L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Lesperienza di basso status: determinanti e conseguenze affettive, percettive e comportamentali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 2: Pace e Nonviolenza
Advertisements

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
Le Polarità Semantiche Familiari (Ugazio, 1998)
Stereotipi e pregiudizi
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
1.Gli studi sulle relazioni intergruppi
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
TEMI EVOLUTIVI La comparsa degli standard di riferimento
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Self –Esteem, Body Image and B.M.I in people attending fitness classes Self –Esteem, Body Image and B.M.I in people attending fitness classes Marianna.
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
L’organizzazione dei processi di innovazione
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Dindue Com.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
Il Sistema Sociale.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Seniorship lavorativa: Un esempio dei cambiamenti in atto nella forza lavoro Guido Sarchielli Alma mater studiorum Università di Bologna.
Effetti psicosociali della flessibilità occupazionale Guido Sarchielli, Alma Mater Studiorum, Universita di Bologna.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Le relazioni tra i gruppi
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
La Cognizione Sociale: il ruolo delle associazioni implicite
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Didattica Globale Strategie per il recupero del disagio
Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Corso di Sociologia Generale
Facoltà Medicina e Chirurgia “Medicina e Chirurgia”
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
Il pregiudizio di Alessandra Fermani
Le Origini e lo Sviluppo del Ragionamento Probabilistico
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Molteplicità VS Unitarietà.
Click to continue. “Abbiamo sentito dire d’una speciale disposizione della marina inglese. Tutti i sartiami della regia flotta, dal più robusto al più.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
Passato memoria continuità auto cosciente IDENTITA' PERSONALE ===== Continued organization (Locke 1600)
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Stereotipi e pregiudizi
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Lesperienza di basso status: determinanti e conseguenze affettive, percettive e comportamentali dott. Stefano Pagliaro Università di Chieti-Pescara

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze We live in a world in which the processes of unification and diversification proceed apace, both of them faster than ever before. In some ways, large-scale human groups communicate with each other more than ever; know about each other more than ever; and have become increasingly interdependent. At the same time, there is a powerful trend, to be seen virtually all over the world, aiming at the preservation or the achievement of diversity, of ones own special characteristics and identity (H. Tajfel, 1982)

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze LA LEZIONE DI OGGI… Cosa significa far parte di un gruppo di basso status Conseguenze del basso status: lIdentità Sociale Negativa Come si può migliorare la propria Identità Sociale: le strategie di Identity Management

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze (Henry Tajfel, )

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze IL MODELLO DELLIDENTITA SOCIALE Appartenenza ad un gruppo sociale Confronto con altri gruppi Identità Sociale Conseguenze Affettive, Percettive e Comportamentali Distintività Positiva del proprio gruppo

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze I Gruppi di Basso Status: un effetto del Confronto Sociale

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze I Gruppi di Basso Status: un effetto del Confronto Sociale (b) I confronti sociali sono sempre relativi Due componenti o dimensioni del basso status: 1. Lauto-percezione dei membri dei gruppi di basso status; 2. Letero-percezione dei membri degli altri gruppi

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze I Gruppi di Basso Status: un effetto del Confronto Sociale (c) Lidea del confronto sociale: Festinger (1954) performance individuali; Deprivazione Relativa percezione di esiti individuali e/o di gruppo La SIT: specifica le conseguenze del confronto sociale sia a livello individuale che di gruppo

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Affettive Moderate dal livello di IDENTIFICAZIONE Wann e Branscombe (1990): effetti dellidentificazione sullentusiasmo e la delusione dei tifosi

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Affettive Gruppi di Basso Status: - Livelli più bassi di identificazione (Ellemers, 93) Evitare i costi affettivi legati allappartenenza a questi gruppi Soddisfazione ed Autostima

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Affettive: la Soddisfazione Livelli più bassi di soddisfazione nei gruppi di basso status, nei termini di sentimenti e/o sensazioni meno positivi/e: benessere, soddisfazione, allegria (Ellemers, Van Knippenberg, De Vries & Wilke, 1998; Sachdev & Bourhis, 1987) La transitorietà (vs. la stabilità) delle differenze riduce o accentua le conseguenze sulla soddisfazione (Branscombe, 1997; Ellemers, Van Knippenberg, & Wilke, 1990) La legittimità del sistema di status genera rassegnazione (Ellemers, Wilke & Van Knippenberg 1993)

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Affettive: lAutostima Cartwright (1950): the evaluation of the groups to which one belongs is the primary determinant of self-esteem Wills (1981): il confronto verso lalto si associa a livelli più bassi di autostima (e viceversa) La relazione tra basso status e bassa autostima non è così scontata (Crocker & Major, 1989) risultati contraddittori probabilmente dovuti a problemi metodologici (ad es: misura di auto-stima individuale vs. di gruppo) Risposte Strategiche alle scale di autostima: far finta di sentirsi bene può essere una difesa contro la minaccia alla propria identità (Ellemers, Barreto & Spears, 1999)

