grado di dissociazione n è il numero di particelle che si ottengono dopo ogni dissociazione NaCl Na++Cl- a=1 n=2

UNITÀ DI MISURA OSMOLE: indica il numero di particelle contenute in una mole di soluto non dissociato Es. 1mole di glucosio (non dissocia) corrisponde a 1 osmole (1 Osm); 1mole di NaCl (dissocia in due particelle) corrisponde a 2 osmoli (2 Osm) OSMOLALITÀ: 1 Osm/Kg OSMOLARITÀ: 1 Osm/L L’osmolalità plasmatica fisiologica è compresa tra 0.275 e 0.290 Osm/Kg (275-290 mOsm/Kg)

LE SOLUZIONI SI DEFINISCONO IPOTONICHE, ISOTONICHE ED IPERTONICHE QUANDO CONTENGONO UN QUANTITATIVO MINORE, UGUALE O MAGGIORE DI SOLUTO RISPETTO AD UN’ALTRA SOLUZIONE

Proprietà colligative abbassamento della tensione di vapore  P = P° xs innalzamento della temperatura di ebollizione Teb = keb m abbassamento della temperatura di congelamento Tcr = - kcr m pressione osmotica  = RT M

ESERCIZIO L’osmolarità plasmatica è compresa, in condizioni fisiologiche, tra 0.275 e 0.290 Osm/L. 1. Verificare che una soluzione di glucosio C6H12O6 al 5% (d = circa 1) è isotonica con il plasma sanguigno. C=12, O = 16 e H = 1. 2. Calcolare la pressione osmotica del plasma a 37 °C (R= 0.0821 litri x atm/moli x °K) 5% = 5 g/ 100 mL = 0.028 moli/100 mL = 0.28 moli/L= 0.28M Il glucosio non dissocia, quindi 0.28 M = 0.28 Osm/L = M [1+a(n-1)] RT (T= 310 °kelvin) = M RT= 7.13 (moli/litro) x (litri*atm /moli* °K) * K= 7.13 atm