S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Fratture vertebrali Rachide cervicale
Acuta: comparsa improvvisa, spesso senza causa apparente:
I sistemi motori La locomozione © G. Cibelli, 2006
La lombosciatalgia.
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
Sistematica dei muscoli
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Movimentazione manuale dei carichi (MMC)
CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO FEBBRAIO
Meccanismi di sollecitazione del D.I.V.
Principali traumi in atletica
IL PIEDE STATISTICHE SUL PIEDE
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
Didattica del dribbling
IL MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA:
IL PLANTARE ORTHOTECH Biomeccanico e Biomeccanico Propriocettivo
L’allenamento sportivo
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
RELAZIONE TRA POSTURA E L’ATTIVITA’ SPORTIVA NELL’ETA’ EVOLUTIVA
Postural Interventions as instruments to improve the Physical Wellness: a research-intervention in a Sicilian Soccer School   C. Francavilla+,
La Riabilitazione delle protesi di anca e ginocchio.
L’allenamento sportivo
Luca Boncristiano Personal Trainer
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE SICD
ASPETTI DI ANATOMIA FUNZIONALE
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
CLASSIFICAZIONE DELLE LOMBALGIE
La coordinazione.
SPESSO IL MAL DI TESTA DIPENDE DA
La flessibilità.
La forza.
APPROCCIO RIABILITATIVO
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
La velocità.
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
LA RIEDUCAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dall’Ortopedico
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore Docente Alessandra Minardi Corso di Laurea in Fisioterapia Anno accademico 2009/10 Università La Sapienza di Roma.
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
. Centro di Fisioterapia e Osteopatia Jesi, via Mercantini 6/E Tel
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
I temi del lavoro atletico del Camp
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
1,5 milioni di anni fa IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive IL PIEDE COME ORGANO, RUOLO NELLA REGOLAZIONE.
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)

Approccio riabilitativo complesso che prevede: la sollecitazione di specifiche catene muscolari un riadattamento della postura un’ottimizzazione della coordinazione motoria Tale percorso prevede un sistema in allevio microgravitario associato ad una riprogrammazione posturale.

SPAD (Sistema Posturale Antigravitario Dinamico) tiranti cintura Dinamometro treadmill Controlli Stimolatori propriocettivi Collare Sistema Posturale Antigravitario Dinamico

IPOTESI BIOMECCANICA ALLA BASE DELLA TERAPIA IN ALLEVIO CORPOREO La SPAD permette attraverso la degravitazione della parte superiore del corpo sulla pelvi, di ridurre il carico a livello della colonna vertebrale. Pertanto il paziente tende a riacquistare uno schema motorio del cammino più vicino alla norma, con riduzione del dolore.

S.P.A.D. Dotato di due sistemi alternativi: Ad allevio costante di tipo pneumatico Ad allevio intermittente di tipo meccanico gestito da motori elettrici sdoppiati in modo da intervenire sui due emisomi separatamente Consente una degravitazione parziale del “passeggero” sulla pelvi Lavora sul soggetto in situazione di allevio definito e in allineamento spaziale corporeo Genera reazioni omogenee suolo-piede, con ripristino degli stimoli propriocettivi fisiologici, con conseguente recupero dello schema motorio del cammino

La S.P.A.D. doveva essere la risposta alle problematiche relative al mantenimento nel tempo degli adattamenti indotti con tecniche di controllo motorio e di P.N.F. nelle cosiddette “terapie posturali” che hanno il loro anello debole nella trasposizione degli effetti ottenuti nel vivere quotidiano.

L’obiettivo è: meccanico: conseguente alla degravitazione parziale del passeggero sulla pelvi, attraverso la decompressione delle strutture vertebrali lombari durante il cammino; propriocettivo: mantenendo nel tempo degli adattamenti indotti e automatici relativi alla deambulazione, una volta terminata l’azione meccanica di allevio realizzata con il sistema.

Il Sistema Posturale Antigravitario Dinamico nasce come strumento pensato per le tecniche di Facilitazione Propriocettiva Neuromuscolare (P.N.F.) con riferimento specifico al cammino.

Indicazioni In neurologia: in tutte le situazioni dove un qualsiasi evento traumatico o patologico avesse ridotto la capacità di controllo neuromuscolare: sclerosi multipla in stato iniziale, morbo di Parkinson, sindromi post-paretiche, compressioni radicolari gravi con parestesia e riduzione di forza, retraining motorio dopo traumi al S.N.C., sindromi di spasticità in forma lieve.

In campo ortopedico: tutte le patologie di natura sia post-traumatica sia disfunzionale degli arti inferiori, del bacino e del rachide vertebrale; nelle sindromi cranio-cervico-posturali, segnatamente incluse le sindromi disfunzionali a carico dell’articolazione temporo-mandibolare.

Nelle situazioni patologiche dell’apparato locomotore di tipo cronicizzante: come le lombosciatalgie, le disfunzioni dell’articolazione sacro-iliaca, le tendinopatie dell’arto inferiore, l’artropatia dell’anca, le instabilità di caviglia.

Nel post-chirurgico dell’arto inferiore: protesi di anca o ginocchio, menisceptomia, ricostruzione legamentosa e tendinea, intervento per neuroma di Morton, alluce valgo.

Il terreno elettivo di trattamento è la lombalgia: di natura disfunzionale (con eventuale risentimento sciatico a causa di eterometrie o asimmetrie funzionali), o patologica (per spondilolisi, spondilolistesi, ernie discali)

Il Sistema Posturale Antigravitario Dinamico risulta eccellente ove sia richiesta un’ottimizzazione della deambulazione e della simmetria funzionale. In particolare in tutti gli sportivi per i quali la ricerca delle prestazioni meccaniche ed energetiche massime coniuga due specifici obiettivi, il miglioramento prestativo conseguente alla minor spesa energetica e la prevenzione degli infortuni legati alle asimmetrie pregresse od indotte dal gesto sportivo medesimo.

Controindicazioni Disagio relativo alla pressione esercitata dalla cintura pneumatica responsabile del sollevamento nella modalità intermittente: soggetti molto magri soffrono la compressione costale mentre altri riferiscono sensazioni di tipo claustrofobico legate alla maggior difficoltà nella respirazione diaframmatica.

Per questi ultimi problemi, di natura spesso psicosomatica, un approccio progressivo e assolutamente non forzato ne permetterà la veloce risoluzione: basta lasciare al paziente tutto il tempo necessario per adeguarsi, iniziando la terapia con pressioni e trazioni limitate e leggermente progressive.

Controindicazioni di natura organico-fisica: nelle ernie addominali ٭ presenza di aneurismi significativi del tratto aortico addominale per la compressione esercitata dalla suddetta cintura ٭

٭In tutti questi casi però, si ha la possibilità di utilizzare una imbracatura alternativa,come quella da alpinista la quale non esercita alcun tipo di pressione a livello addominale e che permette di lavorare in maniera adeguata e senza alcun rischio su qualsiasi paziente٭