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Percettive Lo Status relativo può influenzare le percezioni dei membri di un gruppo? SIT: percezioni in linea con la tendenza a favorire il proprio gruppo Risultati contrastanti Ricerche sulle risposte strategiche e i bias percettivi tendenti a favorire lingroup

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Percettive: i giudizi strategici (a) Strategie di Gruppo Espressione di dubbi rispetto alla validità della dimensione di confronto (Doosje & Ellemers, 1997) Espressione di dubbi rispetto allimportanza della dimensione di confronto (Ellemers & Van Rijswijk, 1997) Proposta di dimenisoni di confronto diverse (Lalonde, 1992) Valutazione della superiorità dellingroup rispetto ad un secondo outgroup (Spears & Manstead, 1989)

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Percettive: i giudizi strategici (b) Strategie Individuali Enfatizzare le differenze intra-gruppo (Branscombe & Ellemers, 1998) Questo consente di provare a migliorare se stessi invece che il proprio gruppo

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Percettive: Attribuzioni Attribuzioni a favore del sé: - Assunzione di Responsabilità Personale: maggiore in caso di successo, minore in caso di insuccesso (Mynatt & Sherman, 1975): abbiamo perso, ma io ho giocato bene Attribuzioni a favore del gruppo: - Errore fondamentale di attribuzione a livello di gruppo (Hewstone, 1990; Winkle & Taylor, 1979); - Linguistic Intergroup Bias (Maass, Salvi, Arcuri & Semin, 1989)

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Conseguenze Comportamentali Ingroup Bias: tendenza a favorire il proprio gruppo nellallocazione di risorse (Tajfel, Billig, Bundy & Flament, 1971; Tajfel & Turner, 1979) La relazione con lidentificazione non è diretta, ma dipende dalle norme di gruppo (Jetten, Spears & Manstead, 1997) Identity Management Strategies (Ellemers, 1993; Tajfel & Turner, 1979)

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze LE IDENTITY MANAGEMENT STRATEGIES Strategie cognitive o comportamentali mediante le quali le persone rispondono alle situazioni che generano una minaccia per la propria identità Mobilità Individuale Cambiamento Sociale Creatività Sociale

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze DETERMINANTI DELLA SCELTA DELLA STRATEGIA INDIVIDUALE VS. COLLETTIVA Caratteristiche socio-strutturali del contesto Desideri e motivazioni personali Norme di gruppo Altri fattori contestuali (es. Anonimato delle risposte)

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze DETERMINANTI DELLA SCELTA DELLA STRATEGIA INDIVIDUALE VS. COLLETTIVA (Ellemers, 1993) Permeabilita dei confini Legittimita del Sistema Stabilita del Sistema Identificazione Scelta Strategia Individuale vs. Collettiva L Identificazione con il gruppo determina limpegno psicologico (commitment) dei membri

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze PERMEABILITA DEI CONFINI TRA I GRUPPI Percezione che sia possibile cambiare il gruppo di appartenenza Distanziamento Fisico e/o Psicologico Strategia Individuale (Ellemers, 1993; Ellemers et al. 1998)

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze (IM)PERMEABILITA DEI CONFINI TRA I GRUPPI Percezione che sia impossibile cambiare il gruppo di appartenenza Rafforzamento del legame Fisico e/o Psicologico Strategia di Gruppo (Ellemers, 1993; Ellemers et al. 1998)

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze LEGITTIMITA E STABILITA Stabilità: percezione dellimpossibilità di un sovvertimento dello status quo Legittimità: percezione del sistema di relazioni tra gruppi come legittimo sulla base di criteri di equità e correttezza Percezione globale del sistema di status SICUROINSICURO Strategia individuale Strategia di gruppo

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze IL RUOLO DELLE NORME DI GRUPPO Le norme prescrivono e proscrivono i comportamenti dei membri di un gruppo (Jetten et al., 1997) Collettivismo e Individualismo come norme di gruppo (Barreto & Ellemers, 2000; Jetten et al., 1997; Pagliaro, Ellemers & Barreto, 2005) Salienza delle norme di MORALITA: è meglio apparire come persone morali che competenti (Pagliaro et al., 2005)

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze LE STRATEGIE DI CREATIVITA SOCIALE un insieme di strategie cognitive miranti a modificare lo scenario di confronto tra ingroup e outgroup Rivalutazione della dimensione di confronto Cambiamento della dimensione di confronto Ricategorizzazione sovraordinata Cambiamento del gruppo di confronto Confronto temporaneo Confronto con uno standard

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze CONCLUDENDO… Lappartenenza ai gruppi sociali rappresenta una parte importante della nostra identità e ha dei riflessi sul benessere Di fronte ad unappartenenza che si configura come negativa, diversi corsi di azione sono possibili; la scelta per la strategia da seguire dipende da numerosi fattori Non esistono gruppi inferiori in assoluto: esistono gruppi che, rispetto ad altri gruppi ed in una particolare dimensione valutativa, si trovano in una posizione svantaggiata

L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Grazie per lattenzione…