L'Apparato Circolatorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato circolatorio
Advertisements

IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
apparato circolatorio
Il sangue Federica e Arianna.
Apparato circolatorio
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
Il sangue Il Prof. Carrano Presenta.
Il sangue Ipertesto realizzato dagli alunni della classe 2^ E
Apparato Circolatorio
Trasporto di CO2 da tessuti a polmoni
Il Sangue Il Prof. Rollo Presenta.
L’Apparato Circolatorio
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
Il sangue & i gruppi sangugni
APPARATO CIRCOLATORIO.
Il sangue può essere definito come un tessuto formato da un liquido, il plasma, e da elementi cellulari in esso sospesi, i globuli rossi, i globuli bianchi.
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Sistema cardiovascolare: schema generale
APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
Scuola primaria “P.Vallicelli”
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
SAI COME FUNZIONA L’APPARATO CIRCOLATORIO???
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (arterie, vene e capillari). Formato da elementi figurati (cellule),
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Circolatorio
IL SANGUE.
L’apparato cardiocircolatorio
ALUNNE: Ferrante Vittoria Sabrina Di Giulio anno:
L’apparato cardiocircolatorio e il sangue
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
OdV Protezione Civile Settimo San Pietro SETTORE FORMAZIONE PROPEDEUTICA AL BLS – BASIC LIFE SUPPORT LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – SCHEMA DI FUNZIONAMENTO.
L’apparato cardiocircolatorio
Il Sangue Il Prof. Rollo Presenta.
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
APPARATO CIRCOLATORIO
Istituto Comprensivo n. 7 C.T.P. “L. Orsini” Anno scolastico 2012/2013
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
APPARATO CIRCOLATORIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
A cura di Ranallo Antonio e Luigi Marrese. Liquido organico, viscoso e opaco che circola nell’apparato cardiovascolare da dove si distribuisce nei vari.
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
L’apparato circolatorio
Apparato circolatorio
APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’Apparato Circolatorio
APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
1 Il sangue. 2 Circola all’interno di vasi chiusi: vene, arterie, capillari. Circa 7 litri all’interno di un organismo umano adulto, sano di circa 70.
Il sistema circolatorio
Transcript della presentazione:

L'Apparato Circolatorio Di Federica Dell'Orto & Costanza Bellucci

Indice Da cosa è composto il sangue A cosa serve il sangue I gruppi sanguigni La circolazione del sangue Il Cuore

Da cosa è composto L'apparato circolatorio è composto: dai Vasi e dal Cuore. I Vasi si suddividono in Sanguigni e Linfatici. I vasi Sanguigni si suddividono in Arterie, Vene e Capillari dove scorre il sangue. I vasi Linfatici raccolgono l'acqua fuori dalla cellule e la riportano al cuore.

Da che cosa è composto il sangue Il Sangue è composto principalmente da Plasma (55% Acqua, Molecole Nutritive, Proteine Plasmatiche, Ormoni e Globuline) e dagli Elementi Figurati (45% Globuli Rossi, Globuli Bianchi e Piastrine) . Globuli Rossi: sono sacchetti pieni di emoglobina e sono senza nucleo. Globuli Bianchi: sono la nostra difesa immunitaria si suddividono in: Linfociti B, Linfociti T e Natural Killer (NK) . Piastrine: sono frammenti di cellule che bloccano la fuoriuscita di sangue.

A cosa serve il sangue Distribuisce ossigeno e molecole nutritive alle cellule. Trasporta sostanze importanti come ormoni, enzimi e anticorpi. Porta via i prodotti di rifiuto come l'anidride carbonica e l'urea.

I gruppi sanguigni Il gruppo sanguigno è una delle caratteristiche di un individuo e viene classificato tramite la presenza o l'assenza di antigeni sulla superficie dei globuli rossi.

La circolazione del sangue Ci due circolazioni: La piccola e la grande Circolazione. La Piccola Circolazione: cuore – polmoni / polmoni - cuore. La Grande Circolazione: cuore - periferia / periferia - cuore.

Il Cuore Il cuore è un organo muscolare cavo presente nella maggior parte degli organismi animali. Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio; funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue.