ESPOSIZIONE A MERCURIO Proprietà fisico chimiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

Piombo (Pb) Esposizione professionale Extraprofessionale Estrattiva
Il metabolismo dei farmaci e la loro eliminazione
Piombo: caratteristiche generali
Chimica ambientale Rita Giovannetti.
Sistema digerente anno accademico
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
L’ACQUA.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Le grandi sindromi nefrologiche
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
Rischi specifici per la salute nella FAR: il rischio chimico
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
- La temperatura dell’aria scende di 1°C ogni 150 m
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
I SALI MINERALI INTRODUZIONE.
C.d.L in Tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e lavoro
Pesticidi Sostanze utilizzate in agricoltura (ed altrove) per il controllo di Crittogame (anticrittogamici o fungicidi) Fitofagi (insetticidi) Erbe infestanti.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
MERCURIO gruppo IIB valenza 1,2 numero atomico 80 peso atomico 200,59
cadmio, cromo, arsenico, fluoro
ASPETTI PRATICI DETOSSIFICAZIONE.
Nutrienti Elementi necessari al mantenimento delle funzioni dell’organismo Si dividono in: macronutrienti micronutrienti.
Metabolismo del Cu.
IL MICROCLIMA.
Reni e Dialisi R. Savino.
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
SOLUZIONI TAMPONE NEL SANGUE
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
L’alcol etilico CH3 – CH2- OH Cenni sul metabolismo vanna vannucchi.
Rischi chimici Sono i tradizionali fattori di rischio lavorativo.
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Sono composti chimici che lorganismo non è in grado di produrre da solo; ne servono quantità piccolissime che ci procuriamo giornalmente con la dieta.
NOI E L’ACQUA.
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Pesaro, 6 novembre 2014Maurizio Quercioli I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella GESTIONE DELLE PISCINE.
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Concetti generali dei trapianti
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
L'escrezione Il corpo umano, come quello di ogni altro animale, contiene delle sostanze in eccesso e delle scorie; esse derivano dalle trasformazioni chimiche.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Adattamenti.
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
I METALLI SORGENTI: Naturali:
7.4 Le vitamine.
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
Università degli Studi di Pavia
Diagnosi di dolore.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Magnesio Magnesio.
ESPOSIZIONE A MERCURIO Proprietà fisico chimiche Presente in natura come cinabro (HgS). L’Italia ha riserve minerali molto elevate di HgS E’ il solo metallo.
1.Introduzione 2.Esposizione ambientale ed occupazionale 3.Metabolismo dell’As nell’ambiente 4.Metabolismo nell’uomo 5.As urinario 6.Esposizione acuta.
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
INQUINANTI INORGANICI NELLE ACQUE. INQUINANTI INORGANICI NEL SUOLO ADSORBIMENTO PER SCAMBIO IONICO Z  Na + + K + = Z  K + + Na + Z  Na + + Ca 2+
BENZOLO Introduzione Metabolismo Figura Sintomatologia clinica Esposizione occupazionale ed ambientale– Valori limite di esposizione Monitoraggio biologico.
La Nutrizione Corso di Biologia 2015/2016 Classi II Prof: Angela Agnelli.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
ALCOL E SALUTE unità 09.
EFFETTI EMBRIOTOSSICI DEL METILMERCURIO E DEL MERCURIO E' noto che il metilmercurio (MeHg), contenuto nel pesce e negli organismi marini in percentuale.
Alterazioni dell’Equilibrio Acido-Base - Cenni -
Transcript della presentazione:

ESPOSIZIONE A MERCURIO Proprietà fisico chimiche Presente in natura come cinabro (HgS). L’Italia ha riserve minerali molto elevate di HgS E’ il solo metallo che si presenta liquido a temperatura ambiente; è molto volatile Ha tensione superficiale elevata; non bagna le superfici Scioglie gli altri metalli formando amaolgame; si lega stabilmente ad altri elementi (S, Br, Cl, I) Difficilmente viene ossidato Forma composti inorganici (Hg2Cl2 o calomelano, presente negli elettrodi, HgCl2 o sublimato corro- sivo, Hg(No3 )2, nitrato di mercurio, utilizzato nella produzione del feltro ecc.)

