Storia della filosofia contemporanea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Tratto liberamente da wikipedia
e filosofici ai fini dell’organizzazione concettuale
La polisemia nei thesauri: il caso dei termini filosofici
Il pensiero debole Gianni Vattimo MariaElena Auxilia.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Sui sentieri dell’essere
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Primo: capire i propri obiettivi
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
CRISI E MODERNITA’.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Istituzioni di Filosofia (I) Analitici e Continentali
«Eleveremo questa congettura…» L’esperienza del tempo tra vita e forma
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SCIENZA E una costellazione di fatti teorie metodi raccolta nella letteratura corrente e continuamente sviluppata dalla comunità scientifica.
La fondazione teoretica dello stato moderno
La teoria delle rappresentazioni sociali
L’interpretativismo.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
Per ché crescono e come possiamo contrastarle
La Filosofia del Postmoderno
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Il viaggio… … diventare adulti ….
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
Il senso della legge naturale in un contesto postmoderno
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Processi di significazione e negoziazione culturali
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI E.
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Movimenti e generi letterari
Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”
Il Genio pascoliano: Il riflesso di un’epoca, l’innovazione di una nuova letteratura.
Rinascimento & umanesimo
NOVECENTO NOVECENTO, SECOLO RICCO DI COMPLESSITA’, CONTRADDIZIONI CHE ATTRAVERSANO ANCHE IL PENSIERO FILOSOFICO E LE TEORIE SCIENTIFICHE. E’IL SECOLO DELLA.
“Ipertesti e Information retrieval”  1. Ipertesto come tecnologia umanistica Mario Ricciardi  2. Ipertestualità e information retrieval Maristella Agosti.
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Fenomenologia, esistenzialismo, ontologia, ermeneutica
PEDAGOGIA CLINICA SPINETOLI Educatori Sociali
Liceo Scientifico RESPIGHI Piacenza
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Ecologia dello sviluppo umano
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
MANIFESTO DEL NUOVO REALISMO Maurizio Ferraris. ATTACCO POSTMODERNO ALLA REALTA´ “Non ci sono fatti, solo interpretazioni” (Nietzsche) A metá del ‘900.
La teoria critica. Adorno, Habermas
Poststrutturalismo Teorie delle ricerche sulla letteratura. IV anno d'Italianistica Ewa Tichoniuk-Wawrowicz.
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 4 marzo 2015 Educazione e Pedagogia Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.
1 Lezione 22 – I vari tipi di paure Sono presenti nella collettività: paure fisiche; paure sociali; paure psicologiche di fronte a minacce inesistenti;
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
Rivoluzione scientifica ( )
Transcript della presentazione:

Storia della filosofia contemporanea Il postmoderno Storia della filosofia contemporanea

Il postmoderno filosofico Deleuze, Lyotard, Vattimo, Derrida La modernità (in alcuni suoi tratti essenziali) è finita Definizione per differenza rispetto al concetto di moderno

La modernità Credenza nelle visioni onnicomprensive e legittimanti (grandi racconti) Culto del nuovo (uso della categoria del superamento) Dominio della natura ed esaltazione della scienza Privilegiamento delle categoria di unità e totalità

Postmodernità Sfiducia nei grandi racconti (illuminismo, idealismo, marxismo) Rifiuto dell’enfasi del nuovo Abbandono dell’idea di progresso necessario La ripulsa della mentalità prometeica e scientista Privilegiamento del paradigma della molteplicità Pratiche incentrate sulla differenza e sulla frammentazione

Premesse storiche del postmoderno Crisi dell’idea di progresso (guerre mondiali, fallimento del comunismo, campi di concentramento, catastrofe ecologica) Tecnologie multimediali e informatiche Nietzsche, Heidegger Poststrutturalismo (decostruzione) Ermeneutica Epistemologia postpositivistica Kant e Wittgenstein (natura non-fondata e instabile del sapere) Gehlen (posthistoire)