Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Linformazione statistica ufficiale per lanalisi della congiuntura e previsioni di breve termine Roberto Monducci| Istat Fabio Bacchini | Istat.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
La nuova classificazione delle Attività Economiche
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Workshop «La misura dellinflazione per classi di spesa delle famiglie» Istat - Aula Magna, Roma,10 Maggio 2013 La misura dellinflazione per classi di spesa.
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese Paola Anitori e Maria Serena Causo “Il nuovo sistema.
La bilancia dei pagamenti
Le rilevazioni dei prezzi al consumo: statistiche economiche e dimensione territoriale comunale Comune di Firenze USCI 2 luglio 2003 Lutilizzazione locale.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito.
Il peso economico delle cooperative in Umbria
1 Dinamiche economiche, valori e competenze delle imprese nella produzione nautica in Italia Carrara, 10 febbraio 2012 La nautica negli Studi di Settore.
Statistica economica (6 CFU)
Roma, 13/7/2006 Seminario interno sulla revisione generale dei conti nazionali del Le tavole delle risorse e degli impieghi a cura di PAOLO DI LORENZO.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE 3^AW
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
Agenzia delle Entrate Ufficio Studi La rappresentazione delle importazioni nei conti nazionali Seminario del 17/07/2006 Salvatore Dongiovanni.
Quadro normativo di riferimento
Il Controllo di gestione
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
UNA PRIMA QUANTIFICAZIONE DEI RIFLESSI ECONOMICI DEI MERCATI IRREGOLARI, ABUSIVI, ILLEGALI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 11.
Stato dell’arte e tendenze evolutive
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Variabili temporali Analisi statistica
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull'industria e sui servizi Il quadro delle informazioni congiunturali sul settore dei servizi Laura.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
Topic 10 1 Programmazione e Controllo L’ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET.
Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati R.D.
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Tavolo di concertazione del partenariato.
Costi per produrre in Italia e altri Paesi europei
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Mara Manente Il ruolo economico del turismo Assohotel - Confesercenti Convegno nazionale “Valore Impresa – Sviluppo Turismo” Roma, 4 Febbraio 2014.
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
CONFRONTIAMOCI SULLE IDEE CITTÀ METROPOLITANA OPPORTUNITÀ ECONOMICA LUCA ROMANO VEGA – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia 16 gennaio 2016.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
1 Economie e competenze per generare sviluppo nel sistema territoriale fermano.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi Filippo Moauro e Carmine Fimiani Direzione centrale della contabilità nazionale, Istat 25 Giugno 2015, Istat Aula Magna

Elementi della presentazione 1.Motivazioni dell’esercizio 2.L’indice di fatturato dei servizi in contabilità nazionale 3.Organizzazione del lavoro 4.Ricostruzione dell’indice generale 5.Ricostruzione degli indici di divisione 6.Considerazioni conclusive La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno

Motivazioni dell’esercizio (1) AtecoDescrizioneInizio serie G 45Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli2010 G 46Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e motocicli)2000 H 49Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte2010 H 50Trasporto marittimo e per vie d'acqua2000 H 51Trasporto aereo2000 H 52Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti2010 H 53Servizi postali e attività di corriere2000 I 55Alloggio2010 I 56Attività dei servizi di ristorazione2010 JInformazione e comunicazione2000 M 69Attività legali e contabilità2010 M 70.2Attività di consulenza gestionale2010 M 71 Attività degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi ed analisi tecniche 2010 M 73Pubblicità e ricerche di mercato2010 M 74Altre attività professionali, scientifiche e tecniche2010 N 78Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale2010 N 79Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator etc.2010 N 80Servizi di vigilanza e investigazione2010 N 81.2Attività di pulizia e disinfestazione2010 N 82 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese 2010  Indice generale solo dal 2010t1 e in forma grezza  Impossibile produrre l’indice generale destagionalizzato  Richiesta da Eurostat di serie lunghe anche a livello dettagliato 3 La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

Motivazioni dell’esercizio (2) 4 La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

Motivazioni dell’esercizio (3)  In Contabilità nazionale (CN) trimestrale si adotta un metodo indiretto di stima  Dati annuali  Indicatori trimestrali di riferimento  Trimestralizzazione mediante tecniche di disaggregazione  Gli indicatori trimestrali possono essere utilizzati solo se sufficientemente lunghi (il periodo iniziale di stima è il 1995t1)  Per contro è utile che siano incorporate tutte le nuove fonti ufficiali che si rendono disponibili  L’occasione è stato il benchmark di passaggio dal SEC95 al SEC2010  Si è proceduto perciò ad una ricostruzione all’indietro dei nuovi indici FAS  Lo schema di ricostruzione ha seguito lo schema per branca dei conti trimestrali 5 La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

L’indice FAS in contabilità nazionale (1)  Nei nuovi schemi SEC 2010 servizi suddivisi in 24 branche  L’indice FAS copre 11 branche su 24  Parzialmente la branca (21) che include sia commercio al dettaglio, sia commercio di mezzi di trasporto  38% dei servizi  I pesi dell’indice sono diversi da quelli di contabilità nazionale 6 La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

L’indice FAS in contabilità nazionale (2) 7 (*)Il valore aggiunto è in milioni di euro del 2010 ai prezzi base. I pesi dell’indice FAS sono riferiti all’indagine SBS del Per comparabilità i pesi dell’indice FAS sono riproporzionati al peso % totale di valore aggiunto per i servizi coperti dall’indice. La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

L’indice FAS in contabilità nazionale (3)  Fino ad agosto 2014 l’indice FAS si usava solo per:  Trasposto marittimo  Trasporto aereo  Servizi postali  Telecomunicazioni  Informatica e altri servizi d’informazione  Per trasporto stradale  indici AISCAT (  prezzo dell’output)  Per trasporto ferroviario  indici traffico passeggeri e merci delle ferrovie dello stato (  prezzo dell’output)  Per le altre branche dei servizi  indici indiretti di domanda finale (alloggio e ristorazione)  indici indiretti di disponibilità (commercio)  Indici indiretti di input (servizi alle imprese) 8 La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

Ricostruzione storica dell’indice FAS: elementi principali  La ricostruzione ha riguardato il periodo 1995t1-2009t4  è organizzata in 2 fasi secondo un criterio dal generale al particolare: 1)Ricostruzione dei raggruppamenti ATECO corrispondenti alle branche CN utilizzando come indicatori di riferimento i.indicatori dei trasporti stradali e ferroviari ii.serie SEC-95 di produzione a prezzi correnti per le altre serie iii.ricostruzione all’indietro dei nuovi indici FAS (prima del 2010) sulla base delle variazioni tendenziali degli indicatori di riferimento CN 2)Ricostruzione delle divisioni ATECO i.stima  modelli strutturali (componenti non osservate) ii.serie = trend + stagionalità + componente irregolare iii.Utilizzo di dati annuali CN più dettagliati iv.Spaccatura settoriale dei totali di cui alla fase 1 v.trattamento simultaneo del vincolo temporale e contemporaneo 9 La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

Ricostruzione storica dell’indice FAS: fase 1 10  In totale ricostruzione di 8 serie  Di seguito si presenta l’esercizio applicato ad alcune serie i.Dati a confronto nei trimestri ii.Risultati della ricostruzione Classi/Divisioni Ateco 2007 Commercio di autoveicoli (G451), Commercio di parti e accessori di autoveicoli (G453) e Commercio, manutenzione e riparazione di motocicli e relative parti e accessori (G454) Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte (H49) Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti (H52) Alloggio e Attività dei servizi di ristorazione (I) Editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive (JA) Attività legali contabilità (M69), Attività di consulenza gestionale (M702) e Attività degli studi di architettura, d’ingegneria; collaudi e analisi tecniche (M71) Pubblicità e ricerche di mercato (M73) e Altre attività professionali, scientifiche e tecniche (M74) Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (N) La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

Quattro indici FAS e le corrispondenti serie CN: confronto nei trimestri La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

Risultati della ricostruzione nei trimestri La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

Analisi per divisione ATECO e corrispondenza con schemi CN 13 # Divisioni ATECO FAS ricostruito CN-44 CN-65CN commercio e riparazione di veicolifase commercio all'ingrossoInd trasporto terrestre e trasporto mediante condottefase trasporto marittimo e per vie d'acquaInd trasporto aereoInd magazzinaggio e attività di supporto ai trasportifase servizi postali e attività di corriereInd Alloggio Ind_b attività dei servizi di ristorazione attività editorialiInd cinema, video, tv, e registrazioni sonore Ind_b attività di programmazione e trasmissione TelecomunicazioniInd software, consulenza informatica e attività connesseInd attività dei servizi d'informazione e altri servizi informaticiInd attività legali e contabilità Ind_b studi di architettura e d'ingegneria, collaudi e altro pubblicità e ricerche di mercato Ind_b altre attività professionali, scientifiche e tecniche attività di ricerca, selezione, fornitura di personale Ind_b agenzie di viaggio, dei tour operator e attività connesse servizi di vigilanza e investigazione attività di supporto e altri servizi alle imprese La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

Ricostruzione storica dell’indice FAS: fase 2 ricostruzione per divisione ATECO 14  L’indice FAS include 23 divisioni + ATECO 70.2 e 81.2  Già coperte dall’indagine 8 divisioni  Già ricostruite 3 divisioni nella fase 1  Nella seconda fase, quindi, esercizio di ricostruzione per 12 serie  Non sono disponibili serie CN trimestrali  Sono disponibili serie CN annuali della produzione i.Spesso per tutto il periodo  65 branche ii.In altri casi solo per gli anni  98 branche La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

Ricostruzione storica dell’indice FAS: fase 2 pubblicità ricerche di mercato e attività professionali: esempio 15  L’indice FAS di branca ind_b36 è stimato nella prima fase  Gli indici per le componenti di divisione non sono disponibili: 73)pubblicità e ricerche di mercato (49% della branca) 74)attività professionali(51% della branca)  A questo dettaglio sono note le serie annuali CN di produzione per il periodo  Perciò sulla base dei dati annuali CN si procede: a)ad una ricostruzione per gli anni degli indici FAS medi annui b)ad una loro riquadratura rispetto dell’indice ind_b36 medio annuo di cui alla fase 1 c)alla stima delle serie trimestrali sulla base di un modello strutturale bi-variato sotto il doppio vincolo di aggregazione temporale e contemporanea La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

16 Ricostruzione storica dell’indice FAS: fase 2 pubblicità ricerche di mercato e attività professionali: analisi grafica La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

17 Ricostruzione storica dell’indice FAS: fase 2 pubblicità ricerche di mercato e attività professionali: risultati e stima delle componenti di trend e stagionali La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015

Alcune considerazioni conclusive 18  Strategia di ricostruzione in 2 fasi fase 1 conclusa con pubblicazione dell’indice generale fase 2 ancora in corso  Massimo impiego dell’informazione disponibile  Sforzo anche dal punto di vista metodologico  Sinergia tra contabilità nazionale e statistiche economiche congiunturali  Presto conclusione dei lavori La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato dei servizi, Filippo Moauro e Carmine Fimiani, ISTAT, Via Balbo 14, aula magna 25 giugno 2015