Forma composti organici estremamente neuro- tossici come metil- e dimetil-Hg, sintetizzati nell’ambiente da microorganismi o da organismi marini, nonchè altri composti come fenil-Hg, metossi-Hg ed etil-Hg cloruro. Esposizione occupazionale Minatori (sopratutto in caso di ambiente caldo) Fonditori, addetti alla estrazione di metalli preziosi mediante utilizzo di amalgame di Hg Produzione e lavorazione del feltro Fabbriche di acetaldeide ed impianti cloro-soda che utilizzano per l’elettrolisi catodi di Hg Addetti alla produzione di strumenti di misura Odontoiatri (amalgame) In passato utilizzato come come fitofarmaco

Esposizione della popolazione L’Hg inorganico trasformato in metil- e dimetil Hg dai microorganimi del terreno e del mare si accu-mula nei pesci (per circa il 65- 95 % dell’Hg totale) L’Hg è emesso dalle centrali a carbone Sono esposti i portatori di amalgame dentarie ASSORBIMENTO L’Hg inorganico è assorbito per circa l’80 % attra- verso i polmoni, l’1 % per via digerente, e circa l’1-10 % attraverso la cute. L’Hg organico è assorbito per circa il 100 % attra- verso i polmoni e la via digerente e per l’1-50 % attraverso la cute.

METABOLISMO Nel sangue l’Hg inorganico si lega per il 50 % al plasma e per il 50 % ai globuli rossi mentre l’Hg organico si lega per il 60-95 % ai globuli rossi L’Hg organico viene trasformato in inorganico a livello intracellulare. Questo si lega in particolare con i gruppi SH proteici e degli enzimi L’Hg inorganico si accumula in prevalenza nel rene (in particolare nei lisosomi) ed in percen-tuale minore nel fegato e sistema nervoso. Il mercurio può dare origine a processi auto- immunitari a livello renale (auto-anticorpi verso le membrane glomerulari e deposizione di immuno- complessi nel mesangio).

L’Hg organico supera la barriera emato-encefalica con maggiore facilità dell’Hg inorganico Nel sistema nervoso l’Hg si lega in particolare con i neuroni del cervelletto (cellule di Purkine), dei gangli basali, della corteccia e delle corna anteriori del midollo spinale. ESCREZIONE L’Hg è eliminato attraverso le urine, le feci, la Sali- va, il sudore ed i capelli (utilizzati come materiale per il monitoraggio biologico) e la cute. L’Hg (più l’organico dell’inorganico) può arrivare al feto attraversando la placenta. L’Hg ha effetti embrotossici in particolare a livello di sistema nervoso. Hg può essere ecreto con il latte

INTOSSICAZIONE ACUTA Assorbito come “fumo” per inalazione provoca polmonite acuta con edema polmonare Per ingestione provoca gastroenterite emorragica Successivamente si possono manifestare insufficienza renale acuta ed encefalite acuta (prevale nella intossicazione da alchil-Hg) INTOSSICAZIONE CRONICA DA Hg INORGANICO Nell’esposizione cronica a basse dosi i sintomi sono aspecifici (astenia, anoressia, dispepsia) Lesioni nervose . Alterazioni comportamentali ed eretismo psichico Tremore a piccole (o grandi scosse) sia statico che intenzionale (difficoltà nella scrittura)

Neuropatia periferica sia sensitiva che motoria dovuta ad alterazione dei neuroni midollari Nefropatia Danno tubulare (lisi cellulare da rottura dei lisosomi) Glomerulopatia da immunocomplessi vs le mem-brane glomerulari e mesangiopatia proliferativa da deposizione di immunocomplessi. Ciò provo-ca proteinuria con elevato peso molecolare Ipertensione arteriosa ed arteriosclerosi Ciò deriva sia da alterazioni neuroumorali che dei meccanismi di regolazione renali (può associarsi ad un quadro di cardiopatia e di iperlipemia) Sintomi digestivi Ipertrofia delle ghiandole salivari con scialorrea

Stomatite e gengivite (talvolta espulsiva) Disturbi gastroduodenali Segni di sofferenza epatica Dermatite da contatto allergica e reazioni idiosincrasiche Opacità del cristallino (lens mercurialis) MONITORAGGIO BIOLOGICO Può esssere eseguito sull’urina e sul sangue. Il monitoraggio dell’Hg sui capelli è anche un indice di esposizione pregressa Il dimercaprolo e la penicillamina possono essere utilizzati come chelante dell’Hg Per la terapia della intossicazione acuta si utilizza il BAL (eventualmente con emodialisi ).

VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE I valori limite del’ACGIH (1995) sono i seguenti: Ambiente di lavoro Hg alchilico 10 mg/m Hg inorganico 25 mg/m3 Hg arilico 100 mg/m3 Biologici Hg urinario 35 mg/g creatinina Hg ematico 15 mg/l Esistono anche dei valori limite per il contenuto di Hg (in prevalenza metil-Hg) nei pesci e nelle carni. I pesci con maggior contenuto di Hg sono quelli con alto contenuto di grassi