RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
La progettazione e lavvio dellAuthority File nazionale nellIndice SBN Roma, 22 novembre 2002 Laura Bonanni Laboratorio per le metodologie della catalogazione.
Livelli minimali (01,02,03,04,REC) presenti solo in Polo Notizie con status 01: record originati dal modulo acquisizioni Notizie con status 02: record.
DBMS (DataBase Management System)
Normalizzazione Forme Normali.
Competenze e capacità tecniche
Seminario di aggiornamento
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Archivi   L’uso degli archivi deriva dalla necessità di conservare dati e informazioni in modo permanente affinché possano essere riutilizzate anche.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’uso dei database in azienda
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Funzioni e Procedure Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Aprile 2012.
1 LE COLLEZIONI Definizione e trattamento. 2 COLLEZIONI COLLEZIONE = insieme di pubblicazioni distinte, legate una allaltra dal fatto che ciascuna di.
PUBBLICAZIONI IN SERIE. Pubblicazione a stampa, che esce in parti successive aventi, di solito, una designazione numerica o cronologica che si intende.
Definizione e trattamento
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
LA PROGETTAZIONE LOGICA
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore
La mediazione catalografica C.a segnatura Punto di accesso-----Wandruska, Adam Gli Asburgo / Adam Wandruska ; traduzione di Wanda Peroni Bauer.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Partizionamento/accorpamento di concetti
Modello E-R Generalizzazioni
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
DBMS ( Database Management System)
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Implementare un modello di dati
CAP. 2 ANALISI LESSICALE 2.1 Il ruolo dell'analizzatore lessicale
L’ingegneria del software
DATABASE Introduzione
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
La modellazione degli oggetti
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
Valutazione delle pubblicazioni Il concetto di valutazione può essere di per sé ampio, ma anche ambiguo. In senso generale valutare una pubblicazione può.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Analisi del documento bibliografico Sono possibili diversi tipi di analisi: Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici) Letteraria (l'opera.
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
Tecnologie di InternetDocument Type Definition Dott. Nicola Dragoni Document Type Definition  Document Type Definition (DTD)  Documento XML valido 
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
Basi di dati Maria Laura Alessandroni
GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.
Valutazione comparativa La procedura di valutazione dei repertori trova diverse occasioni di applicazione pratica nel lavoro del bibliotecario. È possibile.
Procedure Trascrizione degli elenchi Compilazione delle maschere e immissione dei dati Identificazione dei singoli item Indicizzazione.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Data Base ACCESS EM 09.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
Il contesto Indice clementino (1596), promulgato da Clemente VIII, dopo una lunga fase di gestazione segnata da discussioni accese, prima in seno alla.
Eprogram informatica V anno.
Tutorial Full Text Finder, panoramica di Publication Finder support.ebsco.com.
Le funzioni.
NORMALIZZAZIONE ESERCIZI. INTRODUZIONE La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali Lo strumento base per la modellizzazione.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Normalizzazione. Introduzione Nell’organizzazione tradizionale degli archivi, si verificano alcuni problemi, quali: Ridondanza dei dati (gli stessi dati.
1 “ Le Basi di Dati ”. 2 Parte 5: Tabelle –Creazione di una tabella –Indici e chiavi primarie –Relazioni e integrità referenziale Basi di Dati Struttura.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
BASI DATI: modello relazionale BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA Lezione IIIb - AA 2014/20151.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Parsing ricorsivo discendente Il parsing ricorsivo discendente (recursive descent parsing) è un metodo di tipo top-down che può essere facilmente codificato.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Un database è un insieme di record (registrazioni) e di file (archivi) organizzati per uno.
Transcript della presentazione:

RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice Obiettivo Trasformare l’enorme massa documentaria contenuta nei 61 codici Vaticani Latini in un insieme di dati strutturato, dotandola di un apparato indicale che ne permetta l’esplorazione ordinata, sulla base di chiavi di ricerca articolate in grado di evidenziarne la ricchezza informativa

La struttura Le entità che sono state individuate si articolano in due gruppi: il primo comprende quelle legate ai diversi livelli di aggregazione della documentazione (Codice, Elenco, Titolo) il secondo comprende le entità di carattere bibliografico-letterario (Edizione, Autore, Editore, Luogo di stampa) collegate alle entità del primo gruppo attraverso il legame Titolo-Edizione

Codice

Elenco

Elenchi Il primo gruppo di attributi, che sono ovviamente indicizzati, consente di selezionare, al di là della ripartizione nelle diverse unità archivistiche, l’insieme delle liste relative ad un ordine, ad una provincia religiosa o a una località geografica.

Titoli L’entità Titolo corrisponde alle singole descrizioni bibliografiche contenute negli Elenchi, ma è stato definito sulla base della corrispondenza con una distinta realtà editoriale. Situazione degli elenchi Alcuni item comprendono più edizioni della stessa opera (item disarticolato) Presenza di più item che descrivono singoli volumi di un’unica edizione o singole opere contenute in una stessa edizione (item accorpati).

Titoli

L’edizione L’Edizione sostanzialmente costituisce la traduzione dei titoli in una sequenza normalizzata, indipendente dalle modalità descrittive utilizzate negli elenchi. La scelta è basata su criteri di economia: utilizzare la medesima sequenza descrittiva per indicizzare le ripetute occorrenze della stessa realtà editoriale riportate in elenchi diversi. In altre parole ad ogni Edizione possono essere collegati più titoli, evitando quindi la ripetizione di dati comuni, mentre ogni titolo è collegato ad una e ad una sola edizione.

L’edizione L’Edizione, così definita non coincide pienamente con quello che bibliograficamente intendiamo con questo termine. La piena coincidenza è possibile solo se si verificano due condizioni: citazione fornita dai Titoli sufficientemente identificante rispetto a distinte realtà editoriali dati bibliografici riscontrati su repertori, possibilmente primari, cioè sottoposti a un processo di identificazione

Edizione Gli altri dati ovvero, autori, editori e luoghi di edizione, costituiscono entità autonome rispetto all’edizione, cui sono collegati da legami relazionali. Tale scelta è motivata dalla possibilità che essa offre di ottimizzare la struttura del data base e al tempo stesso di agevolare le procedure di immissione dati (questi elementi possono essere comuni a più descrizioni); di semplificare la gestione stessa dei dati attraverso la costruzione di un’authority file (limitare il rischio di scelte incoerenti, facilitare le correzioni e permettere di collegare sistematicamente forme varianti dei nomi)