Dal sapere al saper fare Presentazione di due esperienze dell’Umbria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Webfrequenze I siti Internet delle emittenti radiofoniche Corso di Informatica I anno Sistemi e Tecnologie per la Multimedialità Prof. Maurizio Masini.
Advertisements

Metodi e strumenti della didattica 2.0
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
TECNOCONFERENCE – TC GROUP PRESENTA : Dal Congresso alla Formazione: lunga vita allevento con la tecnologia innovativa 18 OTTOBRE, SALA VISCONTI: STRUMENTI.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Il processo produttivo
IL FOCUS GROUP.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Anna Mercuriali A. A
Formazione a distanza (fad)
1 Istituto Teologico San Tommaso – Messina DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale.
Prof. Andrea Porcarelli
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
Università degli studi di Udine facoltà di Scienze M.F.N. SVILUPPO FUNZIONALITA' GIS SU PORTALE ZOPE Relatore: Prof. Claudio Mirolo Laureando: Marco Celotti.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Sicurezza su Lavoro nelle attività di manutenzione della infrastruttura ferroviaria Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007 Progetto SMARFI.
Ambienti di Apprendimento e TIC Dario Zucchini
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
COMUNE ODERZO Gestione del CMS……………… Tecnoteca srl © 2008.
CampusBlog - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo CampusBlog.
Nella Casa Circondariale G. Dozza La scuola superiore e la sua organizzazione.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
La progettazione didattica ipermediale
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
Gruppo di lavoro Pavia 1° - Lodi POTENZIALITÀ DELLE TIC
Progettato da: Biasotto Mattia Boatto Riccardo Pedron Matteo
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Open day
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
Dal sapere al saper fare Presentazione della esperienza della scuola media “Da Vinci – Colombo” di Perugia.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Una magnifica alleanza ! Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto Chimenti -
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
Valutazione delle tecnologie e degli interventi in sanità (a distanza)
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Accessibilità Per accessibilita si intende che le persone con disabilita possono utilizzare il web senza alcuna barriera. visive, uditive, fisiche, di.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Le tappe principali del percorso Ha permesso di scegliere gli Hanno portato alla Ha dato inizio alla.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Giuseppe vozza Utilizzo degli strumenti Strumenti della LIM attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche con la LIM.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
Transcript della presentazione:

Dal sapere al saper fare Presentazione di due esperienze dell’Umbria

Dal sapere al saper fare nella documentazione  Passaggio dalla documentazione scientifica alla comunicazione dei dati  Uso di nuovi linguaggi  Sistemazione più razionale dei dati acquisiti  Uso di nuove tecnologie

Dal sapere al saper fare nella esperienza documentata di scuola secondaria di 1° grado  Cosa sono l’autobiografia e il diario  Leggere testi autobiografici  Consultare archivi di testi autobiografici  Come scrivere un proprio testo autobiografico

Dal sapere al saper fare nella esperienza di scuola secondaria di 2° grado  Alternanza di scuola e impresa nella formazione  Potenziamento delle capacità professionali degli studenti  Acquisizione di nuovi linguaggi e realizzazione “di se stessi” e di “nuovi prodotti”

Dal sapere al saper fare attraverso la multimedialità  Coinvolgere le scuole in un nuovo tipo di documentazione  Intervistare, far parlare i protagonisti  Animare e rendere più accessibile la documentazione

Le caratteristiche  Predisporre la documentazione durante lo svolgimento dell’attività  Focalizzare i nodi più rilevanti  Snellire e razionalizzare la presentazione dei dati  Scegliere i linguaggi in funzione di una documentazione chiara ed efficace

Elementi comuni alle due presentazioni  Semplificazione dei temi  Snellimento dei contenuti  Accostamento di testi, audio, video, immagini  Possibilità di approfondimenti  Spazi per contatti con altre realtà scolastiche

Il Progetto integrato per web engineer  La collaborazione della scuola pubblica e di una impresa privata per la formazione  La documentazione 

Le caratteristiche tecniche della documentazione di Web Engineer  La piattaforma internet del progetto WebEngineer è stata sviluppata con tecnologia Macromedia Flash. Questo ci ha permesso di arricchirne le funzionalità e l’interattività con elementi multimediali migliorando la fruizione dei contenuti e l’appeal.  Grazie infatti all’inserimento di contributi video e di un personaggio virtuale che “racconta” e guida l’utente nelle sezioni cruciali del progetto, la navigazione risulta più efficace, raggiungendo l’utente con strumenti innovativi e coinvolgenti. Il personaggio è stato realizzato grazie a software di modellazione 3D avanzati e successivamente sincronizzato con la traccia audio realizzato da speaker professionisti.  I video sono stati realizzati con moderne tecnologie di montaggio che hanno permesso di mantenere un elevata qualità e fluidità nella fruizione, garantendo molteplici accessi contemporanei accessibili anche con connessioni a ridotta banda passante.  Il prodotto è strutturato per essere modulabile attraverso l’implementazione di un CMS (Content Management System) che permetterà l’aggiornamento dei contenuti testuali e video.

Il progetto sulla autobiografia  La scoperta di sé da parte del ragazzo  La lettura di testi  La produzione  La documentazione ..\..\scrittura\Diario 2006 Pazzaglia livello 1.ppt..\..\scrittura\Diario 2006 Pazzaglia livello 1.ppt