Storia della filosofia contemporanea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Advertisements

Agostino Tra i massimi esponenti della patristica cristiana
Umanesimo e Rinascimento
Seminario FSC Giustizia (s)comunicata UPS marzo 2010 –
Storia della filosofia contemporanea
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
È ancora una porta per aprire alla fede?
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Storia della filosofia contemporanea
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Søren Kierkegaard Facoltà di Scienze della Formazione
Destra e Sinistra hegeliana
Dio specchio dell’uomo
Dal libro TUTTI I COLORI DELLA VITA Volume Unico Anno 2012/2013
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Kant
Dall’astratto al concreto, dall’idealismo all’umanismo: Feuerbach critico di Hegel Liceo Comenio, 26 aprile 2012.
Barbetta Michela Magnoni Lorena Santarsiero Aurora
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’IDEALISMO HEGELIANO
Marx e il lavoro.
Marx.
Alcune domande sulla preghiera
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Il piacere di fare filosofia
G. B. VICO ( ).
BLAISE PASCAL
Percorso di preparazione al matrimonio
Max Weber ( ).
Quindi.
MARX E LA RELIGIONE ….
Rapporto fra finito e infinito
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
Destra e Sinistra hegeliane
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Dio specchio dell’uomo
LUDWIG FEUERBACH.
9.00.
Post hegeliani Dopo la morte di Hegel, 1831, la scuola hegeliana è attraversata da violente contrapposizioni. In un primo momento il problema si focalizza.
Giulio Cesare Vanini IL FILOSOFO ERETICO
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
Filosofia ermetica e psicoanalisi
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
Relazione uomo-donna: una lettura antropologica UPM: Corso “Chiamati all’UNITÀ”
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Storia della filosofia contemporanea Ludwig Feuerbach Storia della filosofia contemporanea

Ludwig Feuerbach Pensieri sulla morte e l’immortalità, 1831 Contro la fede cristiana nell’immortalità dell’individuo frutto di egoismo e narcisismo scissione tra realtà e immaginazione contro il teismo: Dio garante dell’immortalità dell’individuo Solo Dio (panteisticamente inteso ) è infinito ed eterno spirito, genere, amore La morte riporta l’uomo alla coscienza dei propri limiti thanatodicea (dottore in filosofia)

L’essenza del cristianesimo approccio genetico-critico alla religione e alla teologia L’uomo proietta (aliena) inconsapevolmente le sue qualità migliori (divine) in un essere posto al di là del mondo (Dio), da lui stesso creato Dio non è niente senza i suoi predicati Forze che animano e dominano l’uomo (perfezioni) ragione (sapere); volontà (potere), cuore (amare) In Dio le qualità umane vengono private dei loro limiti Dio: onnisciente, onnipotente, amore infinito

Critica della religione Il sentimento (Schleiermacher): nucleo della religione preghiera, miracolo, provvidenza l’uomo appaga i suoi bisogni tramite Dio Dio: espressione dell’immaginazione e dell’arbitrio umani Riportare l’essenza del cristianesimo ai suoi fondamenti antropologici ridurre la teologia ad antropologia La coscienza di Dio è l’autocoscienza alienata dell’uomo, ovvero la coscienza alienata del genere umano

Fede e amore Le due facce della religione: fede e amore La fede separa (intollerante, violenta, superba) L’amore unisce (tollerante, solidale) Eliminare la fede (aspetto teologico), salvare l’amore (aspetto umano) trasformazione della coscienza degli uomini svolta nella storia umana L’amore: suprema legge homo homini deus est

La critica dell’idealismo Principi della filosofia dell’avvenire, 1843 Rapporto: pensiero (universale) e realtà (individuale) Filosofia moderna: superamento del teismo identificazione di Dio e uomo Idealismo hegeliano Entificazione del pensiero: essere = realtà; Dio = genere razionalizzazione della teologia: Dio = pensiero

Riscoperta della corporeità Corporeità dell’individuo concreto L’altro uomo (un Tu concreto) Nuovo concetto di realtà L’essere dell’intuizione e della sensazione Criteri della verità filosofica La sensibilità (che rende possibile il pensiero) L’altro uomo (che rende possibile il dialogo) Materialismo volgare e storico; antropologia; filosofia del dialogo

L’essenza della religione La natura (indipendente dall’essere umano) oggetto originario della religione Sentimento di dipendenza dalla natura l’uomo non deve la sua esistenza a se stesso La natura: trasformata in Dio dalla fantasia umana (politeismo e monoteismo) Dio appaga i desideri degli uomini superamento scissione realtà-immaginazione; potere-volere